"Be Planners - sguardi e progetti sulle città" è il convegno di INU Giovani, a cura del gruppo "Ricerca e formazione". Si è svolto il 16 settembre 2022 a Roma, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, in modalità ibrida. Il convegno rappresenta un momento di confronto del Laboratorio INU Giovani e ambisce a raccogliere contributi per arricchire la riflessione su come la ricerca, la formazione e la professione stanno deline
PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI CONTRIBUTO (ABSTRACT)
Le proposte di contributo (abstract) della lunghezza non superiore a 1500 caratteri (spazi inclusi) e redatti secondo il modello allegato (Allegato 1) dovranno essere inviate entro il 7 agosto 2020 all’indirizzo convegno.inusicilia2020@gmail.com. I paper definitivi, della lunghezza di 25.000 caratteri (spazi inclusi), oltre ad eventuali figure e tabelle, dovranno essere redatti secondo lo stes
1) FRATTURA DEL RAPPORTO TRA SPAZIO E FUNZIONI
L’emergenza pandemica ha sancito la frattura del rapporto tra spazio e funzioni, così come costruito nel corso degli ultimi duecento anni. Tale condizione ha reso impellente la necessità di un rapido e generale ripensamento degli spazi e del patrimonio costruito in relazione alle loro funzioni, in termini di rigenerazione, riuso, nuovo uso, mettendo in profonda crisi i modelli e gli strumenti di
A partire da settembre 2023 è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Urbanistica un ciclo di articoli di approfondimento sulla Nature Restoration Law:
- L'articolo di introduzione (30 agosto 2023)
- Fabio Terribile (6 settembre 2023)
- Massimo Bastiani (14 settembre 2023)
- Andrea Arcidiacono (28 settembre 2023)
- Gianfranco Franz (11 ottobre 2023)
- Michele Munafò (1° novembre 2023)