INUCOMUNICA

A Torino Urbanpromo social housing, il confronto sulle politiche abitative

08/10/2018

Si terrà l’11 e il 12 ottobre prossimi a Torino, alla Galleria d’Arte Moderna, l’ottava edizione di Urbanpromo social housing, secondo dei tre eventi della manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Dopo la due giorni di Urbanpromo Green a Venezia, incentrata su sostenibilità e innovazione in ambito urbano (20 – 21 settembre) e in vista di Urbanpromo Progetti per il Paese alla Triennale di Milano (20 – 23 novembre)

LEGGI TUTTO

Città accessibili, l’evento Inu di Ancona uno snodo decisivo del programma di lavoro

08/10/2018

“La Filiera della promozione culturale: città accessibili, politiche, strategie e progetti integrati”: è il titolo dell’ultimo evento promosso il 4 ottobre scorso ad Ancona dall’Istituto Nazionale di Urbanistica insieme al MIBAC (DG Musei – Servizio II) e al Museo Tattile Statale Omero e alla Cabina di Regia del Piano Strategico del Comune di Ancona. Il programma di lavoro Inu “Città accessibili a tutti” è in campo da oltre due anni; con l’evento

LEGGI TUTTO

Una costellazione di terra e di acqua

07/10/2018
Il 12 ottobre prossimo a Pavia l'Ordine degli architetti locale organizza un convegno incentrato sul percorso e gli obiettivi del Manifesto per il Po, di cui l'Inu è tra i promotori. Il programma

LEGGI TUTTO

La Biennale della sostenibilità territoriale

07/10/2018
Si terranno nelle giornate del 9, 10 e 12 ottobre prossimi a Torino gli eventi della prima edizione della Biennale della sostenibilità territoriale. L'Inu patrocina attraverso la sua sezione Piemonte e Valle d'Aosta, il presidente della sezione Carlo Alberto Barbieri interverrà alla tavola rotonda del 12 ottobre. Il programma 

LEGGI TUTTO

L'abitare del futuro prossimo

07/10/2018
Si terrà domani 11 ottobre ad Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, il convegno "Agostina, il condominio senza problemi - l'abitare del futuro prossimo". L'Inu patrocina, interviene il presidente della sezione regionale Carlo Alberto Barbieri. Il programma

LEGGI TUTTO

I numeri della Giornata di Studio Inu

07/10/2018
Anche quest’ anno con la responsabilità scientifica di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe si terrà venerdì 14 dicembre presso il DiARC dell’Università di Napoli Federico II la XI Giornata di Studio INU dal titolo "INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio/ INTERRUPTIONS, INTERSECTIONS, SHARINGS AND OVERLAPPINGS. New perspectives for the territory", nell’ambito del Progetto Paese dell

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Progetti per il Paese, tra ripensamento degli standard e capitali della cultura

03/10/2018
Urbanpromo Progetti per il Paese ci sarà dal 20 al 23 novembre alla Triennale di Milano. Il Giornale dell'architettura dedica un articolo di approfondimento sul programma

LEGGI TUTTO

La commemorazione in ricordo di Federico Oliva

01/10/2018
Mercoledì scorso c'è stata la commemorazione in ricordo del professor Federico Oliva, organizzata dal Politecnico di Milano insieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica, nel Patio della Scuola di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni, in via Ampere. Le fotografie pubblicate sono alcune di quelle scattate dal fotografo Sebastiano Rossi

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo

26/09/2018
Il 5 ottobre prossimo a Forlì si terrà un convegno incentrato sul consumo di suolo e le strategie per contrastarlo. Organizza il Comune, tra gli interventi quello del vicepresidente Inu Andrea Arcidiacono. Il programma del convegno e la locandina della mostra fotografica che verrà inaugurata a seguire

LEGGI TUTTO

Convenzione del Consiglio d'Europa sul paesaggio, la riunione degli ateliers

26/09/2018
Dal 3 a 5 ottobre prossimi a Tropea si svolgerà la ventunesima riunione degli ateliers per l'attuazione della convenzione del Consiglio d'Europa sul paesaggio, dal titolo "Paesaggio e educazione". Il programma e le informazioni 

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica 2018: la proroga della presentazione candidature

25/09/2018

E’ stata prorogata al 5 ottobre la scadenza per candidarsi a partecipare al Premio INU Letteratura Urbanistica 2018, che rappresenta un consolidato appuntamento utile per incontrare gli autori sui temi cari ai nostri soci, promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.

Il Premio è organizzato nelle sezioni: Monografia – Contributo in libro collettaneo – Articolo di rivista – Inedito

Regolamento iscrizione e infor

LEGGI TUTTO

Il futuro dei paesaggi

25/09/2018
Un incontro, in programma domani a Milano, organizzato da Politecnico e Ministero dei Beni culturali per diffondere i contenuti della Carta nazionale del paesaggio 2018 e del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017. Il programma e le informazioni

LEGGI TUTTO

Fondi periferie, le proposte dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

24/09/2018

Rimanendo in attesa delle modalità con cui verrà attuata la decisione annunciata, a seguito dell’incontro tra il Governo e l’Anci, di sopperire al congelamento dei fondi per la riqualificazione delle periferie, l’Istituto Nazionale di Urbanistica raccomanda sin da ora l’accoglimento di due proposte in grado di fare sintesi (su Il Giornale dell’architettura la posizione estesa in un articolo del segretario Luigi Pingitore), anche in riferimento al

LEGGI TUTTO

Commemorazione per Federico Oliva

24/09/2018
La commemorazione in ricordo del professor Federico Oliva, organizzata dal Politecnico di Milano insieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica, si svolgerà il giorno mercoledì 26 settembre alle 16.30 nel Patio della Scuola di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni, in via Ampere. Amici e colleghi sono invitati a partecipare, anche portando un loro ricordo

LEGGI TUTTO

Urbanpromo social housing, il programma online. Aperte le iscrizioni

24/09/2018
L'ottava edizione di Urbanpromo social housing si terrà l'11 e il 12 ottobre prossimi alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. E' online il programma e sono aperte le iscrizioni all'evento di riferimento per l'abitare sociale

LEGGI TUTTO

Conferenza nazionale delle green city

24/09/2018
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani il 28 settembre prossimo a Bologna alla prima conferenza nazionale delle green city. Si parte dalle Linee guida per le green city del Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Le informazioni

LEGGI TUTTO

In ricordo di Federico Oliva

24/09/2018
In ricordo di Federico Oliva - di Silvia Viviani Federico Oliva ci ha lasciati nella notte fra venerdì e sabato, in Grecia, dove resterà. Lo apprendiamo, all'improvviso, con profondo e doloroso sconcerto, in un vuoto che si riempie sempre di più, con il passare delle ore, di tristezza infinita. Lo ricorderemo, non solo in questi primi momenti di sconvolta incredulità, ma per sempre, per quel che è stato fra noi, un amico ricco di umanità da c

LEGGI TUTTO

La filiera della promozione culturale

24/09/2018
Nell'ambito del programma di lavoro dell'Inu "Città accessibili a tutti" e delle attività della community "Città accessibili" si terrà il 4 ottobre prossimo ad Ancona (tra gli organizzatori Inu Marche) l'evento "LA FILIERA DELLA PROMOZIONE CULTURALE  -  Città accessibili, politiche, strategie e progetti integrati". Una giornata che si snoderà tra un seminario, una visita al Museo tattile statale Omero, un convegno. Crediti formativi. Il programma

LEGGI TUTTO

Aperte le iscrizioni a Urbanpromo Green

17/09/2018
Aperte le iscrizioni a Urbanpromo Green,  in programma il 20 e 21 settembre a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia. Crediti per architetti e ingegneri. Il programma dell'evento e il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Il kick - off del Responsible Risk Resilience Centre (R3C)

17/09/2018
Si terrà il 17 settembre prossimo la presentazione del nuovo Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience Centre - R3C del DIST, Politecnico di Torino, nel capoluogo piemontese. Tra l'altro R3C si propone di studiare le vulnerabilità ambientali e socio-economiche dei territori e di offrire modelli e soluzioni resilienti al fine di supportare istituzioni e comunità locali nellʼaffrontare compiutamente le sfide poste dalla transizione gl

LEGGI TUTTO