Burlando: “Sono i sindaci a svendere il territorio”

23/11/2014
Parla il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando. Rivendica le sue politiche in materia di governo del territorio e chiama in causa i Comuni, che spesso tendono a fare cassa attraverso gli oneri di urbanizzazione. L'intervista da Il Secolo XIX

LEGGI TUTTO

Roma, ritardi e costi lievitati: la metropolitana più cara del mondo

23/11/2014
Opacità e inefficienze nel rapporto dell'Autorità anticorruzione sulla nuova linea della metropolitana romana. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Legge di stabilità, le misure per la finanza dei Comuni

23/11/2014
Tra gli emendamenti del governo alla legge di stabilità sulla finanza dei Comuni ci sono l'esenzione dal patto di stabilità per cinque anni per chi sceglie la via dell'accorpamento e il via libera per l'utilizzo, anche per il 2015, dei proventi ottenuti dagli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Venezia, Cacciari: “L’architettura non conta senza legge speciale per la città”

21/11/2014
L'appello dell'ex sindaco del capoluogo veneto Massimo Cacciari: bene le splendide nuove architetture, ma senza una legge speciale, e i conseguenti finanziamenti stabili per la conservazione e la manutenzione, la città rischia di morire. L'articolo del Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

E’ il “Bosco Verticale” di Stefano Boeri il grattacielo più innovativo del mondo

21/11/2014
Prestigioso riconoscimento ai due grattacieli progettati da Boeri per il quartiere Isola a Milano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I Sassi del pregiudizio ora sono orgoglio nazionale

21/11/2014
Il riconoscimento a Matera che diventa Capitale europea della cultura 2019 è anche il riscatto da una storia di antichi pregiudizi. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Lombardia, approvata la legge sul consumo di suolo

21/11/2014
Il provvedimento che mira a contrastare il consumo di suolo in Lombardia è stato approvato dal Consiglio regionale. Ci sono modifiche rispetto alla versione precedente, ma non bastano a far cambiare le valutazioni negative dell'opposizione. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Fondi Bei per le opere anti - dissesto

21/11/2014
Presentati ieri gli interventi immediati del piano governativo contro il dissesto idrogeologico. Grazie alle anticipazione della Bei partiranno subito interventi importanti nelle grandi città, tra cui Genova e Milano. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Convegno "Dialoghi Metropolitani - Spazi e luoghi della nuova economia"

20/11/2014

Il Piano Strategico “Torino Metropoli 2025” rappresenta un’opportunità  anche per riaffermare il ruolo della pianificazione della città e del territorio, a condizione di una sua significativa innovazione, per
orientare e promuovere lo sviluppo dell’area metropolitana.
Il Piano Strategico dovrà costituire il quadro d’insieme all’interno del quale selezionare e promuovere politiche, azioni e progetti in modo coerente e incrementale.
Il Piano indica un

LEGGI TUTTO

Convegno “Partecipazione e condivisione nella nuova progettualità urbana”

20/11/2014

Lunedì 1 dicembre 2014, presso la Casa dell’Architettura, si terrà il convegno Partecipazione e condivisione nella nuova progettualità urbana, promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia e dalla Consulta Giovani Architetti Roma, in collaborazione con Architecture Open Circuit onlus.

Il convegno vuole essere un momento di confronto sugli strumenti, sulle politiche e sulle esperienze relative

LEGGI TUTTO

Convegno ““Paesaggio e Agricolture”

20/11/2014
Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. - Il programma

LEGGI TUTTO

XXV Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana

20/11/2014

“Città in trasformazione Risanamento e riuso. Periferie e aree dismesse. Spazi pubblici e mobilità urbana”
La partecipazione al Seminario dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC consente l’acquisizione di 15 crediti formativi di cui al DPR 137/2012 (3 crediti giornalieri)

Il Seminario
Le dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto richiedono un cambiamento a volte radicale degli assetti consolidati delle città. Nuovi modi

LEGGI TUTTO

Convention 2014 "Logistic Days"

20/11/2014
Il Polo INOLTRA ha organizzato la prima Convention regionale denominata "Logistic Days 2014" dedicata al settore del Trasporto e della Logistica, prevista per le giornate del 27 e 28 novembre pp.vv. presso l’Interporto d’Abruzzo in Manoppello, sede del Polo. La Convention si articola in:
  • sessioni plenarie (tavole rotonde) con interventi nell'ambito del trasporto pubblico locale, infrastrutture e city logistic;
  • sessioni dedicate a pres

LEGGI TUTTO

Ciclo di Eventi “Dialoghi Metropolitani”

20/11/2014
Novembre/Dicembre 2014
“Riflessioni per l’area metropolitana torinese”

L’unione fa la forza. Anche per i sistemi urbani. Pensare e strutturare in modo integrato servizi e risorse territoriali, uscendo dai limiti dei confini municipali, produce economie di scala, rende i territori più efficienti e offre maggiori opportunità di sviluppo, migliorando la vita di chi vive, produce e visita un certo territorio.
Alla vigilia della nascita della Città Metro

LEGGI TUTTO

La zavorra delle opere incompiute

20/11/2014
E' salato il conto per il nostro Paese che deriva dal mancato completamento delle infrastrutture strategiche. Uno studio lo quantifica. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Pantano Italia

20/11/2014
Il combinato disposto costituito dai cambiamenti climatici e dal consumo di suolo ha reso il nostro Paese patologicamente fragile, al punto che si comincia a temere che, per quanti sforzi si facciano, una messa in sicurezza totale del territorio sia fuori dalla portata delle finanze pubbliche. La copertura assicurativa dei danni prende sempre più quota come ipotesi concreta. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Lombardia, legge suolo al voto. La riforma Maroni sblocca il cemento

20/11/2014
Una lunga trattativa ha fatto ottenere alle opposizioni nel Consiglio regionale lombardo alcuni correttivi alla legge sul consumo di suolo fortemente voluta dalla Giunta Maroni. Ma al momento del voto finale l'impianto resta immutato, e continua a suscitare proteste e perplessità. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ampliamento Istituto De Titta a Lanciano, anche l'Inu nel fronte che si oppone

20/11/2014
Si ferma il progetto di ampliamento di un istituto scolastico a Lanciano, in provincia di Chieti, a ridosso delle mure storiche della città. Decisiva la battaglia delle associazioni, tra cui anche l'Inu. Gli articoli de Il Centro (con il resoconto dello stop in Consiglio comunale) e de Il Centro (con l'intervento dell'Inu sulla possibile soluzione)

LEGGI TUTTO

Prevenzione, il modello Trentino

20/11/2014

In Italia il ritornello delle lamentele e delle polemiche è sempre uguale a sé stesso ogni volta che si verifica una frana o alluvione conseguente ad un evento meteorico neppure troppo eccezionale. La colpa è dei condoni, della corruzione che non fa partire le opere, della burocrazia, dei politici ecc. ecc. Poi tanto per liberare un po’ la coscienza, qualcuno aggiunge che è anche “colpa” del tempo, parlando di cose inesistenti come la tempesta pe

LEGGI TUTTO

Corso di formazione “L’Urbanistica in Umbria: progettare il territorio e la città con il nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo”

20/11/2014
Il corso persegue due obiettvi: da una parte fornire ai partecipanti competenze teorico-normative e tecnico-operative per redigere gli strumenti urbanistici comunali nella Regione Umbria ai sensi della LR11/2005 dall’altra formare ed aggiornare i tecnici-progettisti sulle principali innovazioni in materia di urbanistica e progetto urbano utili per la pratica quotidiana della professione. Il corso intende inoltre evidenziare come il “pr

LEGGI TUTTO