Convegno "Il mare e la città - Partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale sostenibile di Napoli"
18/04/2013
Il gruppo di ricerca in Urbanistica del CNR IRAT, coordinato da Massimo Clemente, è impegnato, da alcuni anni, sul tema dello sviluppo locale sostenibile delle aree urbane costiere. Il 27-28 settembre 2012, in occasione del primo convegno “Il mare e la città”, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca interdisciplinare. Questo secondo convegno ha l’obiettivo di mettere a punto e sperimentare procedure innovative per l’ascolto e
LEGGI TUTTO
Iniziative in memoria di Silvano Bassetti
18/04/2013
22 e 26/04/2013 ll Festival delle Resistenze contemporanee, in occasione del quinto anniversario della morte, dedica due appuntamenti a Silvano Bassetti, architetto, urbanista e politico che ha dedicato alla città di Bolzano e al territorio che la ospita la sua opera, la sua riflessione e la sua passione civile. La scelta è parsa subito calzante: i valori della Resistenza sono stati il fondamento del suo operare, i temi della città e d
LEGGI TUTTO
La crisi moltiplica l'esercito dei senza casa, a Milano sono il 70 per cento in più di cinque anni fa
18/04/2013
Un'indagine realizzata nel capoluogo lombardo mostra la drammatica incidenza della crisi sulle persone: c'è stato un aumento rilevante dei senza tetto. Un problema generalizzato che andrebbe, nel nostro Paese, affrontato alla radice.
L'articolo di Tito Boeri su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Crisi dell'edilizia, crolla il mercato del cemento
18/04/2013
Il momento nero dell'edilizia ha riflessi diretti sul comparto del cemento. Il colosso Italcementi taglia in maniera drastica gli stabilimenti nel nostro Paese.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Expo, slitta il decreto sulla legge speciale. Il Pd: il governo confermi i fondi per l'evento
18/04/2013
Le procedure per l'elezione del Presidente della Repubblica fanno slittare alla settimana prossima il decreto su Expo. In arrivo il commissario unico per rispettare i tempi. Preoccupazione dal Pd per i fondi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Linea C, l’ennesima promessa del sindaco: “Pronta la prima tratta, poi troveremo i soldi”
18/04/2013
Il sindaco di Roma garantisce che entro giugno sarà completata la prima tratta della linea C della metropolitana. Ma le stime temporali iniziali erano ben più ottimistiche.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
The second biennial "Housing Forum: Europe and Central Asia"
17/04/2013
The second biennial "Housing Forum: Europe and Central Asia" will take place from 22 to 24 April 2013 at the Palais des Nations in Geneva, Switzerland. This forum will bring together a wide range of professionals from the housing sector in an intense, results-driven environment that is conducive to brainstorming, collaboration and networking. Forum participants will take part in active debate over key housing issues a a result of the f
LEGGI TUTTO
Workshop "Collaborating for Secured Ownership"
17/04/2013
The UNECE Working Party on Land Administration and the Swedish Mapping, Cadaster and Land Register Agency will host “Collaborating for Secured Ownership” from 29 to 31 May 2013 in Uppsala, Sweden. This workshop will explore how e-government can be developed to give the land owner better services and will
address the challenges in creating cooperation between agencies and systems. Participants from across the UNECE region will discuss how Governme
LEGGI TUTTO
Seminario "La Valutazione di Impatto Sanitario nella Valutazione Ambientale Strategica"
17/04/2013
Strumenti, azioni e applicazione per la tutela dell’ambiente e della qualità di vita in coerenza con piani, programmi e sviluppo territoriale
La VIS fonda le sue basi nella Direttiva Europea 85/337/CEE e s.m.i. che già riportava come gli effetti di un progetto sull’ambiente debbono essere valutati per proteggere la salute umana. Testo ripreso in modo integrale dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Le basi della VIS sono state rafforzate con l’Art. 129 del t
LEGGI TUTTO
Workshop "Quale turismo, quale città - Per una diversa ospitalità turistica nella metropoli romana"
17/04/2013
Organizzata da Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli di Roma in collaborazione con Centro Universitario Europeo per i Beni
Culturali, Società Geografica Italiana, Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo
Questa iniziativa, è volta ad analizzare come una nuova politica per il turismo possa fornire un fondamentale contributo allo sviluppo della Capitale.
A Roma c’è un’eccessiva divaricazione tra le aree centrali e quelle decentra
LEGGI TUTTO
Seminario “Michelucci e Detti: due visioni di città”
17/04/2013
promossa dal Comune di Pistoia in collaborazione con la Fondazione Michelucci e con il patrocinio dell'INU Toscana Che cosa rappresentano oggi per la città contemporanea i temi urbani proposti da Giovanni Michelucci e da Edoardo Detti e la diversità delle loro posizioni sul rapporto tra città del Piano e città dell’Architettura? E’ questo uno dei versanti più interessanti dell’incontro a più voci sul confronto tra Michelucci e Detti or
LEGGI TUTTO
Seminario "Operatività del piano - programmi e progetti per la qualità urbana"
17/04/2013
INU Lazio e il gruppo di lavoro sull’Area metropolitana romana promuovono, con la collaborazione di Cittalia-Fondazione Anci Ricerche un ciclo di seminari volti ad approfondire alcune questioni rilevanti per il futuro dell’area metropolitana. Il quarto seminario del ciclo è fissato per il 22 aprile alle ore 15.30
Il programma
LEGGI TUTTO
Libro Bianco sul Turismo per Tutti in Italia
17/04/2013
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha divulgato il lavoro finale di una Commissione di operato e di esperti sul turismo accessibile in Italia. La pubblicazione è costruita come un vero e proprio manuale che fa il punto sulla storia, l’evoluzione e le attuali prospettive di un turismo possibile per tutte le disabilità. Raccoglie oltre 350 buone pratiche e progetti sul Turismo Accessibile, realizzati da associazioni ed enti pubblic
LEGGI TUTTO
Tiburtina, l'autorità censura la gara
17/04/2013
L'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici contesta una serie di anomalie nella procedura seguita per la concessione della gestione della stazione Tiburtina.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Lavori pubblici, 300 milioni fino all'Expo
17/04/2013
Il Comune di Milano alle prese con la limitatezza delle risorse finanziarie per il rinnovo urbano in vista di Expo 2015.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Com'è grigia Pechino, ora la metropoli si svuota
17/04/2013
I dati che hanno colto di sorpresa la classe dirigente cinese: a dispetto dei piani e degli investimenti le megalopoli cinesi perdono abitanti. Il problema è la qualità della vita.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Selezionare le opere per favorire il rilancio
17/04/2013
Le infrastrutture restano un comparto strategico per il rilancio del Paese, ma le risorse scarseggiano sempre di più. Occorre fare il meglio con di meno. Il saggio di Luigi Marsullo, già membro del team del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici.
L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Scuola estiva “Paesaggio. Strumenti e Metodi per la cura diffusa del territorio”
17/04/2013
Il DIST del Politecnico di Torino e il DAFNE dell'Università della Tuscia organizzano, in collaborazione con la Provincia di Grosseto, una scuola estiva che si propone di fornire indicazioni metodologiche ed esperienze applicative relative all’analisi, la valutazione, la tutela e la pianificazione del paesaggio, avendo a riferimento il contesto internazionale ed europeo.
La Scuola è particolarmente indirizzata a dottorandi e giovani
LEGGI TUTTO
Mutui e compravendite di case, la grande frenata del 2012
16/04/2013
Continua la crisi del mercato immobiliare, lo certifica l'Istat con i dati relativi al terzo trimestre 2012. Compravendite in forte calo in tutta Italia, va ancora peggio per quanto riguarda la concessione di mutui alle famiglie.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Dall'Oriente la spinta al design italiano
16/04/2013
Il mercato nazionale è in crisi, ma il successo del Salone del mobile fa ben sperare. L'Italia del design può guardare all'estero, a cominciare da Russia, Cina e India.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO