Il crescente interesse per l'ecoomia circolare si traduce anche in azioni che impattano direttamente sull'organizzazione delle città e dei territori. L'articolo di Left
leggi ancora
Ci sono le proteste delle Comunità montane, e non solo, per i criteri del bando del Ministero della Cultura per la rigenerazione dei borghi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'evoluzione del sistema delle utilities in una ricerca dedicata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Significato, portata e implicazioni dell'inserimento della tutela dell'ambiente in Costituzione. L'articolo di Domani
leggi ancora
Approfondite le situazioni di Torino e Firenze, Bari e Milano, Roma e Catania, Reggio Calabria e Cagliari, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, prosegue con Palermo e Genova. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazional
Comincia a far riscontrare significativi interesse e adesioni la misura che permette la costituzione delle comunità energetiche nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Rigenerazione e sostenibilità: alcune iniziative nelle città italiane. Le pagine di Panorama
leggi ancora
C40, la rete di città che collaborano per la riduzione delle emissioni. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Alcune delle molte misure necessarie per attuare la transizione ecologica appaiono in ritardo. L'articolo di Panorama
leggi ancora
I Comuni sotto i 30.000 abitanti, le Città metropolitane e le Province di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Marche e i Comuni delle aree interne di Liguria, Lombardia Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto riceveranno 161,5 milioni di euro per indire concorsi di progettazione e di idee. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La capitale riceverà consistenti risorse per il rilancio dal PNRR. Interventi e obiettivi. L'articolo del Sole 24 Ore e l'intervista da la Repubblica al ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini
leggi ancora
L'amministrazione della capitale recupera il Progetto Fori: una buona notizia da tanti punti di vista. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il cambiamento climatico ha effetti anche sulla salinità del Po. Alcune coltivazioni tipiche vanno in difficoltà. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Tra quattro anni si svolgeranno le Olimpiadi invernali di Milano - Cortina. Un evento che porta con sé anche importanti interventi per quanto riguarda le infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La pubblicazione del Pitesai si incrocia con l'obiettivo di aumentare la produzione di gas nazionale. Ecco come si opererà. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In Sicilia l'aumento di produzione di gas da impianti esistenti va in parallelo con le difficoltà di avviare un importante parco eolico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'opportunità della disponibilità di risorse per il rilancio della capitale. Le pagine de Il Messaggero
leggi ancora
Tra i fondi da stanziare a favore dei Comuni ci sono quelli per i piani di rigenerazione urbana delle città del Nord rimaste escluse dalla graduatoria di dicembre. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il lungo e altalenante rapporto del nostro Paese con lo sfruttamento delle risorse energetiche, un tema tornato oggi d'attualità. Quanto è possibile e conveniente un potenziamento? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Dopo avere approfondito le situazioni di Torino e Firenze, Milano e Bari, Roma e Catania, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane prosegue con Reggio Calabria e Cagliari. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevede