Ricerca
cerca
Le megalopoli conquisteranno la Terra. Ma non l'Italia

Aumenta ed è destinato ad aumentare ulteriormente il peso delle grandi città in tutto il mondo. Una tendenza meno marcata in Occidente, particolarmente in Italia. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora

Lezioni da non dimenticare per l'università del dopo Covid

La pandemia ha spinto anche il mondo universitario a rilevanti cambiamenti organizzativi. Quali gli insegnamenti? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Agli anziani servono nuovi modi di abitare

La pandemia ha messo in evidenza tutti i rischi e le debolezze del modello basato sulle Rsa. La necessità di promuovere progetti alternativi di residenzialità per gli anziani. L'articolo di Domani
leggi ancora

E io lavoro da quassù

Il massiccio aumento del ricorso allo smart working permette scelte impensabili solo un anno fa, come lo spostamento dei progetti di vista in aree lontano dalle metropoli. Alcuni casi in Trentino. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora

Trasporti, l’ora delle scelte strategiche. Intervista al coordinatore della Community INU

Il mese scorso la Community dell’Istituto Nazionale di Urbanistica "Mobilità, infrastrutture e logistica" ha elaborato e diffuso un documento che esamina i rapporti tra l’assetto territoriale delle infrastrutture di trasporto, la pianificazione territoriale e quella dei trasporti. Alla luce dell’approvazione da parte del governo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, risulta oggi utile ripercorrerne i contenuti assieme al suo coordinatore A


leggi ancora

Milano, il vuoto verticale

L'improvviso ricorso massiccio allo smart working pone interrogativi sul futuro di aree urbane caratterizzate dalla concentrazione degli uffici. Il caso emblematico di Milano. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Rigenerazione urbana sì, ma non di facciata

Alcune riflessioni e considerazioni sul concetto di rigenerazione urbana, e le possibili contraddizioni con le conseguenze di norme che dichiarano di perseguirla. L'articolo di Left
leggi ancora

Quale città vogliamo abitare

L'organizzazione urbana è stata pienamente colpita dalla pandemia. Il dibattito che si è aperto ha fatto emergere numerosi stimoli e suggestioni. L'articolo di Left
leggi ancora

Recovery, corsa contro il tempo

E' il 30 aprile la data di scadenza per la presentazione del Recovery Plan all'Unione europea. Comincia, dopo l'approvazione in Consiglio dei ministri, un percorso decisivo e complicato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Capitale della cultura, in dieci per la vittoria

Entra nel vivo (la decisione è attesa per lunedì) la procedura di scelta della capitale italiana della cultura 2022. L'articolo del Il Messaggero
leggi ancora

"Deposito scorie nuke necessario, cercasi volontari"

La procedura di selezione del sito che ospiterà il deposito unico delle scorie nucleari nel nostro Paese illustrato dal sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

Dalle aree urbane all'energia pulita: sul Recovery Plan il peso delle lobby

Il Recovery Plan italiano presenta la necessaria coerenza interna o rischia di configurarsi come una sommatoria di misure? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Recovery, risorse aggiuntive a 144 miliardi: ecco le priorità

Ieri l'approvazione in Consiglio dei ministri del Recovery Plan. La struttura e le novità, tra cui l'estensione secca del superbonus a tutto il 2022. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Superbonus a 1700 interventi

Il "conto" degli interventi prenotati nell'ambito del cosiddetto superbonus si intreccia nel governo e nella maggioranza con le posizioni di chi punta a proroghe ulteriori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Recovery Plan, ecco le 47 linee d'azione

Trasmessa ai componenti del Consiglio dei ministri la nuova versione del Recovery Plan. Le caratteristiche e le modifiche. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Venti di crisi su un modello di coesione

Quale futuro per le città intermedie, una delle pecularità del tessuto italiano? Le crisi le hanno sottoposte a colpi piuttosto duri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La dinastia del petrolio sogna una città senza auto e strade

In Arabia Saudita l'annuncio della realizzazione della Linea, la città ad emissioni zero. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Le città del futuro. Ripensare gli spazi pubblici

Marichela Sepe, responsabile della Community dell'INU "Spazio Pubblico" e responsabile scientifica della Giornata di Studi assieme a Francesco Domenico Moccia, in un'intervista video al Magazine Salute Buongiorno sulle crescenti importanza e opportunità offerti dalla valorizzazione degli spazi pubblici nelle nostre città

leggi ancora

Le pagelle dell'Italia digitale

Il Digital Infrastructure Index misura lo stato di salute digitale dei vari territori nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Vecchi titani dell'acqua, oggi perle green dell'Europa

La trasformazione nel segno della sostenibilità dei porti di Anversa, Rotterdam e Amburgo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora