Piemonte, dopo il boom olimpico crisi più pesante

24/02/2014
Nei giorni delle Olimpiadi invernali russe in Piemonte si riflette sull'edizione del 2006, che fu l'occasione per riqualificare e rilanciare il capoluogo. Con molte luci ma anche qualche ombra sulle gestione del dopo, accentuate dalle crisi. Con dichiarazioni del presidente dell'Inu Piemonte e Valle D'Aosta, Carlo Alberto Barbieri. La pagina di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Progetto quadrilatero per il nuovo Abruzzo

24/02/2014
Il rilancio dell'Abruzzo passa per il progetto territorio snodo, tra i cui coordinatori figura Pierluigi Properzi, presidente di Inu Abruzzo e Molise. L'intervista da Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Chiude “Abitare” in attesa di tempi migliori

23/02/2014
La crisi ha ridimensionato le entrate e la casa editrice Rcs chiude tra le altre l'ormai storica rivista "Abitare". L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Dai parchi ai teatri abbandonati, l'alleanza Comuni - volontari per far rinascere le nostre città

23/02/2014
In tutta Italia si segnalano esperienze di cura e rigenerazione "dal basso" di spazi pubblici e spazi comuni delle nostre città. Una vitalità che da più parti si prova a istituzionalizzare e valorizzare. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Sisma L'Aquila, ciclo di atelier sulla progettazione urbanistica

23/02/2014
Ad aprile all'Aquila si svolgerà un ciclo di atelier di progettazione urbanistica, incentrati sulla ricostruzione dalla città. L'Inu, attraverso il Lauraq, è al centro del progetto. Gli articoli di Abruzzoweb, Il Capoluogo ed Edilportale 

LEGGI TUTTO

Da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi

23/02/2014
Da sindaco di Firenze a presidente del Consiglio: alcune politiche messe in atto da Matteo Renzi da primo cittadino del capoluogo toscano possono essere un'anticamera dei prossimi possibili atti di governo? Un servizio da "Ambiente Italia" del 22 febbraio 2014. In chiusura dichiarazioni della presidente dell'Inu, Silvia Viviani. Il filmato

LEGGI TUTTO

Conferenza nazionale "Le mafie restituiscono il maltolto. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati per la legalità, lo sviluppo sostenibile e la coesione territoriale"

21/02/2014
Sono trascorsi 18 anni dall’entrata in vigore della legge n.109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.
Le tante buone pratiche dimostrano che i patrimoni recuperati alla criminalità organizzata costituiscono risorse per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.L’uso sociale e produttivo dei beni confiscati, inoltre, pone al centro dell’attenzione il rafforzamento delle politiche per il welfare e per la crescita dell’econo

LEGGI TUTTO

Ricostruzione, all'Aquila un ciclo di atelier di progettazione urbanistica

21/02/2014

A cinque anni dal sisma che ha colpito L’Aquila viene organizzato un ciclo di Atelier di progettazione urbanistica sul tema della ricostruzione del capoluogo abruzzese. L’iniziativa si svolgerà dal 7 al 12 aprile prossimi presso la sede del Dipartimento di Ingegneria civile, edile – architettura e ambientale dell’Università dell’Aquila ed è organizzata dal Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell’Aquila (Lauraq) e dal Laboratorio Analisi

LEGGI TUTTO

Parcobaleno, un parco giochi per i quartieri Map dell'Aquila

21/02/2014
Da un gruppo di studenti ed ex studenti dell'ateneo aquilano un progetto che cerca di contrastare la disgregazione sociale e urbana del capoluogo abruzzese. Il comunicato stampa e le foto del cantiere

LEGGI TUTTO

Il supertreno che cambierà Londra

21/02/2014
Nel 2018 a Londra entrerà in funzione Crossrail, una ferrovia sotterranea che attraverserà la capitale del Regno Unito da est a ovest, rivoluzionandone la mobilità. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Intelligence in lifestyle"

LEGGI TUTTO

Inondati da un fiume di soldi

21/02/2014
La lotta contro le alluvioni e il rischio idrogeologico non passa solo per il contenimento del consumo di suolo, ma anche da un'oculata gestione della vegetazione a monte. Un caso in Gran Bretagna. L'articolo del Guardian ripreso da l'Internazionale

LEGGI TUTTO

Cipra Italia, cambia il vertice. Nel Consiglio direttivo c'è anche l'Inu

20/02/2014

Cambio ai vertici di CIPRA (commissione internazionale per la protezione delle alpi) Italia: Federica Corrado è la nuova Presidente. Federica Corrado, 40 anni, responsabile ricerca dell’Associazione Dislivelli, è stata eletta  presidente della CIPRA Italia per il prossimo biennio.

L’Assemblea dei soci di  CIPRA Italia ha eletto il Consiglio direttivo del quale, oltre alla Presidente Federica Corrado,  fanno parte anche Luigi Casanova (Mountain Wi

LEGGI TUTTO

Bagnoli, nel progetto archeologia industriale e artigianato nautico

20/02/2014
La "nuova Bagnoli" che pensa l'amministrazione de Magistris punterà anche sulla valorizzazione dei vecchi edifici industriali. Ma a Napoli non mancano le polemiche. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Sull'ambiente l'Italia non è fanalino di coda

20/02/2014
 Smaltimento rifiuti, inquinamento dell'aria, verde pubblico: su questi e altri indicatori ambientali i dati Istat fotografano un Paese che deve ancora lavorare ma che presenta una situazione, confrontata con i partner europei, migliore di quanto si possa pensare. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Car sharing, la proprietà è finita

20/02/2014
Da fenomeno nordamericano il car sharing è ormai sbarcato, ed è in continua crescita, anche in Europa. Oltre che essere un business redditizio in prospettiva può portare un cambiamento radicale dell'approccio alla mobilità urbana. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Le autostrade delle biciclette: ecco l'ultimo sogno verde, pedalare da Torino a Palermo

20/02/2014
Una proposta di legge bipartisan, che sarà depositata nel giro di pochi giorni, punta a realizzare una grande rete di piste ciclabili nel nostro Paese, della lunghezza complessiva di 20mila chilometri. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Working group on participatory Democracy

19/02/2014
As announced at the General Assembly of Cascais (Portugal) and approved by the Executive Committee, the working group on public consultation is taking place. The workgroup shall start by the end of February in order to be able to deliver a text at the beginning of summer 2014. The deadline is dependent upon the Ministerial Session of the CEMAT Council of Europe organized by the Greek Presidency which will coincide, in June, with the cl

LEGGI TUTTO

Incontro “Le Città Metropolitane in una prospettiva di sviluppo europea”

19/02/2014
Nel convegno verrà presentato il volume “Province e Territorio. Riforme amministrative e pianificazione di area vasta in Italia e Spagna” a cura di Guglielmo Trupiano e Oriol Nel•lo. Durante l’evento si metteranno a confronto la realtà spagnola e quella italiana attraverso numerosi interventi accademici ed esperienze politiche ed amministrative. Hanno confermato la loro presenza Saverio Santangelo, Raffaele Barbato, Francesco Karrer, Alessandro D

LEGGI TUTTO

Otto miliardi per non franare

19/02/2014
Assobonifiche stima in otto miliardi il costo degli interventi necessari nel nostro Paese per la difesa del suolo. Ed è un conto in crescita continua. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Sicilia, Crocetta battuto sulle Province

19/02/2014
In Sicilia il governo regionale battuto su un passaggio decisivo della riforma delle Province, punto qualificante dall'azione del presidente Crocetta. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO