Appello al governo - stop alla cura da cavallo che sta uccidendo il Ministero dell'Ambiente
16/10/2013
Più di 140 tra ONG e Federazioni di ONG e CGIL, CISL UIL sottoscrivono l’Appello:
“Nella manovra 2014 il Governo dimostri di essere all’altezza del green deal
Stop alla cura da cavallo che sta uccidendo il Ministero dell’Ambiente“
Nel giorno della presentazione della Manovra 2014 a Bruxelles, la società civile rappresentata da oltre 140 Organizzazioni Non Governative e federazioni di ONG, tra cui le maggiori associazioni culturali e ambientaliste,
LEGGI TUTTO
Bologna. Caserme dismesse per l'housing sociale, il Comune: “Pronti”
16/10/2013
Alle proposte del ministro delle Infrastrutture nel settore dell'housing sociale il Comune di Bologna mostra disponibilità.
L'articolo del Corriere di Bologna
LEGGI TUTTO
Caserme in vendita per le case popolari
16/10/2013
Entro la fine dell'anno il governo progetta di approvare un decreto che rappresenterebbe un secondo intervento dell'esecutivo Letta nel settore dell'housing sociale. Tra le ipotesi in campo quella di utilizzare il patrimonio immobiliare pubblico per l'edilizia residenziale sociale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Architetti, vince l'Europa
16/10/2013
Interessante schema storico della serie di vincitori del premio Pritzker, riconoscimento che si è imposto come una sorta di Nobel per l'architettura.
Le pagine del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
A Tokyo arriva lo stadio – astronave. Le archistar: “Rovina l’ambiente”
16/10/2013
I grandi nomi dell'architettura giapponese si mobilitano contro il progetto dello stadio dove Tokyo celebrerà i giochi olimpici del 2020. Il progetto è firmato da Zaha Hadid.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ricostruire il Paese
16/10/2013
Parte il Saie, l'appuntamento è a Bologna fino a sabato. Sarà un'edizione all'insegna della necessità di riqualificare il patrimonio edilizio del nostro Paese e della filosofia targata "smart city". L'esempio di Nantes.
Le pagine del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Subito alla Cdp 50 - 60 immobili per 525 milioni
16/10/2013
Accelerazione sul fronte della dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Entro l'anno una quota pari a circa mezzo miliardo di euro passerà dallo Stato alla Cassa depositi e prestiti. Per l'anno prossimo prevista una cessione di valore superiore.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Germania blocca la riduzione delle emissioni di auto
16/10/2013
I ministri dell'Ambiente dell'Unione europea non approvano la riduzione delle emissioni delle auto. Decisiva l'opposizione della Germania, proprio mentre si scopre che il partito della cancelliera Merkel è stato abbondantemente finanziato dalla Bmw.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Ecco il piano dismissioni: ostacoli e opportunità
16/10/2013
Oltre alle società a partecipazione pubblica ci sono gli immobili da privatizzare per diminuire il debito pubblico. Il piano del governo.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Boccata d'ossigeno ai bilanci dei Comuni
16/10/2013
Tra le misure previste dal ddl stabilità approvato dal governo ce n'è una molto attesa dai Comuni: si allenterà il patto di stabilità interno per un importo complessivo pari a un miliardo di euro, si potrà investire nella manutenzione delle scuole e del territorio.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'urbanistica ai tempi della grande crisi
16/10/2013
La settimana prossima a Salerno si svolgerà il ventottesimo congresso nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Un'importante opportunità di dibattito e riflessione.
L'articolo de la Città
LEGGI TUTTO
Il governo approva il ddl stabilità
16/10/2013
Sì dell'esecutivo alla manovra finanziaria. Tra le misure la proroga dei bonus edilizi, la service tax, risorse per le infrastrutture e il piano dismissioni.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Conferenza nazionale per le città "Ecosistema urbano" 20° Edizione
14/10/2013
Quando la città supera l’immaginazione
Le città rappresentano il nodo intorno a cui si intrecciano e dipanano le emergenze umane, ambientali, sociali e culturali più drammatiche del nostro tempo e insieme lo scenario di soluzioni possibili e praticabili.
La crisi urbana chiede di immaginare con urgenza un altro futuro. Per questo Legambiente lancia la sfida di un’alleanza tra Comuni italiani, mondo dell’impresa e del lavoro, organizzazioni dei citt
LEGGI TUTTO
Biennale dello Spazio Pubblico - Video on line
14/10/2013
Mentre stiamo già lavorando all’organizzazione della prossima edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, che si preannuncia ricca di interessanti iniziative, segnaliamo che sul sito
www.biennalespaziopubblico.it cliccando su: “
il programma e l’evento” è possibile consultare una serie di video che riassumono le numerose attività: assemblee,
seminari,workshop, premiazione dei concorsi, resoconto dei progetti “viaggio nei comuni delle buone pra
LEGGI TUTTO
Manuale di Urbanistica - Sconto Soci INU
14/10/2013
I
Soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica possono
ordinare la
nuova edizione (XV°) del Manuale di Urbanistica Strumenti urbanistici, tecnica, disciplina legislativa,
procedure e giurisprudenza" di G. Colombo, F. Pagano, M. Rosetti a cura di F. Pagano e P. Vitillo, con uno
sconto minimo del 20%, compilando la
cedola d'acquisto e inviandola a
segreteria@inu.it
LEGGI TUTTO
Master interuniversitario di II Livello in
14/10/2013
E' uscito il bando del Master interuniversitario di II Livello in "Pianificazione comunale" Il Master, afferente al Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II, rilascia titolo congiunto in collaborazione tra la Seconda Università degli Studi di Napoli, l'Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi del Sannio. L'Università degli Studi di Napoli Federico II è la sede amministrativa del Master.
Posti disponi
LEGGI TUTTO
Assemblea dei Soci, Salerno 26 ottobre. Sistema di voto
11/10/2013
Caro Socio, Cara Socia,
il Consiglio Direttivo Nazionale del 5 ottobre u.s. ha deliberato (a maggioranza) di sospendere l’applicazione del voto online per le elezioni della prossima Assemblea dei Soci già regolarmente convocata a Salerno per il 26 ottobre p.v.
La decisione è connessa a qualche incertezza nelle procedure di voto che richiedono ancora approfondimenti e test operativi ulteriori a quelli già fatti, non possibili nel breve periodo a dis
LEGGI TUTTO
Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali
11/10/2013
Da oggi il
9 ottobre è la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall’incuria dell’uomo”.. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano in un messaggio scritto in occasione del cinquantesimo anniversario del Disastro del Vajont, che ricorda: “non fu una tragica, inevitabile fatalità, ma drammatica conseguenza di precise colpe umane, che vanno denunciate e di cui non
LEGGI TUTTO
“Metro C, quattro nuovi alberi per ogni fusto abbattuto”
11/10/2013
Dopo le polemiche innescate dalla distruzione del Belvedere Cederna per l'allestimento dei cantieri della Metro C l'amministrazione capitolina prova a correre ai ripari, limitando gli abbattimenti di alberi e predisponendo un piano di "ripopolamento".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'inefficienza costa dodici miliardi
11/10/2013
Il deficit infrastrutturale del nostro Paese costa salato, determina un danno ingente alla competitività del sistema. Una nuova opportunità è offerta dallo sviluppo dei porti, a patto che si cambi registro.
L'articolo di Milano Finanza
LEGGI TUTTO