Iniziative e progetti che analizzano la crisi del clima evidenziano dettagli sulla variazione delle temperature negli ultimi secoli e decenni. Il confronto sulle conseguenze. L’articolo di Green&Blue
Il turismo rigenerativo è un nuovo approccio che invita i viaggiatori a lasciare, attraverso piccoli gesti, le destinazioni migliori rispetto a quando sono arrivati. L’articolo di Green&Blue
A un anno dall’entrata in vigore del Salva Casa, non c’è un dato ufficiale sul numero di pratiche presentate. L’articolo di Edilportale
+Pool, è la piscina progettata per galleggiare nell'East River di New York, e filtrare la sua acqua fino a renderla balneabile. L’articolo di Green&Blue
Soltanto l’11 per cento dei 2.023 progetti finanziati dal “Fondo europeo di sviluppo regionale” nell’ambito del ciclo di programmazione 2014-2020, che avevano per oggetto risorse idriche e acque reflue, è stato effettivamente completato nel nostro Paese. L’articolo di Greenreport
C'è tempo fino al 30 agosto prossimo per partecipare alla call di ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori. Una selezione di 30 buone pratiche verrà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo - “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” - arricchito da un’analisi complessiva.
leggi ancora
C'è tempo fino al 30 agosto prossimo per partecipare alla call di ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori. Una selezione di 30 buone pratiche verrà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo – “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” arricchito da un’analisi complessiva.
leggi ancora
In Italia le pur insufficienti risorse stanziate per contrastare il dissesto idrogeologico faticano a tradursi in cantieri operativi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Presentato il IV Rapporto ISPRA "Dissesto idrogeologico in Italia". Quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Le isole lanciano un nuovo sistema per alleggerire il traffico e far conoscere luoghi più autentici, lontano dalle folle: auto a guida autonoma con guide turistiche integrate. In Grecia invece aumentano le tariffe per sbarcare a Mykonos o Santorini. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Corriere della Sera scrive dell'appello rivolto dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica a sindaco, Giunta e consiglieri comunali milanesi su percorso e contenuti di un nuovo Piano di governo del territorio
leggi ancora
Il Giornale dell'architettura scrive della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Napoli il 12 dicembre prossimo sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate"
leggi ancora
L'ufficio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sarà chiuso per ferie dall'11 al 30 agosto prossimi. Le newsletter del sabato non saranno inviate il 9 e 16 agosto, per riprendere a essere diffuse ogni sabato a partire dal 23 agosto. L'aggiornamento del sito web sarà interrotto dal 3 al 17 agosto
leggi ancora
Per la rubrica "INU Racconta" Paolo Colarossi, presidente della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra gli esiti della Rassegna urbanistica regionale. Il video
Biennale dello Spazio Pubblico 2025: si definisce il programma della tre giorni, la cui versione preliminare è pubblicata sul sito web della manifestazione internazionale.
Dal 18 al 20 settembre i suggestivi spazi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, ospiteranno dibattiti, confronti e approfondimenti a cui prenderanno parte cittadini, amministratori, ricercatori, docenti universitari e professionisti, per costituire un
Le stime modellizzate mostrano che tra il 2000 e il 2019 si sono verificati circa 489.000 decessi correlati al calore ogni anno, di cui il 45 per cento in Asia e il 36 per cento in Europa. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I dati del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2025, pubblicato dall’Ufficio Studi Economici di UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei Serramenti). L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
La legge regionale clima in Lombardia, approvata nei giorni scorsi, individua un insieme di misure per raggiungere la neutralità carbonica, integrando la mitigazione e l’adattamento climatico in ogni ambito della pianificazione regionale. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
In discussione al Senato la proposta di una norma per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura e della progettazione. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Due giurisdizioni, due decisioni opposte, una sola norma al centro della contesa: l’art. 41-quinquies della legge urbanistica del 1942. Il “caso Milano” finisce davanti alla Suprema Corte che ribalta l’orientamento del TAR Lombardia e rilancia il valore cogente del piano attuativo. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora