Se Messina costruisce palazzi nei due torrenti delle frane

11/12/2014
Il capo del Genio civile di Messina, che si opponeva all'applicazione meccanica di una legge regionale che consentiva di edificare anche senza aver ottenuto i pareri tecnici necessari, è stato rimosso qualche settimana fa. Così le costruzioni nelle zone a rischio hanno ripreso a prosperare. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Paesaggi riciclati: 57 opere nel mondo che riusano cave, discariche, ex carceri

11/12/2014
Un vero e proprio Atlante che propone una selezione di progetti di rigenerazione di luoghi, paesaggi e strutture inutilizzate. Una pubblicazione per orientarsi nelle nuove tendenze del progetto, dove ormai acquista sempre più peso il tema del recupero. L'articolo di Ppan

LEGGI TUTTO

Un patrimonio sprecato: la cattiva accoglienza che ci fa perdere turisti

11/12/2014
Quello italiano è un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico unico in tutto il mondo. Eppure il nostro Paese continua, anno dopo anno, a perdere posizioni nelle classifiche che mettono a confronto i rendimenti nel settore turistico. Oramai vivere di rendita non basta più, occorrono le politiche efficaci che sono sempre mancate. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La

11/12/2014
I project bond per la realizzazione delle infrastrutture, uno strumento che si è rivelato in alcuni Paesi, come Belgio e Regno Unito, utile ed efficace. Da noi stenta a decollare, il governo ha introdotto alcune facilitazioni del decreto Sblocca - Italia. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Una road map per l'energia

11/12/2014
Tra gli obiettivi a medio termine dell'Unione europea c'è la costituzione di un sistema energetico integrato. Ieri passo avanti a Roma con la presentazione di una "road map". L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Presentata la "Carta della partecipazione"

10/12/2014

Il  5 dicembre 2014 presentata nell'ambito di un incontro che si è svolto a Roma, presso la sede dell'INU, la Carta della Partecipazione. Nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU)

che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) e l’International Association of Facilitators (IAF) con un ruolo di “co

LEGGI TUTTO

Treni, l'alta velocità arriva in aeroporto: si parte con il Fiumicino - Venezia

10/12/2014
Dal 14 dicembre via ai collegamenti tra l'aeroporto di Fiumicino e la linea ferroviaria ad Alta Velocità. E' una piccola rivoluzione nella mobilità, che dovrebbe essere potenziata nei prossimi mesi anche con la connessione di Milano Malpensa. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Are ex fiera e waterfront, Doria conferma: “Sosteniamo il disegno di Piano”

10/12/2014
C'è il sostegno dell'amministrazione comunale genovese al progetto di Renzo Piano per la riqualificazione delle ex aree fieristiche e del waterfront di levante. Il processo andrà avanti, ieri il sindaco ha indicato alcuni paletti. L'articolo del Corriere Mercantile

LEGGI TUTTO

Veneto, patto trasversale per fermare il consumo di suolo

10/12/2014
La novità del patto trasversale sottoscritto in Veneto per promuovere la rigenerazione urbana sta anche nella diversità della natura e della mission dei firmatari: dagli ambientalisti ai costruttori, a sottolineare l'urgenza e la trasversalità della priorità. C'è anche l'Inu. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

VIII Giornata di Studi “Una politica per le città italiane” – Il programma definitivo

09/12/2014
E' ormai imminente lo svolgimento della VIII Giornata di Studi promossa dall’INU, dal titolo “Una Politica per le città italiane”. E' online il programma definitivo e le indicazioni di carattere logistico per raggiungere il luogo dell'evento e una lista di alberghi selezionati. Visita la pagina dedicata per tutte le altre informazioni.

LEGGI TUTTO

Premio INU letteraura urbanistica - Risultati votazione finale 2014

09/12/2014
Comunicati i vincitori dell'edizione 2014 del Premio INU letteratura urbanistica: MONOGRAFIE
  • Marichela Sepe, Planning and Place in the City. Mapping Place Identity, Routledge, 2013
CONTRIBUTI IN LIBRI COLLETANEI
  • Francesco Alberti, Muoversi nella smart city in Francesco Alberti, Pino Brugellis, Federico Parolotto (a cura di) Città pensanti. Creatività, mobilità, qualità urbana, Quodlibet 2014
ARTICOLI IN RIVISTA
  • Giovanni Laino, C

LEGGI TUTTO

Premio INU letteratura urbanistica - Locandina definitiva

09/12/2014
Napoli, Dipartimento di Architettura - Università Federico II Via Forno Vecchio 36 - Il programma

LEGGI TUTTO

Corso di formazione

09/12/2014
riconoscimento di 4 crediti da parte del CNAPPC Il tema della rigenerazione urbana viene affrontato, in questo contesto, non tanto come riduzione della crescita delle città (tema già sviluppato in una precedente attività formativa), ma come azione di miglioramento della qualità urbana nei centri storici, attraverso interventi che riguardano tale patrimonio. La formazione riguarda la progettazione della città storica esistente, intesa q

LEGGI TUTTO

Opere pubbliche, Sud che va a rilento: in Sicilia più di cinque anni per un progetto

09/12/2014
Un rapporto di Palazzo Chigi esamina nel dettaglio i tempi di realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese evidenziando le criticità territoriali. In generale Sud meno efficiente. Tempi lunghissimi in Sicilia per la progettazione. L'articolo di Mezzogiorno Economia

LEGGI TUTTO

Puglia, mulini e manifatture in rovina: “Una legge per farli rivivere”

09/12/2014
Un provvedimento messo a punto dall'assessore pugliese alla Qualità del Territorio Angela Barbanente punta a regolare e incentivare la riqualificazione delle strutture industriali dismesse considerandole alla stregua di beni culturali. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Taranto salvi l'Isola e il Borgo dal degrado

09/12/2014
Taranto come Matera, un riscatto che nasce dalla volontà di uscire dal degrado grazie alla rigenerazione urbana del centro? La proposta è in campo. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

La Martella, c'è un nuovo bando

09/12/2014
Il bando per la riqualificazione del teatro e del cinema del celebre borgo La Martella a Matera suscita proteste. Per alcuni gli interventi richiesti sono troppo invasivi. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Piano Juncker, l'Italia punta sull'edilizia scolastica

09/12/2014
C'è la richiesta italiana di finanziare la riqualificazione delle scuole tra progetti che l'Unione europea ha inserito nella presentazione del piano Juncker per il rilancio dell'economia continentale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

A Lima il summit sul clima. Il mondo cerca un accordo

09/12/2014
Nella capitale peruviana incontro tra le delegazioni di tutto il mondo per "preparare" un accordo sulla riduzione delle emissioni atteso per il vertice di Parigi dell'anno prossimo: per molti si tratta dell'ultima spiaggia. L'intesa tra Stati Uniti e Cina induce all'ottimismo anche se la partita è tutt'altro che chiusa. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Una carta - decalogo per una partecipazione di qualità

09/12/2014

Una carta – decalogo che definisce i principi base che, se applicati, possono assicurare un processo partecipativo dei cittadini che sia di qualità, nell’ambito delle decisioni degli enti pubblici e privati. Il documento è stato sottoscritto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (attraverso la sua commissione “Governance e diritti dei cittadini”), dall’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2) – sezione italiana dell’Internatio

LEGGI TUTTO