Varianti urbanistiche a richiesta

13/11/2014
Varianti urbanistiche e cambi di destinazioni d'uso, le modifiche introdotte nel decreto Sblocca - Italia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

E' fuga dei giovani dalla campagna, under 35 solo il 5 per cento degli agricoltori

13/11/2014
Una ricerca di Nomisma evidenzia un forte svantaggio strutturale dell'agricoltura italiana rispetto ai concorrenti europei: percentuale di giovani nel settore irrisoria, e quindi vocazione all'innovazione più bassa. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Clima, Obama convince la Cina: “Dal 2030 taglio delle emissioni”

13/11/2014
Arriva l'accordo Cina - Stati Uniti: il gigante asiatico si impegna a ridurre l'aumento delle emissioni e dal 2030 ad avviare la riduzione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Urbanistica alla sfida delle aree metropolitane

13/11/2014
Nella giornata odierna di Urbanpromo in programma in convegno sulle città metropolitane, organizzato dall'Inu. I nuovi enti entreranno a regime il primo gennaio prossimo. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Social housing da 1,3 miliardi

13/11/2014
Ieri a Urbanpromo ricognizione sullo stato del social housing nel nostro Paese, un settore in continua evoluzione. Tra i dati e le presentazioni, quella del Fondo investimenti per l'abitare di Cassa depositi e prestiti Sgr. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Quelle campagne devastate dalla pioggia, ultimo avvertimento a un paese fragile

13/11/2014
Eccessivo consumo di suolo, mancanza di cultura della manutenzione, un'agricoltura che perde sempre di più la presenza umana: sono queste le principali cause dei danni causati dal maltempo, e che impongono una riflessione sul modello di sviluppo che abbiamo intrapreso. L'articolo di Carlo Petrini su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un ricordo di Valentina Carpitella

12/11/2014
Oggi Valentina Carpitella, socia della Sezione Inu Puglia, ci ha lasciato. E’ difficile trovare le parole per dire cosa si prova in una situazione del genere. Cosa io provo. Cosa immagino possa provare il padre. E nonostante ciò voglio ricordarla qui, una sede forse impropria. Voglio ricordare a chi la conosceva (e comunicare a chi non la conosceva) che cosa oggi abbiamo perso. Una persona di grandissimo talento e di grandissima umanità

LEGGI TUTTO

Edilizia a galla con le riqualificazioni

12/11/2014
Nell'ambito di un'edilizia in forte sofferenza acquistano sempre maggior peso le operazioni di ristrutturazione degli immobili che ormai, spinte anche dagli stimoli fiscali, fanno la parte del leone nel comparto delle costruzioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Liguria dal palazzo tappo al torrente coperto: perché ogni volta che piove è un disastro

12/11/2014
La Liguria, territorio flagellato dai danni causati dal maltempo. Ma nonostante la percezione del rischio elevato, ben poco si è fatto sul fronte della prevenzione nel corso degli anni: anzi, la pubblica amministrazione spesso ha di fatto favorito gli insediamenti che si sono rivelati diretta causa dei danni e delle tragedie. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

A Roma gli stati generali contro il dissesto idrogeologico. Il ministro Galletti: basta con i condoni, sono tentati omicidi

12/11/2014
A Roma ieri gli stati generali sul dissesto idrogeologico. Il governo annuncia nuovi fondi per la prevenzione. C'è da recuperare un ritardo accumulato nel corso degli anni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“I costi Tav vanno rivalutati”

12/11/2014
Audizione dei vertici di Ferrovie dello Stato in Senato sulla questione sollevata dal Sole 24 Ore per quanto riguarda il possibile aumento dei costi per la realizzazione della Torino - Lione. Ci sarà una revisione delle spese anche se non si arriverà ai 12 miliardi adombrati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Riforma del catasto a corto di dati

12/11/2014
Ieri a Urbanpromo convegno di approfondimento sul percorso avviato della riforma del catasto. Tra i problemi di affrontare, la penuria di dati che riguarda una gran parte dei Comuni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

#Fuoridalfango, la partecipazione dell'Inu. Affermare importanza della pianificazione contro il dissesto

11/11/2014

L'Istituto Nazionale di Urbanistica partecipa agli Stati Generali contro il dissesto idrogeologico e fa parte della cabina di regia della Struttura di Missione appositamente creata dal Governo e guidata da Erasmo D'Angelis. Il contributo dell'Inu si basa sulla convinzione che la pianificazione sia un'azione rilevante di prevenzione e che sia necessario collegare urbanistica e sicurezza. 

Sono senz'altro positivi i passi mossi dal Gover

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, Maroni difende il progetto di legge

11/11/2014
Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni difende e rivendica il contestato progetto di legge sul consumo di suolo che da oggi sarà all'attenzione del Consiglio regionale. L'intervento dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Fisco e casa, arriva il nuovo catasto

11/11/2014
L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo sulle commissioni censuarie è un passo in avanti decisivo per la riforma del catasto, che si pone l'obiettivo di rivedere il sistema alla base della tassazione immobiliare secondo principi di maggiore aderenza ai valori reali. Mantenendo un'invarianza complessiva di gettito. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dissesto idrogeologico, ecco il piano del governo: “Stanziati oltre cinque miliardi”

11/11/2014
Oltre alle risorse non spese e già accantonate ci sarà un grande sforzo sul fronte dell'utilizzo delle risorse europee. Oggi agli Stati generali sul dissesto idrogeologico il governo presenterà il piano nazionale di prevenzione. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

A Urbanpromo va in scena l'Expo (e il destino dell'area dopo l'evento)

11/11/2014
Oggi giornata inaugurale di Urbanpromo, l'evento di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato da Inu e Urbit. Grande spazio a Expo, con i progetti dei padiglioni e i progetti per l'area dopo l'evento. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO

“Non rassicurarono i cittadini”: all’Aquila assolti tutti gli scienziati

11/11/2014
Ribaltato il verdetto di primo grado al processo d'appello ai componenti della Commissione Grandi Rischi, che secondo l'accusa rassicurarono la popolazione aquilana prima del devastante sisma dell'aprile del 2009. Dopo le condanne, le assoluzioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Tappe nelle Città Italiane

10/11/2014
L'INU ha organizzato un viaggio di riflessioni, eventi e confronto, con tappe in alcune città d'Italia: Milano con Urbanpromo, dall'11 al 14 novembre 2014; a Firenze, nella tarda primavera 2015, con il primo Festival della Città Metropolitana; a Roma, a maggio 2015, con la Biennale dello Spazio Pubblico; a Matera, in ottobre 2015, con la Rassegna Urbanistica Nazionale; a Cagliari, nella primavera 2016 con il XXIX Congresso Nazionale IN

LEGGI TUTTO

55 lecture di Roberto Cassetti "L’idea di città del XXI secolo"

10/11/2014

Nuova data City Vision in the Twenty-First Century Il Dipartimento di Pianificazione, Design,Tecnologia dell'Architettura si apre all'esterno con un calendario di 55 Lectures. Tutti i Giovedi i docenti e i ricercatori del Dipartimento comunicheranno i temi e i contenuti scientifici delle loro ricerche e attività formative.

l filo conduttore dei 55 contributi è dato dall'attenzione verso le teorie e le pratiche che fanno delle disciplin

LEGGI TUTTO