Pescara, via Gobetti. Piano di recupero con l'ascolto dei cittadini: un bando e un mostra ad agosto

23/06/2014

L’Istituto Nazionale di Urbanistica a Pescara è in prima linea per attivare processi di rigenerazione urbana che siano partecipati, non calati dall’alto. Dopo l’iniziativa dello scorso anno messa in campo per la formazione del piano di rigenerazione “Fontanelle”, si replica con il piano di recupero di via Gobetti. 

Il Comune, avvalendosi della collaborazione – oltre che del gruppo territoriale Area Pescara della sezione regionale dell’Inu – del D

LEGGI TUTTO

Seminario "CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO E POLITICHE PER LA CITTA'"

23/06/2014

Le tecniche per il contenimento del consumo di suolo inedificato sono da tempo al centro del dibattito disciplinare nazionale ed europeo, nonché nelle agende del Parlamento e delle Assemblea elettive di molte Regioni. Il tema investe problematiche nodali della materia e dell’Amministrazione in genere quali le politiche per la città, per la rigenerazione e riqualificazione degli ambiti, la tutela dell’ambiente e della qualità degli insediamenti. T

LEGGI TUTTO

Convegno "Architettura naturale e verde pensile per gli edifici e le città ecologiche del futuro"

23/06/2014
ANAB è una storica associazione italiana (quest’anno ricorre il 25ennale della sua fondazione) che propone un modello costruttivo ecologico definito architettura naturale.
A partire dal tema della protezione della vita, considerato come elemento centrale del confronto sulla sostenibilità, ANAB propone criteri progettuali basati sull’architettura naturale:
– attenti alla qualità della vita e alla salute dell’uomo;
– che comportino un impiego di energ

LEGGI TUTTO

Incontro “Rivitalizzazione degli spazi pubblici nei Centri Storici”

23/06/2014

Nell’ambito del ciclo di incontri “Un punto di vista femminile, per una politica urbana e architettonica”
Il tema del Riuso- Restauro – Rigenerazione, lanciato anche dall’Ordine Nazionale degli Architetti può ulteriormente arricchirsi, utilizzando un punto di vista femminile, quello delle donne e delle professioniste, che hanno dimostrato una loro particolare sensibilità e competenza nell’utilizzo di spazi comuni sia residenziali che urbani.
In mol

LEGGI TUTTO

Sul real estate confronto fra governo e operatori esteri

22/06/2014
Martedì la prima giornata di Expo Italia Real Estate. Nel programma della manifestazione anche un importante incontro tra esponenti del governo e potenziali investitori esteri. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Tagli ai finanziamenti e pubblico in calo: la notte della cultura

22/06/2014
Per il secondo anno consecutivo calano i consumi culturali degli italiani. Effetto della crisi. Ma il dato in controtendenza della musica classica dimostra che l'intelligenza gestionale può fare molto per invertire la marcia. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I timori dei piccoli centri trovano risposta nella individuazione delle aree omogenee

22/06/2014
Il dibattito in corso tra i sindaci della futura area metropolitana napoletana può essere considerato un esempio di uno dei problemi che l'istituzione del nuovo ente dovrà affrontare, ovvero il rischio che il centro predominante finisca per "divorare" le esigenze dei piccoli circostanti. L'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ambiente, cultura e turismo: le Regioni riconquistano potere

22/06/2014
L'ultima versione della riforma del Titolo V  in discussione in Senato amplia le possibilità e le potestà delle Regioni. Un pericolo di scivolare di nuovo nella sovrapposizione con le competenze dello Stato? L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“ImagineMateria”, il terzo notiziario di Urbanistica Informazioni

22/06/2014
L'evento toscano organizzato dall’'Istituto Nazionale di Urbanistica. Una full immersion di tre giorni a Impruneta e Calenzano per arrivare a mettere a punto un progetto di marketing territoriale che coniughi tradizione e innovazione –è seguito da vicino e giorno per giorno dalla redazione mobile di Urbanistica Informazioni. Il terzo "foglio"

LEGGI TUTTO

La città “a pezzi” di Colin Rowe

22/06/2014
Il convegno organizzato a Roma dalla sezione regionale dell'Inu su Colin Rowe è stato l'occasione per riflettere su un intellettuale e teorico dell'urbanistica acuto e controcorrente. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Urbanistica, il potere alle donne

22/06/2014
Segnali di una inattesa centralità femminile nel settore dell'urbanistica. Dagli assessorati di importanti città italiane fino alla presidenza dell'Inu. L'articolo de Il Quotidiano Immobiliare

LEGGI TUTTO

“ImagineMateria”, il secondo notiziario di Urbanistica Informazioni

21/06/2014
L'evento toscano organizzato dall’'Istituto Nazionale di Urbanistica. Una full immersion di tre giorni a Impruneta e Calenzano per arrivare a mettere a punto un progetto di marketing territoriale che coniughi tradizione e innovazione –è seguito da vicino e giorno per giorno dalla redazione mobile di Urbanistica Informazioni. Il secondo "foglio"

LEGGI TUTTO

Il cantiere della cultura si rimette in moto

20/06/2014
Dopo anni di marginalità la politica sembra aver compreso l'importanza strategica del settore culturale e, pur tra mille difficoltà, gli ultimi due governi hanno messo in campo provvedimenti di stimolo importanti. Sperando che si tratti di segnali che annuncino una definitiva inversione di tendenza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Torino da “factory” a città della cultura

20/06/2014
Quindici anni per una metamorfosi totale: il capoluogo piemontese da città incentrata sull'industria è diventato un centro urbano fortemente connotato dalla produzione culturale. Un modello da esportare? L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Com'è triste Venezia, affondata dal Mose

20/06/2014
Reportage dal capoluogo veneto che l'inchiesta giudiziaria sul Mose sembra aver stordito. A essere messi in discussione, è l'impressione, sono equilibri di potere che vigono da anni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Urbanistica Informazioni segue “ImagineMateria”

20/06/2014
L'evento toscano organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica - Una full immersion di tre giorni a Impruneta e Calenzano per arrivare a mettere a punto un progetto di marketing territoriale che coniughi tradizione e innovazione - è seguito da vicino e giorno per giorno dalla redazione mobile di Urbanistica Informazioni. Il primo "foglio"

LEGGI TUTTO

Il podio della Maturità: vincono la tecnologia e le periferie di Piano

19/06/2014

Tra le tracce dei temi degli esami della maturità c'è anche l'ormai famosa citazione dell'architetto Renzo Piano sul "rammendo delle periferie". Gli studenti gradiscono, risulta essere la seconda traccia più scelta. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Resta il rebus sui fondi per l'Expo

19/06/2014
L'organizzazione della manifestazione internazionale milanese è in attesa di uno stanziamento di sessanta milioni, la città ospitante ne aspetta 130 per attrezzarsi in vista dell'evento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Una strategia per l'ecosistema culturale

19/06/2014
Oggi a Roma la terza edizione degli Stati generali della cultura. Un'occasione per riflettere sulla strategia di rilancio del settore, che è una questione di risorse ma anche di rivoluzione di approccio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'esperimento di "ImagineMateria": Impruneta e Calenzano per un approccio nuovo allo sviluppo

19/06/2014

Un Laboratorio dell’Innovazione per valorizzare le tradizioni  territoriali e riproporle in una logica di sviluppo e innovazione.  Questo è “ImagineMateria”, l’iniziativa organizzata dall’Istituto  Nazionale di Urbanistica in collaborazione con i Comuni della  provincia di Firenze Impruneta e Calenzano, L’Ance Toscana, L’Ordine  degli architetti di Firenze e la Fondazione Italiana di Bioarchitettura. 

Si tratta di una tre giorni “itinerante” che

LEGGI TUTTO