Ricerca
cerca
Inclusive Tourism for Everyone: il 26 e 27 novembre Hackathon a Trieste

L'Università degli Studi di Trieste, parte della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città accessibili a tuttə", promuove un'iniziativa rivolta a studenti, studentesse e neolaureatə di diverse discipline per lavorare insieme alla progettazione di soluzioni innovative per un turismo più accessibile e inclusivo. Si tratta di un Hackathon della durata di due giorni, dal titolo– “Inclusive Tourism for Everyone”, che si terrà a Trieste,

leggi ancora

Tre modi di vedere la transizione, la sessione plenaria di apertura alla Giornata di Studi dell'INU

Si intitolerà "Tre modi di vedere la transizione" la sessione plenaria di apertura della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Si terrà  anche in modalità streaming, con le relazioni di Enrico Gualini, Marco Cremaschi e Patrizia Gabellini. La Giornata di Studi INU, giunta alla quattordicesima edizione, si svolgerà a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, il 12 dicembre prossimo. Il giorno s

leggi ancora

Forum delle Costruzioni, il patrocinio dell'INU

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il Forum delle Costruzioni 2026, organizzato da Agorà ed Edilportale. Si tratta di un Tour nazionale di 12 incontri rivolti ad una platea di tecnici: architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, geologi, imprese, uffici tecnici pubblici. Il Forum intende farsi portavoce dei grandi temi che stanno trasformando il settore. Il primo incontro è in programma il 27 novembre prossimo a Bari
leggi ancora

Siccità e inondazioni hanno spinto oltre 96 milioni di persone in 18 Paesi verso la fame acuta

Le condizioni climatiche estreme, in particolare siccità e inondazioni, nell’ultimo anno hanno spinto oltre 96 milioni di persone in 18 Paesi verso l’insicurezza alimentare acuta, un dato in netto aumento rispetto agli ultimi anni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Dalla sismicità diffusa nei Campi Flegrei si sta (ri)attivando una nuova faglia

Uno studio mostra che la sismicità dei Campi Flegrei si sta concentrando in una zona precisa della crosta: un segnale della formazione o riattivazione di una faglia. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’attuazione delle sole politiche attuali sul clima porta a un riscaldamento di 2,8°C

Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) ha pubblicato un rapporto in cui si evidenzia che i nuovi impegni dei governi sono solo di poco al di sotto delle proiezioni sul riscaldamento globale pericoloso. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

I Paesi più ricchi e tecnologici perdono la “connessione con la natura”

L’Italia al 44esimo posto della classifica in cui primeggia il Nepal secondo un nuovo studio condotto su 61 Paesi e 57mila persone che rivela quali nazioni sono oggi "più connesse alla natura". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’alert Fao: 1,7 miliardi di persone subiscono un calo dei raccolti a causa del degrado del suolo

L’ultimo rapporto dell’organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura accende un focus sull’impatto che le attività umane stanno producendo non solo dal punto di vista ambientale, ma anche della produttività agricola, della sussistenza rurale e della sicurezza alimentare delle popolazioni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Energia e clima, il Pniec italiano è in ritardo su tutta la linea

i ritardi riscontrati nel percorso ci attuazione del Piano nazionale integrato energia e clima. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’Italia investe sugli alberi: oltre 3 milioni piantati nel 2024

L'Italia continua ad investire nel verde: sono oltre 3 milioni i nuovi alberi piantati nel 2024 per un totale di quasi 4 mila ettari. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Per i Contratti di Fiume il futuro è adesso, all’Aquila il Tavolo nazionale

Il Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) terrà il suo tredicesimo incontro di riferimento il 20 e 21 novembre all’Aquila. L’evento, a cui è possibile iscriversi per partecipare, si svolge con il patrocinio, tra gli altri, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, e costituisce un importante momento per la crescita e il riconoscimento di uno strumento utile a conseguire nei territori obiettivi ambientali e di sviluppo. Tra le peculiarità


leggi ancora

Il Parlamento approva la valutazione di impatto generazionale per ogni nuova legge

Il testo approvato in Parlamento sancisce che ogni norma deve rispettare "l’interesse delle generazioni future". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Tempesta Vaia: sette anni dopo, a Enego parte il nuovo progetto di riforestazione

A sette anni dal passaggio della tempesta Vaia proseguono i lavori di rigenerazione forestale nei territori colpiti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

E se le città fossero riprogettate per le persone e per il Pianeta?

Cosa rende esattamente una città “verde”? Una città verde è quella che trova un autentico equilibrio tra le persone e la natura. Una riflessione nella Giornata mondiale delle città. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Professioni tecniche, Italia deve dotarsi di grandi infrastrutture

I Consigli nazionali di ingegneri, architetti, geometri e geologi intervengono dopo la decisione della Corte dei conti sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Verso la COP30, Paesi dell’UE ancora divisi sull’obiettivo climatico per il 2040

I Paesi europei sono ancora molto divisi riguardo l’obiettivo climatico per il 2040 dell’UE. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

A fine anno piano per case green, mancano 15mila professionisti

Allarme Gbc - Sima - Aib: la trasformazione degli immobili imposta dalla direttiva case green richiede competenze, il rischio è che non ve ne siano a sufficienza. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Consumo di suolo, piccoli passi per un lungo cammino

L’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, a cura dell’ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), conferma che nel nostro Paese, il consumo di suolo continua a crescere: nell’ultimo anno sono stati trasformati in aree artificiali 83,7 chilometri quadrati di territorio, con un incremento dal 2023 del 15,6 per cento. Di contro, si osserva positivamente un modesto proces


leggi ancora

Le politiche del Green Deal tentennano, l’innovazione sostenibile no

Il decimo Rapporto ASVIS conferma i ritardi sull'Agenda 2030 e il Green Deal in crisi. Ma nonostante i ripensamenti politici, l'innovazione delle imprese è inarrestabile. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora