Ricerca
cerca
Bando Sud, altro flop delle selezioni

La difficoltà di reperire attraverso le selezioni pubbliche gli esperti di cui dotare i Comuni per l'applicazione del PNRR. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Puglia, l'INU: "Leggi sbagliate su ambiente e suolo"

In Puglia l'INU chiede un cambio di passo nel governo del territorio attraverso una lettera alle istituzioni regionali. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora

Simposio Ri(E)voluzione Urbanistica: le iniziative di INU Giovani sono il sondaggio

Si svolgerà il 29 e il 30 aprile prossimi a Tropea il Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile”. Vi sono comprese due iniziative curate direttamente dal laboratorio INU Giovani

 

Sondaggio “Città e Ambiente”

Il gruppo “Urbanistica e Partecipazione” di INU Giovani e INU Giovani Calabria promuovono il questionario legato al Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica”. L’obiettivo del sondaggio è que


leggi ancora

ECOtechGREEN: il 21 e il 22 aprile il Forum internazionale, l'INU patrocina

L'INU patrocina il Forum internazionale ECOtechGREEN, in programma a Padova il 21 e 22 aprile prossimiLe informazioni
leggi ancora

Il 31esimo Congresso dell’INU il 17, 18 e 19 novembre a Bologna: la legge di principi e le altre proposte in discussione

Si svolgerà il 17, 18 e 19 novembre 2022 a Bologna il 31esimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La sede e il titolo sono in via di definizione e saranno resi noti in seguito.

Il tema fondamentale è la legge di principi sul governo del territorio: l’INU presenterà al termine dei lavori un articolato. Sono stati in avvio del percorso definiti i gruppi di lavoro. La proposta generale sarà affiancata da altre che riguarderanno temi p


leggi ancora

Il caos superbonus

Mentre si discute sull'entità della proroga della parte del superbonus che riguarda le abitazioni unifamiliari, si regista una frenata complessiva sulla cessione dei crediti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Rinnovabili, procedure più snelle per il fotovoltaico sugli edifici anche nei centri storici

Semplificare l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici, anche nei centri storici, ampliando il ricorso al modello unico semplificato, estendere il Superbonus anche alle sonde geotermiche. Sono alcuni degli obiettivi del disegno di legge per la conversione del Decreto “Energia” che ha incassato la fiducia della Camera e che sarà votato in Aula per poi passare all’esame del Senato. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Gronda e tunnel sotto il porto: undici miliardi per rilanciare Genova

Notevole la portata delle opere pubbliche in programmazione la cui realizzazione interesserà Genova. Un quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I sindaci: raddoppio degli aiuti o rischia di saltare anche il Pnrr

L'allarme dei sindaci per l'aumento delle spese per l'energia: chiedono l'intervento del governo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Terremoto assetto del territorio in Puglia, tra abbandono e leggi contradditorie

La presa di posizione di INU Puglia contro le scelte della Regione in materia di governo del territorio. L'articolo del Quotidiano di Bari
leggi ancora

"Nuove trivellazioni illegittime": respinto il piano Cingolani

I 24 Comuni e le ragioni del ricorso contro il Pitesai, lo strumento approvato di recente che punta a dare nuovo impulso alle trivellazioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Fotovoltaico ed eolico, le scelte per la pace

Rinnovabili e comunità energetiche, la via di una produzione di energia sostenibile oggi visto il contesto geopolitico conviene ancora di più. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Villette unifamiliari e termine del 30 giugno, mini rinvio in vista

La proroga della scadenza del 30 giugno per il superbonus da applicare alle unità unifamiliari ci sarà ma probabilmente in versione ridotta, visti i costi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Per ferrovie e aeroporti autorizzazioni più veloci

Governo al lavoro per l'ulteriore semplificazione dei percorsi di autorizzazione per la realizzazione di infrastrutture considerate strategiche. Le misure allo studio. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

INU per Jane's Walk 5.0, adesioni per i ruoli di Walk Leader e City Organizer: proroga al 22 aprile

Il 6, 7 e 8 maggio prossimi si festeggerà anche in Italia il festival internazionale Jane’s Walk. Grazie a una collaborazione diretta con Jane's Walk Italy, l’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 2017 patrocina l’esperienza e quest'anno con il contributo di INU Giovani lancia una call per il ruolo di Walk Leader (WL), ovvero di persone interessate a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della
leggi ancora

Pnrr, per il 72 per cento dei progetti locali prezzi non aggiornati

Un'indagine dell'Ance mette in evidenza una situazione di ritardi complessiva degli enti territoriali sulla realizzazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Procida inizia il viaggio da regina della cultura

La visita del Presidente della Repubblica dà il via al "viaggio" di Procida da capitale italiana della cultura 2022. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La cura dei sindaci

La considerazione nei confronti del ruolo dei sindaci è cambiata in questi ultimi anni a seconda del momento storico. Un'ulteriore svolta con la pandemia. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

La sfida green dell'edilizia: spinta bonus alle eco - case

L'edilizia e le riqualificazioni in chiave "green" ricevono una forte spinta dai bonus fiscali. I dati che riguardano il nostro Paese. L'articolo del supplemento de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora