Ricerca
cerca
Anche l'Italia si aspetti questi disastri

Il nostro Paese non è del tutto al ripari da disastri come quelli causati dai tornado che hanno investito alcuni territori degli Stati Uniti. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora

"La mobilità green creerà lavoro, incentivi per le auto ecologiche"

Il rapido abbandono dei veicoli a benzina e diesel causerà contraccolpi o prevarranno gli elementi di opportunità? Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

La riscossa delle Province: assessori pagati e più funzioni

Un disegno di legge atteso a breve in Consiglio dei ministri rivaluta e recupera il ruolo delle Province. Le misure previste. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lo scheletro malato del Paese

La tragedia di Ravanusa, in Sicilia: l'ennesima spia di un Paese incapace di adeguare le proprie infrastrutture e di proteggere cittadini e territorio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il PNRR ignora la pianificazione territoriale: esperti non previsti

Nel percorso di attuazione del PNRR la figura del pianificatiore è pressoché ignorata, con evidenti limiti di visione e impostazione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Solo la politica considera green gas e nucleare

Il confronto in corso sulla cosiddetta tassonomia in Europa: gas e nucleare si apprestano a essere catalogate come fonti "green". Le ragioni dell'importanza del dibattito. L'articolo di Domani
leggi ancora

A Bologna il 31esimo Congresso nel 2022, dal CDN dell’INU anche la proposta del Programma Integrato d’Area

Si terrà a Bologna, nell’autunno del 2022, il 31esimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il Consiglio direttivo nazionale dell’INU, riunitosi per la prima volta in presenza dopo l’inizio dell’emergenza pandemica (l’incontro si è svolto a Roma al museo MAXXI dove è allestita fino al 19 dicembre la mostra del Novantennale, accompagnata dal programma di iniziative di approfondimento e celebrazione) ha approvato la proposta presentata


leggi ancora

Superbonus, decisa la proroga

L'accordo in maggioranza, dicono le anticipazioni, ripristina il superbonus "pieno", senza vincoli, anche le abitazioni unifamiliari. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Successo per la Rassegna Urbanistica Regionale di INU Puglia

Il 3 dicembre scorso a Noci (Bari) si è svolto l'ultimo incontro organizzato nell'ambito della Rassegna urbanistica di INU Puglia "Conoscere il presente per pianificare il futuro". L'articolo di resoconto da legginoci.it
leggi ancora

Case, con la direttiva Ue in 16 milioni fuorilegge

Le anticipazioni su una possibile pubblicazione di una direttiva dell'Unione europea che imporrebbe un percorso forzoso di incremento dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio del nostro Paese suscitano critiche e discussioni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Novanta anni fa nasceva l'Istituto Nazionale di Urbanistica

La mostra dell'INU con le iniziative di celebrazione per il Novantennale, l'impegno per la candidatura italiana ad ospitare il Forum Mondiale dell'Acqua. La dichiarazione del segretario generale Francesco Domenico Moccia. L'articolo di Sardegna Reporter
leggi ancora

Lo Stato che serve al Paese e il ruolo delle Regioni

I guasti prodotti dal regionalismo all'italiana, a cominciare dalla spaccatura del Paese e dal vuoto che si è creato nel Mezzogiorno. L'articolo di Ernesto Galli della Loggia dal Corriere della Sera
leggi ancora

Planning experience e nuove frontiere della professione: il 17 dicembre il convegno nazionale di ASSURB

L'associazione ASSURB è tra gli organizzatori del convegno "Planning experience e nuove frontiere della professione", che si svolgerà a Venezia il 17 dicembre prossimo. Prospettive e interventi necessari per valorizzare la professione dei pianificatori territoriali alla luce degli ultimi cambiamenti legislativi. Tra gli interventi quello del segretario generale dell'INU, Francesco Domenico Moccia. La locandina, e di seguito il comunicato stampa. 


leggi ancora

ll 16 dicembre il convegno internazionale di chiusura del Novantennale dell'INU

Si svolgerà il 16 dicembre prossimo, in presenza al museo MAXXI di Roma dove fino al 19 è allestita la mostra e online (nella pagina dedicata con il programma è disponibile il link per l'accesso Zoom) il convegno internazionale di chiusura delle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica: "L'INU e l'urbanistica italiana. Ieri, oggi, domani"
leggi ancora

Urbanistica, diritto di edificare, rendita: il 13, 14 e 15 dicembre il convegno nell'ambito del Novantennale dell’INU

Il tema “Urbanistica, diritto di edificare, rendita”, con l’analisi dell’evoluzione dalla tendenza e dall'attenzione riservata all’espansione urbana a quella odierna alla rigenerazione, sarà al centro di un convegno organizzato nell’ambito delle iniziative di celebrazione del Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in tre giornate, il 13, 14 e 15 dicembre prossimi. Al convegno si potrà assistere solo in diretta, su Zoom o in presenza


leggi ancora

Superbonus, per le unifamiliari salta il tetto Isee a 25mila euro

Prosegue la discussione all'interno della maggioranza per limitare i vincoli all'applicazione del superbonus per le abitazioni unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bella idea la bioedilizia, ma è una capanna ancora da costruire

Tentativi ed esperimenti portati avanti a Milano rivelano un quadro ancora difficoltoso per la crescita della bioedlizia. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Città metropolitane, Consulta: "Legge Delrio illegittima"

Illegittima la norma che indentifica i sindaci delle Città metropolitane con quelli dei capoluoghi. Lo ha stabilito la Corte costituzionale. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il rinascimento di Genova, dal ponte spinta da 4,5 miliardi

Il capoluogo ligure è interessato da un ampio programma di realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora