Città metropolitana, regole da rivedere
16/04/2014
L'istituzione delle città metropolitane porterà una serie di nodi e problemi da risolvere con la maggiore chiarezza possibile, se non si vuole dare vita a organismi ridondanti e inefficienti. Gli interrogativi sul caso di Napoli possono aiutare a capire la delicatezza del problema.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
I dubbi sul sisma innescato. E l'Emilia blocca le trivelle
16/04/2014
Un rapporto scientifico mette in relazione l'attività estrattiva con le scosse sismiche che due anni fa hanno sconvolto l'Emilia. Polemiche incrociate e stop alle trivellazioni.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Seminario "LA SFIDA DEL NUOVO GOVERNO LOCALE. Quali risposte istituzionali alle istanze e alle sperimentazioni del territorio?" Diretta dell'evento
15/04/2014
Il programma
LEGGI TUTTO
Napoli, le regole indispensabili per la città metropolitana
15/04/2014
Il dibattito sulla prossima istituzione delle città metropolitane è appena cominciato. Una di queste sarà Napoli, che dovrà cercare di invertire il trend di disorganizzazione e mancanza di programmazione che ha acuito negli ultimi anni una serie di gravi problemi strutturali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le città sempre aperte
15/04/2014
Un modo per dare vita alle città è quella di aiutarle a vivere anche di notte, non solo le parti della "movida", ma anche altri servizi, come quelli che riguardano la cultura. I primi tentativi strutturati nel nostro Paese.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Caracalla, tutti gli abusi edilizi sul terreno del campo da golf: “Demolite immediatamente”
15/04/2014
C'è il rischio che si riesca a realizzare un campo di golf praticamente addossato alle Terme di Caracalla, a Roma. Su un terreno per di più già segnato da gravi abusi edilizi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Effetto serra, gli scienziati dell’Onu: “Solo 15 anni per evitare il disastro”
15/04/2014
La presentazione del rapporto Onu sui cambiamenti climatici fotografa la situazione di un'economia mondiale che non riesce a fare il salto di qualità sul versante dell'affrancamento delle fonti energetiche inquinanti, a cominciare da petrolio e carbone. Eppure sarebbe indispensabile: gli effetti dannosi sono sempre più visibili e destinati a peggiorare ulteriormente. Gli articoli del
Corriere della Sera e de
l'Unità
LEGGI TUTTO
Convegno “Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014 – 2020 sull’ambiente e sul paesaggio in Italia”
14/04/2014
L’attuazione della nuova PAC pone in modo nuovo alcune questioni cruciali per l’ambiente ed il paesaggio rurale, da considerare nelle sue diversificazioni (campagna industrializzata, fasce periurbane, zone collinari-montane). Tra gli aspetti prioritari sono da segnalare:
- Il tema del rafforzamento e della valorizzazione delle identità paesaggistiche locali legate ai sistemi rurali, ormai culturalmente consolidato, è ancora lontano da un suo ricon
LEGGI TUTTO
Malpensa, una storia di occasioni mancate
14/04/2014
L'alleanza tra Alitalia ed Etihad al momento parte da poche certezze operative. Una di queste sembra essere il ridimensionamento dell'aeroporto di Malpensa, uno scalo già fiaccato da anni vissuti senza una strategia.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Con l'edificio sostenibile la bolletta ci guadagna
14/04/2014
Potrebbe essere il piano per l'edilizia scolastica la grande opportunità, per il governo, per iniziare ad applicare la normativa europea sull'efficienza energetica. Un grande investimento che porterebbe a risparmi sostanziosi sulle bollette.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Province, addio entro l'anno
14/04/2014
Entro la fine di quest'anno dovranno essere formalizzati una serie di adempimenti istituzionali che permetteranno a una sessantina di Province (quelle commissariate o in via di commissariamento nel giugno prossimo) di trasformarsi nei nuovi enti di area vasta. Vedranno la luce anche le prime città metropolitane.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
I binari di Alitalia
13/04/2014
L'intesa tra Alitalia e Etihad porta in luce una carenza del principale "hub" italiano, Fiumicino, rispetto agli altri delle metropoli europee: manca un collegamento infrastrutturale efficiente con la città.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Nordest oltre il tanko: resilienza e cultura per battere il rancore
13/04/2014
Nel Veneto produttivo acciaccato dalla crisi cominciano a emergere pratiche virtuose di rinascita economica. Che finiscono per investire anche la programmazione territoriale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ricostruzione L'Aquila, conclusi gli atelier urbanistici
13/04/2014
Ieri mattina nel capoluogo abruzzese la giornata conclusiva degli atelier organizzati dal Laboratorio urbanistico per la ricostruzione dell'Aquila, promosso dall'Inu. Presentati i progetti a cui hanno lavorato studenti da tutta Italia con la partecipazione di una "delegazione" messicana, supervisionati dai tutor del Lauraq. I servizi televisivi di
Rete8 e
Laqtv e
l'articolo de Il Centro
LEGGI TUTTO
Il Paese delle cave: estrarre conviene (ma non allo Stato)
11/04/2014
Quello delle cave è un business molto sviluppato in Italia. Ma, oltre ad avere un impatto evidente sull'ambiente, frutta poco o niente allo Stato per via dei canoni di concessione irrisori. Il dossier di Legambiente.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Firenze città aperta offre all'Italia la sua ricetta anticrisi
11/04/2014
La città che ha garantito il presidente del Consiglio il lancio sulla ribalta nazionale è anche quella che ha resistito bene alla crisi, grazie al solido mix di turismo e produzione di qualità, tanto da guadagnarsi il rango di modello. Ora, in coincidenza del cambio di primo cittadino, la città si interroga sul proprio futuro. Come valorizzare il lavoro degli ultimi anni? Tanti i nodi da sciogliere, a cominciare dalle infrastrutture, da una nuova
LEGGI TUTTO
Urbanistica in rosa, domani la premiazione
10/04/2014
Si terrà domani alle 17.30, a Lanciano (Chieti), all’Auditorim Diocleziano, la premiazione del concorso “Urbanistica in rosa”. Il premio è promosso dall’Associazione Ilaria Rambaldi per valorizzare e sottolineare l’importanza della prevenzione e sulla sicurezza nei campi dell’edilizia, dell’architettura e della pianificazione urbana. Il premio era rivolto alla giovani laureate in ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, pianificazione
LEGGI TUTTO
Conferenza "LE SMART CITIES ITALIANE i comuni, le politiche urbane, le azioni innovative"
10/04/2014
Il Seminario è un'iniziativa promossa e organizzata da ANCI Toscana e Cittalia, in collaborazione con INU Toscana, nell'ambito del programma del Master di II livello "Il progetto smart city" del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. Alcune tra le più qualificate esperienze di realtà italiane che si stanno misurando con il tema della città intelligente si danno pertanto appuntamento a Firenze per un utile confronto su
LEGGI TUTTO
Eco - profughi, il dramma dei popoli in fuga dal clima
10/04/2014
La stima è impressionante: entro il 2050 vi saranno sul nostro pianeta 250 milioni di rifugiati ambientali, interi popoli costretti a migrare costretti dalle devastazioni causate dai cambiamenti climatici.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO