INUCOMUNICA

La newsletter di Urbanpromo: indirizzi e visioni urbane per il futuro

23/04/2017
La newsletter numero 12 di Urbanpromo è su "Indirizzi e visioni urbane per il futuro". Materiale e videointerviste, progetti dalla gallery della Camera di commercio di Genova e del Comune di Perugia

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, le risposte al call for papers

21/04/2017
Nel novembre scorso l'Istituto Nazionale di Urbanistica, nell'ambito del programma di lavoro biennale “Progetto Paese Città accessibili a tutti” ha lanciato un call for papers con l'obiettivo di raccogliere buone pratiche, suggerimenti e testimonianze  in materia di accessibilità di città e territori. Hanno risposto in oltre settanta tra contributi, interventi, progetti ed esperienze in corso. Saranno la base per l'organizzazione di un apposito w

LEGGI TUTTO

GIORNATA DELLA TERRA, 500 associazioni lanciano un APPELLO al presidente Juncker: serve una direttiva per proteggere il suolo

21/04/2017

L’appello, rivolto a Claude Juncker e inviato in vista del 22 Aprile – Giornata Mondiale della Terra, fa riferimento all’obiettivo per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ‘fermare il degrado di suolo a livello globale entro il 2030’ ed è rivolto alla Commissione Europea affinché faccia la sua parte, con la consapevolezza che le politiche europee hanno un’impronta molto profonda sui suoli e i territori del resto del mondo. A lanciarlo sono

LEGGI TUTTO

Città in dialogo

21/04/2017
Le città medie lombarde sono al centro del convegno organizzato tra gli altri dalla sezione Lombardia dell'Inu, a Como il 9 maggio prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO

Un futuro affidabile per la città, il convegno internazionale e il call for papers di Inu e Urbit

21/04/2017
La prima deadline per l'invio dei contributi è stata spostata dal 30 maggio al 20 giugno 2017 06/04/2017 Riproponendo la formula sperimentata con successo in occasione di Urbanpromo 2016 l’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit intendono fornire ulteriori contributi alle traiettorie definite nell’ultimo Congresso dell’Inu di Cagliari (aprile 2016) mediante l’organizzazione di un convegno scientifico di rilievo internazionale che si svolgerà

LEGGI TUTTO

Città Bene Comune, il ciclo di incontri a Milano

20/04/2017
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il ciclo di incontri di cultura del progetto urbano che si terrà a Milano a partire dal 2 maggio prossimo. Organizzano la Casa della Cultura e il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano. Il programma e il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Green building council Italia, i corsi di aprile

15/04/2017
Disponibili ancora posti per i corsi di GBC Italia. In programma il 18 - 20 aprile prossimi (per ottenere le credenziali di LEED Green Associate) e il 21 aprile prossimo (Su Green Building)

LEGGI TUTTO

Dialoghi sulla città, il secondo seminario

15/04/2017

Il secondo seminario del progetto culturale "Dialoghi sulla città. Ciclo di incontri e workshop di progettazione architettonica, il 20 aprile prossimo a Matera, approfondirà il tema dell'intervento architettonico contemporaneo nei siti di interesse storico, secondo la strategia progettuale "Mobilità e Porte Urbane". Il patrocinio dell'Inu. Il programma

LEGGI TUTTO

Sostenibilità con vigore: la newsletter di Urbanpromo

15/04/2017
La newsletter numero 11 di Urbanpromo è su "Sostenibilità con vigore". Materiale dalla gallery e dalla scorsa edizione di Urbanpromo, tra cui i progetti dell'Agenzia della coesione, della ex Caserma Montelungo Colleoni a Bergamo e del Comune di Isola Capo Rizzuto. Videonterviste a Renato Borghi di Confcommercio e a Michela Talia di Inu.

LEGGI TUTTO

Inu per Jane's Walk, la proroga della call

04/04/2017
Si comunica che la call "Inu per Jane's Walk" è prorogata fino al 14 aprile prossimo. Si invita inoltre chi ha già aderito a collegarsi sul sito ufficiale della manifestazione per registrare la passeggiata

LEGGI TUTTO

Viaggio nella governance dei beni comuni, l'invito al laboratorio online

04/04/2017

Di seguito l’invito a partecipare al Laboratorio tematico virtuale sulla gestione dei Beni Comuni attivato all’interno della Biennale dello spazio pubblico. La scadenza per partecipare è l’11 aprile prossimo.

Negli ultimi anni in Italia, più che altrove in Europa, si moltiplicano le esperienze di collaborazione e attivazione della cittadinanza nei processi di costruzione di spazio pubblico. Si stanno infatti sempre più diffondendo iniziative di c

LEGGI TUTTO

Valorizzare, rivitalizzare e promuovere... sfide da condividere: la newsletter di Urbanpromo

04/04/2017
La newsletter numero 10 di Urbanpromo è su "Valorizzare, rivitalizzare e promuovere...sfide da condividere". Materiale dall'ultima edizione, tra cui i progetti del Comune di Bari e di InvestiRE, videointerviste incentrate sulla smart city

LEGGI TUTTO

Nuovi soci aderenti, attiva l'iscrizione online

03/04/2017
Ai sensi di quanto previsto nel nuovo Regolamento (approvato nel corso del Consiglio direttivo del 15 ottobre scorso) si comunica che da oggi è attiva l’iscrizione online per i nuovi soci aderenti dell’Inu. Il modulo online è disponibile nella pagina relativa alle iscrizioni

LEGGI TUTTO

Slow life/slow city

28/03/2017
Il 4 aprile prossimo a Roma una giornata di approfondimento promossa da Città slow sui possibili contributi della cultura slow nel ridurre gli effetti negativi derivanti dalla concentrazione verso le grandi città. Il programma

LEGGI TUTTO

Filmare la città: La call for video della Biennale dello spazio pubblico

28/03/2017
Nell'ambito della quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico - manifestazione promossa  dall'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dall'Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, con la collaborazione di UN - Habitat e di Anci -  è organizzata call for video "Filmare la città

LEGGI TUTTO

INU, Federculture e Unioncamere insieme per #UNPROGETTOPERLITALIA

28/03/2017

Valorizzare, integrare, promuovere. Queste le parole d’ordine di #unprogettoperlitalia, l’intesa tra Inu (Istituto Nazionale di Urbanistica), Federculture e Unioncameresiglata dai tre presidenti: Silvia VivianiAndrea Cancellato Ivan Lo Bello. L’idea alla base dell’accordo è di favorire la massima integrazione tra patrimonio culturale, risorse naturali e produzioni di eccellenza, sviluppando una strategia di aggregazione delle imprese dei se

LEGGI TUTTO

Dagli Scali, la nuova città: un'esperienza per le Città metropolitane italiane

28/03/2017
Il 6 aprile prossimo a Milano una sessione del Laboratorio "Quali velocità quale città" di cui fa parte l'Inu. All'incontro sul processo di riqualificazione degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo prenderà parte la presidente Silvia Viviani. La locandina

LEGGI TUTTO

Ascolta il tuo cuore, o città: la newsletter di Urbanpromo

28/03/2017
La newsletter numero 9 di Urbanpromo, "Ascolta il tuo cuore, o città". Tra il materiale i progetti dell'Albergo sociale diffuso a Milano, della Città metropolitana di Bari e del Comune di Riccione. Videointerviste sulle partecipazioni di Anci e Comune di Ancona

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana e cultura, a Firenze interviene la presidente Inu

28/03/2017
Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma l'11 aprile prossimo a Firenze su "rigenerazione urbana a base culturale". Il programma

LEGGI TUTTO

Inu per Jane's Walk, l'incontro pubblico a Roma

24/03/2017
Il prossimo 1° aprile a Roma si terrà un incontro pubblico per illustrare le modalità di preparazione, gli obiettivi e le opportunità offerte dall’iniziativa Jane’s Walk a Roma, a cui l’Inu ha dato il proprio patrocinio e ha contribuito con una apposita call - http://www.inu.it/janeswalk/ Al termine della manifestazione (che si svolgerà nelle giornate del 6 e del 7 maggio) l’Inu organizzerà un incontro pubblico nel corso del quale verranno prese

LEGGI TUTTO