Riforma urbanistica nazionale, la presidente Inu: "Sia premessa di rinnovamento"

30/05/2014

L’Inu accoglie con favore la bozza di disegno di legge promossa dal Governo in materia di “Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e di trasformazione urbana”. Dopo aver contribuito al rinnovo delle legislazioni regionali, infatti, l’Inu si è dedicato per molto tempo alla necessaria formulazione delle riforma nazionale in materia di governo del territorio, sottolineandone a più riprese l’urgenza.  Perciò esprimiamo soddisfazione p

LEGGI TUTTO

Cala il sipario su Bagnolifutura

30/05/2014
Il fallimento della società di trasformazione urbana decretata dal Tribunale apre pesanti interrogativi anche sul progetto di rilancio dell'area di Bagnoli a Napoli. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L’hacker che sfida le “città intelligenti”

30/05/2014
Le più importanti città del mondo evolvono verso un'organizzazione "smart", dove la tecnologia e l'interconnessione dei dati assumono ruoli sempre più preponderanti. Con interrogativi decisivi che riguardano la sicurezza. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Venezia e la maledizione delle isole svendute

30/05/2014
La storia di Poveglia, una delle isole della laguna veneziana teatro di un'iniziativa dal basso che tenta di sottrarne a quella che ormai è una pratica consueta: la privatizzazione a basso costo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Grattacielo smart

30/05/2014
Un sistema ideato da Finmeccanica "sbarca" e viene applicato nei grattacieli di New York. Si tratta di un vero e proprio cervello in grado di gestire i consumi energetici, con l'obiettivo del risparmio. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Sorpresa, siamo virtuosi

30/05/2014
La considerazione dell'ambiente e l'importanza dei comportamenti "ecovirtuosi" sembra finalmente essere entrata nella coscienza degli italiani. Ma molto resta da fare. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Biennale dello Spazio Pubblico 2015 - Invito a partecipare

29/05/2014
Sulla scia delle precedenti edizioni, la Biennale dello Spazio Pubblico 2015 conferma una visione aperta e collaborativa con tutti i protagonisti della scena urbana.
Il tema è vasto, trasversale, diversamente declinabile, terreno ideale di confronto tra punti di vista differenti, e richiede il coinvolgimento di tutti coloro che hanno a cuore il futuro degli spazi di relazione delle nostre città: amministratori locali, professionisti, studenti, doc

LEGGI TUTTO

Contenere il consumo di suolo, saperi ed esperienze a confronto

29/05/2014
Alla presentazione di un volume curato da Gian Franco Cartei e Luca de Lucia interviene anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani. Il tema sempre attuale è quello del contenimento del consumo di suolo nel nostro Paese. Il video

LEGGI TUTTO

Dalla tragedia alla trasformazione, l'area Thyssen cambia volto

29/05/2014
Legambiente presenta un piano di riqualificazione dell'area Thyssen a Torino. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La gara dei grattacieli "inutili"

29/05/2014
Uno studio curioso e interessante mette in evidenza come alcuni dei maggiori grattacieli del mondo presentino in realtà un percentuale piuttosto alta di superficie inutilizzata. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Efficienza energetica, l'Inu organizza un evento a Roma

29/05/2014
Il 4 giugno prossimo, a Roma, importante evento organizzato dall'Inu sul tema dell'efficienza energetica. Gli articoli di Edilportale, ArchiportaleImpresedilinews 

LEGGI TUTTO

Procedura Ue sulla Tirrenica

28/05/2014
La Commissione europea compie il primo passo per la procedura d'infrazione sull'Italia per la questione dell'autostrada Livorno - Civitavecchia. Sotto indagine la norma che consente di affidare il quaranta per cento dell'importo dei lavori a società controllate. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Catasto, parte il restyling delle vendite

28/05/2014
Il governo e il Parlamento proseguono nei passaggi tecnici che porteranno alla messa a punto della riforma del catasto. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ma il business delle bonifiche è un modello che nasce in Italia

28/05/2014
L'Italia è il paese delle truffe e delle malversazioni che nascono e si compiono nel settore della salvaguardia e delle riqualificazioni ambientali. Con le mafie che la fanno da padrone. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Nell'Italia dove la cultura vale zero

28/05/2014
L'Italia è fanalino di coda in Europa per investimenti nel settore culturale, un dato sconfortante che fa il paio con la scarsa propensione delle famiglie a spendere per beni e servizi culturali. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica

LEGGI TUTTO

La crisi non ferma il cemento, così soffre “sorella Terra”

28/05/2014
Il consumo di suolo nel nostro Paese continua a ritmi elevati nonostante la crisi economica, producendo danni all'agricoltura e alla sicurezza idrogeologica che diventano automaticamente costi vivi per la società e i bilanci dello Stato e degli enti locali. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Fori Imperiali, la pedonalizzazione diventerà totale

28/05/2014
L'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Giovanni Caudo annuncia a margine di un convegno il proseguimento e l'estensione del progetto di pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Riforma urbanistica, la presidente Inu: “Il piano strutturale deve essere di area vasta”

28/05/2014
Sulla bozza di riforma urbanistica messa a punto dal governo interviene in un'intervista la presidente Inu Silvia Viviani. Positiva la riapertura della discussione e l'accoglimento di molti principi portati avanti negli anni dall'Inu, ma sono necessari alcuni aggiustamenti, a cominciare dal rapporto tra la pianificazione comunale e quella di area vasta. L'intervista da Edilizia e territorio (con il link all'analisi completa redatta dalla presiden

LEGGI TUTTO

Convegno regionale “La vite e la città: un futuro comune” - Programma definitivo

27/05/2014

Un convegno per riflettere sulle potenzialità dei territori agricoli “di frontiera”, tra pratiche agricole e spazi per il tempo libero, tra esigenze economiche e immaginari urbani, per contribuire alla comprensione delle dinamiche antropiche e naturali che sottendono alla costruzione dello straordinario paesaggio della Valle dell’Adige. Ne parleranno e condivideranno esperienze e ricerche: docenti di settore, urbanisti, produttori e operatori tur

LEGGI TUTTO

Blackstone punta ai palazzi di Stato

27/05/2014
Un colosso finanziario statunitense presenta un'offerta da 800 milioni di euro per un "portafoglio" di immobili dello Stato. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO