Pescara, riqualificazione dell’Area di Risulta dell’ex Stazione Ferroviaria: l’Inu discute il progetto
28/07/2017
La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha discusso e approfondito nel corso di un Consiglio direttivo “aperto” il progetto di riqualificazione dell’area di Risulta a Pescara, nei suoi vari aspetti. Ha partecipato con l’assessore all’Urbanistica Stefano Civitarese Matteucci il Comune della città abruzzese, che ha in primo luogo evidenziato la centralità delle procedure ambientali attualmente in corso sullo studio di fa
Rigenerazione Bagnoli, il documento di Inu Campania
23/07/2017
La firma dell'accordo interistituzionale tra governo, Regione e Comune per la bonifica e la rigenerazione dell'area di Bagnoli a Napoli slitta a domattina. Inu Campania ha partecipato alle consultazioni di Invitalia sul processo di trasformazione dell'area, producendo un documento. L'auspicio è che nell'ambito della realizzazione dell'accordo possano essere raccolti le indicazioni e i suggerimenti contenuti nel documento che inquadrano la trasfor
17/07/2017
Si terrà a Napoli il 15 dicembre 2017 la X Giornata di Studi Inu, dal titolo "Crisi e rinascita delle città". A breve sarà diffusa la call for paper
Premio Inu Letteratura Urbanistica, la proroga al 30 settembre 2017
14/07/2017
La scadenza per partecipare al Premio INU Letteratura Urbanistica 2017 – quinta edizione, organizzato dall’Inu e da Inu Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca, è prorogata al 30 settembre 2017. Le informazioni
Inu per Jane's Walk - i contributi pubblicati su Urbanistica Informazioni
13/07/2017
Urbanistica Informazioni online pubblica in una pagina dedicata i contributi dei partecipanti alla call "Inu per Jane's Walk", una iniziativa intrapresa nell'ambito della collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Urbanistica e la piattaforma internazionale che organizza ogni anno in tutto il mondo passeggiate in onore di Jane Jacobs. Nella fotografia una delle passeggiate che hanno preso parte alla call
11/07/2017
La Consulta regionale lombarda degli Ordini degli architetti ha attivato sulla piattaforma Im@teria 4 e - learning organizzati da Inu Lombardia. La pagina con gli e-learning
Le città metropolitane decisive per lo sviluppo del Paese
10/07/2017
Dalle dichiarazioni di alcuni dei protagonisti una ricognizione sulle giornate del Festival Inu di Napoli. Nella fotografia – visibili il presidente di Fs Sistemi Urbani Carlo De Vito, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la presidente Inu Silvia Viviani – l’apertura della Stazione marittima
“Con il Festival Napoli si è confermata un centro del dibattito sulle città metropolitane. Le diverse voci e i tanti interventi convergono su alcune que
REBUS, Laboratorio sulla rigenerazione urbana e i cambiamenti climatici
10/07/2017 REBUS - acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces - è un laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici. La terza edizione si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre 2017. Scadenza iscrizioni ore 23:59 del 23 luglio 2017. L'Inu patrocina. Le informazioni
09/07/2017
Disponibile il Rapporto dal Territorio Inu 2016 (appena pubblicati anche il secondo volume e i materiali), che esce a distanza di sei anni dal precedente. Obiettivo della ricerca è dare conto dei cambiamenti del Paese e della disciplina partendo da una lettura dello stato della pianificazione e della evoluzione del suo rapporto con le istituzioni e con il modello sociale di sviluppo. La presentazione e la versione sfogliabile
04/07/2017
Disponibile il materiale della tre giorni sul governo del territorio che si è svolta dal 15 al 17 giugno scorsi a Ferrara, organizzata dalla Scuola Anci per giovani amministratori in collaborazione con l'Inu
Consumo di suolo, il video della presentazione del Rapporto Snpa
04/07/2017
Il 26 giugno scorso a Roma la presentazione del Rapporto sul consumo di suolo del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente. Il programma e il video (intervento presidente Inu Silvia Viviani dal minuto 2:58:50)
A Napoli il secondo Festival Città Metropolitane dell'Inu. Territori competitivi, progetti di reti
04/07/2017
Si terrà dal 6 all’8 luglio prossimi a Napoli la seconda edizione del Festival delle Città metropolitane, ideato e organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e promosso dalla Città metropolitana di Napoli, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale, dall’Associazione Costruttori Edili e dall’Osservatorio Metropolitano di Napoli. L’evento periodico promuove, racconta e accompagna la nascita e lo sviluppo delle città metrop
Urban-promogiovani e UPhD Green, l'Università protagonista a Urbanpromo
04/07/2017
Al via la nona edizione edizione del concorso internazionale “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è aperto agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana di tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana.
04/07/2017
L'Inu ha partecipato al Soil Day a Milano, dedicato alla presentazione di dati e ricerche sul consumo di suolo, con il rapporto preparato assieme a Legambiente e Politecnico di Milano. Il comunicato stampa
Festival Città Metropolitane, i crediti per gli architetti
02/07/2017
La partecipazione alle attività del Festival delle Città Metropolitane dell'Inu (Napoli, 6-8 luglio 2017) dà la possibilità, per gli architetti, di ottenere crediti professionali. Ci si può iscrivere alle attività del Festival attraverso la piattaforma Imateria
Festival Città Metropolitane, gli eventi su prenotazione
29/06/2017
Per partecipare agli eventi del Festival delle Città Metropolitane che sono sul programma nella categoria "Loisir metropolitano" è necessario prenotarsi inviando una mail a 2festivalcittametropolitane@inu.it. Il costo delle cene del 5,6 e 7 luglio (Sapori metropolitani - Babà e città - Architettura e fiction) è di 30 euro a persona. Nella visita a Pozzuoli per l'ingresso ai siti si dovrà provvedere al biglietto
Consumo di suolo, l'Inu alla giornata milanese con il Rapporto Crcs
27/06/2017
A Milano il 4 luglio prossimo una giornata sullo stato ambientale dei suoli: verranno presentati insieme i rapporti che descrivono la situazione dei suoli. Ci sarà la nuova edizione del rapporto del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (Politecnico di Milano, Istituto Nazionale di Urbanistica, Legambiente), che presenta un approfondimento a scala europea basato sulle analisi prodotte dalla CE sulle minacce al suolo negli Stati Membri, il rigo