ArteFragile, il report dell'evento
16/02/2018
L'associazione Araba Fenice onlus ha organizzato in collaborazione con il Centro Studi di Villa Borbone, Associazione Nazionale Sociologi Toscana e Istituto Nazionale di Urbanistica, con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Viareggio, un evento denominato: “ARTEFRAGILE : COSTRUIRE LA CITTA'”, presso Villa Borbone a Viareggio dal 7 al 10 dicembre scorsi. L'evento quest'anno si è aperto con un convegno a carattere naz
LEGGI TUTTO
Multifunzionalità in agricoltura, il convegno di Inu Campania
15/02/2018
La sezione Campania dell'Inu organizza oggi a Nocera Inferiore, assieme a Coldiretti Salerno, un convegno sulle opportunità derivanti dalla multifunzionalità dell'agricoltura.
Il programma
LEGGI TUTTO
Coalizione clima: le proposte di programma
09/02/2018
Coalizione Clima, l'ampio fronte di organizzazioni di cui fa parte anche l'Inu, avanza ai partiti che si candidano a governare il Paese otto proposte nel segno della sostenibilità ambientale.
Il documento
LEGGI TUTTO
Anche solo la promessa di un condono costa cara
08/02/2018
Un grafico elaborato nel corso dell'amministrazione Rutelli a Roma nel 1994 dimostra quanto basti l'annuncio di un condono per innescare la catena dell'abusivismo. Una rilevazione quanto mai attuale alla luce del recente annuncio del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi.
La riflessione dei membri del Consiglio direttivo di Inu Lazio
LEGGI TUTTO
Paesaggio bene comune
08/02/2018
A partire
dal 19 febbraio fino al 5 aprile un ciclo di incontri sulla cultura del paesaggio a Milano. Tra gli organizzatori Città Bene Comune – Casa della Cultura.
La locandina
LEGGI TUTTO
Migliorare l'organismo urbano: la terza newsletter di Urbanpromo
08/02/2018
Migliorare l'organismo urbano è il titolo della
newsletter di oggi di Urbanpromo. I progetti di Grosseto, Messina e Ravenna, le videointerviste a Stefano Boeri, Iginio Rossi
e Angelo Patrizio, spunti e materiale dall'edizione 2017 di Urbanpromo
LEGGI TUTTO
Il centro che vorrei: ecco gli Inu Folio
03/02/2018
Nel corso dell'iniziativa finale del
laboratorio urbano "Il centro che vorrei", che si tiene oggi a Figline Valdarno, redigiamo e distribuiamo due numeri di Inu Folio: un approfondimento e una cronaca del percorso di riqualificazione del centro storico di Figline che l'Inu conduce assieme al Comune. Il
primo e il
secondo Inu Folio
LEGGI TUTTO
Le stazioni della linea ferroviaria Asti - Alba: Inu Piemonte al convegno
03/02/2018
Parteciperà anche la sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Inu, con Mario Villa ed Elio Morino, al convegno del
20 febbraio prossimo sulla valorizzazione delle stazioni della linea ferroviaria Asti - Alba per lo sviluppo dei territori Unesco, a Castagnole delle Lanze, in provincia di Asti.
Il programma e
l'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Cambiamenti climatici, economici, sociali: nuovi approcci per la pianificazione urbanistica e il governo del territorio
03/02/2018
Si terrà a Torino il
21 febbraio prossimo un corso di formazione che si pone l’obiettivo di offrire elementi di riflessione e valutazione sui cambiamenti (dal punto di vista climatico, economico e sociale) in atto rispetto alla pianificazione delle città e del territorio, sottolineando la necessità di assumere nuovi approcci e paradigmi (ecosistemici, di resilienza, di governance e di copianificazione-valutazione) e di superare le visioni settor
LEGGI TUTTO
Dibattito pubblico per le grandi opere, eventi a Torino e Firenze
01/02/2018
Due importanti appuntamenti sul tema del Dibattito Pubblico previsto nel codice degli appalti si svolgeranno la prossima settimana a Torino e a Firenze, rispettivamente
il 7 e il 9 febbraio. Il primo è
il convegno “Il Dibattito pubblico per opere condivise” che si svolgerà mercoledì 7 febbraio 2018, ore 9:30 - 16:30 presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino (l’incontro è aperto a tutti, previa conferma della propria
LEGGI TUTTO
Pianificazione portuale, il seminario dell'Inu
31/01/2018
Si terrà
l'8 febbraio prossimo, presso la sede di via di San Pantaleo 66 a Roma (partecipazione aperta a tutti), il seminario dell'Inu "Ri - pianificare i porti italiani".
Il programma
LEGGI TUTTO
Ecological Resilience and Care of the Common House
31/01/2018
E' fissata al
28 febbraio prossimo la scadenza per presentare
un abstract alla Sessione S47 "Ecological Resilience and Care of the Common House to build the Landscape of Contemporaneity and Future Scenarios of Territories and Cities" (il proponente è Stefano Aragona) al
58° Congresso dell'ERSA - European Regional Science Association che si svolgerà a Cork, Irlanda, dal 28 al 31 agosto 2018.
LEGGI TUTTO
Scuola rigenerazione urbana e ambientale, la presentazione a Genova
31/01/2018
Il
9 febbraio prossimo, alle ore 15.30 presso la sede UniPegaso di Genova sita in Palazzo Lercari Parodi, Via G. Garibaldi, 3 si terrà
la presentazione della “Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale”, con la presenza del Prof. Alessandro Bianchi, Rettore e Direttore della Scuola. Finalità dell’iniziativa è quella di illustrare gli obiettivi e i contenuti della Scuola e, in particolare, dei Master in “Rigenerazione urbana e sostenibilità ambie
LEGGI TUTTO
Rilancio centri storici, la collaborazione tra l’Inu e il Comune di Figline e Incisa Valdarno
24/01/2018
Un progetto di riqualificazione e rilancio del centro storico di Figline che punta sul coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. E’ “Il centro che vorrei”, una iniziativa che vede la collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Comune di Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. Sabato 3 febbraio a Palazzo Pretorio a Piazza San Francesco, a Figline, si tiene l’iniziativa finale del laboratorio urbano dove verranno
LEGGI TUTTO
Il futuro nella storia
24/01/2018
Si svolgerà il
1° febbraio prossimo a Padova il primo incontro promosso dalla community Inu "Città storica", in collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto.
Il programma
LEGGI TUTTO
Gli estremi del conto di Inu Edizioni
22/01/2018
Banca Prossima (Filiale di Milano , Piazza Paolo Ferrari n. 10)
Intestato a: Inu Edizioni Srl – Via Castro dei Volsci 14, 00179 Roma
IBAN: IT80E0335901600100000156542
LEGGI TUTTO
Ectp - Ceu, le prossime scadenze
18/01/2018
Si riporta la comunicazione sulle iniziative e le prossime scadenze dell'European Council of Spatial Planners: a) The program of this edition of the ECTP-CEU Young Planners Workshop 2018: “Airports, Cities and urban development”. Free registration and grants for traveling. Final papers will be presented in Paris
on 18th May 2018, at the event grouping our General Assembly and the 2018 European Awards. The deadline scheduled for sending abstracts
LEGGI TUTTO