L’Assemblea nazionale annuale dei Soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è convocata il giorno sabato 19 novembre 2022 alle ore 8.30 in prima convocazione e, in seconda convocazione, alle ore 9.30 a Bologna, presso DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna) – spazio binario centrale. L'Assemblea, che è anche elettiva, si svolge in occasione del XXXI Congresso dell’INU, e costituisce un appuntamento particolarmente importante per val
leggi ancora
Il governo prepara la revisione del superbonus, i dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Presidente Carlo Alberto Barbieri ha inviato a nome della Sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica una lettera indirizzata al Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e al Vicepresidente Fabio Carosso. Con la missiva si richiede conferma del percorso iniziato con la Bozza di DDL di riforma della legge urbanistica del Piemonte 56/1977 del dicembre 2021 ed informazioni circa i tempi con cui essa possa essere
leggi ancora
Le proiezioni dell'Organizzazione meteorologica mondiale fanno emergere una particolare vulnerabilità del continente europeo ai cambiamenti climatici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La definizione dei nomi e delle competenze dei Ministeri: c'è il ritorno al vecchio nome del MIT, senza riferimenti alla sostenibilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La preparazione della Conferenza sul clima in Egitto: le questioni sul tavolo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le indiscrezioni sul cambiamento della linea del nostro Paese, verso una posizione più morbida sull'opportunità di continuare a finanziare i progetti sui combustibili fossili. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
La lunga storia di stop and go del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I molti pregi delle Comunità energetiche la cui diffusione nel nostro Paese è ancora frenata da ostacoli normativi. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
L'elezione di Lula in Brasile può avere risvolti importanti dal punto di vista ecologico per tutto il mondo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Aperta la discussione nel governo e nella maggioranza sulle modifiche al superbonus. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' sempre più difficile per le città svolgere il ruolo di avanguardia nei processi di transizione ecologica. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora
A pochi giorni dalla Conferenza sul clima che si terrà in Egitto una serie di elementi induce ancora una volta ad analizzare con pessimismo il percorso di avanzamento nel contrasto al cambiamento climatico. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Una riflessione nel centenario dell'entrata in vigore della prima legge italiana sulla tutela del paesaggio. L'articolo di Salvatore Settis da La Stampa
leggi ancora
Il calo delle immatricolazioni, l'impegno necessario per mantenere centrale il sistema universitario. Parla Ferruccio Resta, presidente della Crui. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Un progetto che vede coinvolti alcuni enti tra cui Enea mette in campo tecnologie innovative al servizio della prevenzione e dalla protezione dei rischi, sismici e climatici. L'intervista alla ricercatrice Sonia Giovinazzi da Il Messaggero
leggi ancora
La fase particolarmente critica dell'estate è passata, ma i dati e le analisi destano preoccupazione: l'emergenza siccità è sempre alle porte, in gran parte del territorio nazionale. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il rapporto di Symbola e Unioncamere evidenzia significativi punti di forza nel sistema Italia per quanto concerne la sostenibilità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Lo stato di avanzamento del fondamentale piano per migliorare la connessione alla rete dei territori del nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Tra i progetti di rigenerazione urbana presentati all'ultima edizione di Urbanpromo ci sono quelli che riguardano Milano e Ancona. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora