Case green alla stretta, scontro all'Ue sui tempi

13/10/2023
Battute finali del negoziato nell'ambito delle istituzioni europee sulla direttiva per la riqualificazione energetica degli edifici. Le posizioni in campo. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Province, i tempi della riforma dividono Lega e Fdi

12/10/2023
Le posizioni di chi è a favore di un rilancio delle Province escono rafforzate dall'intervento del Presidente della Repubblica all'Assemblea dell'Upi. Ora oltre ai contenuti sono da verificare i tempi dell'intervento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Pnrr, nuove scuole: metà piani da rivedere. Scontro sulle città

12/10/2023
Continua a generare discussione la scelta del governo di recuperare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza i progetti delle città a fronte di una "clausola di responsabilità". L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Legge sul clima, gli ambientalisti ci riprovano

12/10/2023
Le associazioni ambientaliste presentano in Senato una proposta di legge quadro sul clima. Il coinvolgimento dei parlamentari. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

L'Italia virtuosa delle nuove periferie. Patto governo - sindaci sulle risorse

12/10/2023
Le storie raccontate in un dossier di Legambiente sono utili a tracciare i criteri per la rigenerazione ambientale e sociale dei quartieri più difficili. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

La Nature Restoration Law non basta. Ecco dove cambiare passo

11/10/2023

Gianfranco Franz è docente all’Università di Ferrara. Insegna Politiche per la sostenibilità e lo sviluppo integrale al Dipartimento di Economia, Urbanistica al Dipartimento di Architettura, Progettazione di itinerari turistici sostenibili al Dipartimento di Studi umanistici. La sua valutazione sulla Nature Restoration Law è positiva ma improntata al pessimismo, consapevole che altri e importanti passi sono ancora da compiere.

La sua visione eme

LEGGI TUTTO

Pnrr, retromarcia sui piani delle città: possono rientrare

11/10/2023
Dalla riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza arriva la notizia della decisione del governo di recuperare i progetti dei Comuni stralciati qualche settimana fa, accompagnati da una clausola che vincolerebbe gli enti a realizzarli entro la scadenza prevista. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Entro il 2030 i due terzi dell'energia da fonti green"

11/10/2023
Il ministro dell'Ambiente ricapitola le azioni e gli obiettivi del governo sul fronte del potenziamento della produzione di energia rinnovabile. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Ripartenza delle province, il Pnrr sarà il banco di prova"

11/10/2023
L'intervento del Presidente della Repubblica all'Assemblea delle Province è a favore di un nuovo ruolo e di una nuova ripartenza degli enti di area vasta, nel segno dell'utilità. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Pichetto: "Imperdonabile non ascoltare i giovani, sul clima serve più dialogo"

11/10/2023
L'effetto delle parole di Papa Francesco, l'apertura al dialogo propositivo con i giovani sul tema del cambiamento climatico. Parla il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. L'intervista da Avvenire

LEGGI TUTTO

Il salto di paradigma in cui il territorio diventa sistema

10/10/2023
Il possibile ruolo delle regioni in un nuovo modello di sviluppo più incentrato sulle reti e su un concetto largo di infrastrutture. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il declino definitivo di un pensiero ambientalista a destra

10/10/2023
Gli emendamenti al decreto asset che mettono in luce l'assenza di un'elaborazione di un pensiero ambientalista di destra, a vantaggio esclusivo di interessi di piccole cordate. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

"Tutelare l'ambiente è garanzia di vita"

10/10/2023
La lezione sull'importanza di agire per l'ambiente dal Presidente della Repubblica, in visita ai luoghi del disastro del Vajont. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Caldo Polare

09/10/2023
Tutte le conseguenze sull'ambiente dello scioglimento dei ghiacci marini, arrivato a un punto di non ritorno. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La lezione dimenticata del Vajont: stop al cemento nelle zone a rischio

09/10/2023
A sessant'anni dai fatti un elenco degli insegnamenti, in gran parte disattesi, lasciati dal disastro del Vajont, che riguardano la gestione del territorio. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa

LEGGI TUTTO

Il tabù nucleare

09/10/2023
A che punto è e su quali basi poggia il tentativo del governo di reintrodurre la produzione di energia nucleare nel nostro Paese. La questione esaminata da diversi punti di vista. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un Paese costruito a caso

09/10/2023
Il pericolo permanente nell'area dei Campi Flegrei, la mano lasciata libera alla speculazione edilizia. L'articolo di Furio Colombo da la Repubblica

LEGGI TUTTO

"Una felice prossimità per il benessere urbano"

09/10/2023
Carlos Moreno spiega i capisaldi dell'elaborazione della città dei quindici minuti. I vantaggi in più ambiti. Il colloquio dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

12º Young Planners Workshop dell’ECTP-CEU, il bando. Scadenza per partecipare il 16 ottobre

08/10/2023
E' stato pubblicato il bando per il 12º Young Planners Workshop dell’ECTP-CEU, che si terrà a Danzica in Polonia nell’ambito della conferenza internazionale “Transforming Cities: Shaping Development Policies” dal 6 al 7 novembre prossimi. E' rivolto a giovani pianificatori, soprattutto giovani professionisti, di età non superiore ai 35 anni o che non abbiano più di 10 anni di esperienza nel campo della pianificazione, che vogliano esporre di fron

LEGGI TUTTO

L'autunno caldo dello smog

07/10/2023
Le foto satellitari evidenziano in anticipo rispetto al consueto l'alto tasso di inquinamento dell'area critica della pianura padana. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO