La guerra in Ucraina è destinata a rivoluzionare programmi e strategie per quanto riguarda l'attuazione del PNRR e l'approvvigionamento energetico. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
I 21 borghi vincitori della linea A del bando del Ministero della Cultura, nell'ambito del PNRR. Il 28 e 29 maggio il FAI li celebra con una festa. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La fine dello stato di emergenza porta con sè anche il termine delle facilitazioni per l'installazione di tavolini all'esterno dei locali, sul suolo pubblico. Le città gestiscono diversamente la transizione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Parla il direttore dell'Associazione europea delle Vie Francigene. Motivazioni di una tradizione secolare che convolge un territorio molto vasto. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Il 24 marzo prossimo a Roma e in collegamento da remoto sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Tra gli interventi quello del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia. Le informazioni
leggi ancora
"Urbanpromo LETTURE" è un'iniziativa digitale a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica. Prende forma in un ciclo di incontri online. L'edizione 2022 si sviluppa in sette incontri, che si svolgeranno dal 6 aprile al 27 luglio prossimi. Il calendario
L'esigenza di aumentare sul territorio la presenza di impianti di produzione di energia rinnovabile dà nuove ragioni alla promozione del meccanismo del dibattito pubblico. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora
L'emergenza energetica chiama con urgenza un approccio nuovo e più coraggioso, anche a livello europeo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La ricostruzione nel Centro Italia deve affrontare il problema dell'aumento dei costi delle materie prime. La struttura commissariale al lavoro per l'adeguamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Da gennaio a marzo 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ciascuno dei PUI deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici ottenuti
E’ scaduto il 15 marzo il bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il miliardo di euro a disposizione è stato collocato in due linee. La prima andrà a sostenere un progetto per ciascuna regione. Le risorse della seconda (in tutto 580 milioni di euro) saranno contese da progetti per la rigenerazione culturale e soci
La città marchigiana di Pesaro si aggiudica il titolo di capitale italiana della cultura 2024. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il grande errore dell'Italia è stato quello di disporre negli anni scorsi un'interruzione al ritmo crescente di installazione di impianti di energia rinnovabile, che potrebbero fornire un antidoto molto efficace alla dipendenza energetica dalla Russia. I dati. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La Sogin ha trasmesso al Ministero della Transizione ecologica la proposta della Carta delle aree idonee a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Approvvigionamento energetico, la situazione del nostro Paese: il ministro Roberto Cingolani interviene in Senato. L'estratto da Il Foglio
leggi ancora
Il 25 marzo prossimo, presso la sede di INU Toscana (Urban Center Metropolitano, Piazza Matteotti 31, Scandicci) si svolgerà il seminario "La sostenibilità urbana fra incentivi edilizi e visioni strategiche". L'evento sarà disponibile anche sui canali online di INU Toscana. L'invito e la locandina
Il 25 febbraio scorso si è svolto l'evento di INU Toscana "Itinerari urbani della transizione in Toscana: Prato". Di seguito la registrazione
leggi ancora
Il 9 marzo è morto, all’età di ottantotto anni, Emilio Mattioni, membro, dal 1963, dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e presidente della sezione regionale del Friuli Venezia Giulia dal 1972 al 1974.
Nato a Udine nel 1934, laureatosi presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) nel 1958, poi assistente di Giancarlo De Carlo e Aldo Rossi, svolse attività professionale in forma associata con Renzo Agosto e Gianugo Polesello
E' in arrivo un maxi - finanziamento per Province e Città Metropolitane per la manutenzione delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La chiusura della procedura per il finanziamento di un progetto di rigenerazione di un borgo per ciascuna regione nell'ambito del PNRR. Non sono mancate le critiche e le perplessità. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora