Londra come Gotham City. Sul Tamigi 230 nuove torri

14/09/2014
All'interno dell'impressionante espansione della capitale britannica, fatta soprattutto di grattacieli che sorgono con rapidità, trova spazio anche un suggestivo complesso di dieci torri che rievoca il profilo della città di Batman. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Bagnoli, si ricomincia: una società per azioni per riqualificare l'area

14/09/2014
Confermate le ultime indiscrezioni nella versione definitiva del decreto Sblocca - Italia. Per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli, si procederà con una struttura composta da un commissario e da un soggetto attuatore, che rileverà la proprietà delle aree e dovrà costituire una società per azioni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un “franco dibattito” sugli Ogm all’Expo

14/09/2014
A partire dalla notizia della collaborazione dell'ambientalista indiana anti - Ogm Vandana Shiva con l'Expo milanese e da un'inchiesta del settimanale americano New Yorker che ne ha messo in discussione l'autorevolezza, il quotidiano Il Foglio ne ha chiesto nei giorni scorsi l'esclusione dalla manifestazione e contestualmente ha avviato una campagna che sostiene il conferimento di maggiore spazio alle posizioni e ai punti di vista pro - Ogm a Exp

LEGGI TUTTO

Se l'eruzione del Vesuvio diventa un'opportunità

14/09/2014
Una gigantesca zona rossa, abitata da 700mila persone, alle pendici di un vulcano che in caso di eruzione potrebbe arrivare a stravolgere un intero contesto sociale ed economico creando un problema nazionale enorme. Perché non cominciare a discutere di un piano a lungo termine per stimolare l'emigrazione, un piano che arrivi alla creazione di un sistema alternativo e attrattivo a distanza? L'articolo de pagina99

LEGGI TUTTO

L'Italia in guerra con la natura

14/09/2014
I disastri che ormai si susseguono nel nostro Paese a ritmo regolare e dovuti all'assenza di una sistematica pratica di prevenzione e di cura del territorio derivano anche dalle occasioni perse, in passato, per fare emergere nel dibattito culturale l'importanza di queste azioni. Il cui costo ora è aumentato in maniera esponenziale. L'articolo di pagina99 

LEGGI TUTTO

Così Bologna rottama i suoi dormitori

14/09/2014
L'esperimento del capoluogo emiliano, che prova a ribaltare l'approccio all'emergenza abitativa puntando in prima battuta più sull'inserimento in abitazioni private che sulle strutture adhoc. Si chiama "Housing First", è nato negli Stati Uniti. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

“Casa, bonus 50 per cento anche nel 2015”

14/09/2014
Nel momento dell'entrata in vigore del provvedimento "Sblocca - Italia" il ministro delle Infrastrutture promette che i bonus per l'edilizia saranno rinnovati per il 2015, troveranno spazio all'interno della Legge di Stabilità. Così come verrà recuperata la disposizione del Regolamento edilizio unico. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Edifici, più facile cambiare l'uso

14/09/2014
Il decreto Sblocca - Italia prevede una serie di misure che agendo sul versante delle norme tentano di stimolare la riqualificazione degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nardò, il resort della discordia

14/09/2014
Il caso scatenato da un intervista di un'imprenditrice americana: lo stop al progetto di un resort nel Salento lo considera il sintomo della presunta inefficienza e insensibilità della Regione Puglia agli investimenti. Interviene anche la sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'intervista dal Corriere della Sera, gli articoli del Corriere della Sera e del Corriere del Mezzogiorno e il comunicato stampa dell'Inu Puglia

LEGGI TUTTO

Seminario "La riforma della governance territoriale e istituzionale in Emilia-Romagna"

12/09/2014

organizzato da INU Emilia – Romagna e Regione Emilia Romagna
Il nuovo assetto istituzionale avviato dalla riforma Delrio e la discussione in corso sulle modifiche del titolo V della Costituzione prefigurano nuovi scenari nella pianificazione dei territori e delle città.
Vecchie e nuove proposte di riforma della legge urbanistica 1150 del 1942 sono all’attualità con l’obiettivo di colmare un vuoto legislativo che per anni ha rischiato di compromette

LEGGI TUTTO

Città metropolitane, un seminario dell'Inu a Milano per proporre orientamenti innovativi

12/09/2014

La prossima istituzione delle città metropolitane, fissata per il gennaio 2015, apre prospettive e opportunità per il governo del territorio.  Allo stato attuale rimangono aperte diverse questioni che attengono innanzitutto ai contenuti della pianificazione e alla loro disciplina e al rapporto da configurare tra i diversi livelli di governo. Tra i nuovi enti ci sarà anche quello che comprenderà l’area metropolitana milanese.

Per esplorare i probl

LEGGI TUTTO

Corso di formazione "La sostenibilita’ delle trasformazioni. Il ruolo della VAS e della VIA"

12/09/2014

Si informa che l’INU Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è Referente scientifico del Corso di formazione promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino: “La sostenibilita’ delle trasformazioni. Il ruolo della VAS e della VIA” (Codice corso 1472).

Il corso (12 CF) ha una durata complessiva di 12 ore e si articola in 3 moduli didattici da 4 ore ognuno, con orario 9.00-13.00 nelle giornate di giovedì 2,9 e 16 ottobre 2014

Il corso è

LEGGI TUTTO

VIII Giornata di Studi INU "Una politica per le città italiane" - Nuove Scadenze

12/09/2014
Sono state prorogati i termini entro i quali presentare i materiali e modificate le date delle comunicazioni: - 16 settembre 2014 invio abstract e proposte tavole rotonde (max 800 caratteri) - 23 settembre 2014 comunicazione accettazione abstract e tavole rotonde - 20 ottobre 2014 invio relazioni finali

LEGGI TUTTO

Seminario "Città metropolitana e governo del territorio"

12/09/2014
All’approssimarsi dell’entrata vigore delle Città Metropolitane, in relazione alle innovazioni che la loro istituzione prospetta per la pianificazione territoriale e urbanistica, alle questioni aperte per la ridefinizione del quadro normativo e delle relazioni tra piani e livelli, INU Lombardia promuove una giornata di studio e aggiornamento, volta a individuare con l’apporto di autorevoli interlocutori, le opportunità che si aprono pe

LEGGI TUTTO

INU - CeNSU Protocollo d'intesa "Iniziative in materia di Governo del Territorio"

12/09/2014

L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e il Centro Nazionale Studi Urbanistici (CeNSU) intendono perseguire, in forza della condivisione di interessi comuni, iniziative in materia di governo del territorio, di pianificazione delle città e dell’area vasta.
Nel suo ultimo Congresso l’INU (“Città come motore dello sviluppo del Paese”, svoltosi a Salerno, 24/26 ottobre 2013) ha individuato tre importanti temi dai quali far ripartire il dibattito:
La

LEGGI TUTTO

Visita al Quartiere Casanova a Bolzano

12/09/2014

BOLZANO : Visita al nuovo insediamento Casanova
La visita al quartiere Casanova di Bolzano si svolgerà venerdì 17 ottobre 2014.
Speriamo che nell’occasione della visita sia gia attiva la fermata della ferrovia Casanova che permetterà partendo dalla Stazione centrale di arrivare al quartiere usufruendo del servizio urbano delle ferrovie.
Eco quartiere Casanova. Sostenibilità urbana a Bolzano

Quartiere Casanova di Bolzano, città da sempre attenta ai te

LEGGI TUTTO

Reggi lascia l'Istruzione e va al Demanio. Missione: cedere gli immobili di Stato

12/09/2014
Ex sindaco di Piacenza e sottosegretario alla Pubblica Istruzione, ora dovrà occuparsi del difficile compito di dismettere il patrimonio immobiliare pubblico ai fini della riduzione del debito. Sarà Roberto Reggi il nuovo direttore dell'Agenzia del demanio. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Come si vive in una città a Cinque Stelle

12/09/2014
A metà del mandato di sindaco a Parma, un bilancio dell'amministrazione del grillino Federico Pizzarotti. E' entrato in carica in un momento difficilissimo, segnato dagli sprechi e dalle scelte sbagliate dei suoi predecessori, anche sul versante della riqualificazione urbana. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Viareggio crac

12/09/2014
I conti disastrati di Viareggio, la città toscana celebre per il suo carnevale. E le cui difficoltà sono in buona parte imputabili all'eccedenza e all'inefficienza di società partecipate dal Comune. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Stop a feste goliardiche e birre al parco. Padova diventa la città dei divieti

12/09/2014
A Padova è in procinto di entrare in vigore il nuovo regolamento di polizia urbana, che suscita critiche a causa di alcune disposizioni ritenute troppo restrittive. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO