RASSEGNASTAMPA

Wef, i principali rischi per l’umanità sono disinformazione e crisi climatica

11/01/2024
Il World economic forum individua i rischi ambientali come tra i più urgenti da fronteggiare nel breve e medio termine. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La crisi climatica accelera, il 2023 è stato più caldo degli ultimi 100mila anni

10/01/2024
Il documento elaborato dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, evidenzia dai dati del 2023 sulle temperature la sempre maggiore incidenza del cambiamento climatico. L'Europa è particolarmente esposta. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Enea, il Pnrr farà risparmiare all’Italia l’emissione di 560 milioni di tonnellate di CO2

10/01/2024
L'Enea stima una riduzione di circa 560 milioni di tonnellate di CO2 nell’arco totale di vita degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di un risparmio che supera le emissioni totali annue del nostro Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Bonus barriere architettoniche 75 per cento, cosa cambia nel 2024

10/01/2024
Si ridimensiona il bonus barriere architettoniche, cioè la detrazione del 75 per cento volta all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti. Ecco come. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Il superbonus sfonda i 100 miliardi: corsa a completare i lavori

09/01/2024
Il superbonus chiude il 2023 a quota 100 miliardi di detrazioni maturate. Valgono tanto le agevolazioni riconosciute grazie allo sconto fiscale, stando al report pubblicato da Enea, l’agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Dal 2024 nuovo corso con detrazione fortemente ridotta. L'articolo del ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Ingv, nell’ultimo anno in Italia c’è stato un terremoto ogni 30 minuti

09/01/2024
L’Italia è un Paese con un territorio interamente a rischio sismico, dove il terremoto rappresenta dunque un evento quasi consuetudinario. La Rete sismica nazionale ne ha registrati nel 2023 16.307, tutti sul territorio italiano o nelle aree limitrofe. La situazione. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La scelta della California: contro la siccità riutilizzare l'acqua del wc

09/01/2024
Dall'inizio del 2024 nello Stato Usa sono state approvate le norme per dare il via libera al riciclo dell'acqua sporca che sarà trattata per ogni patogeno o virus anche se dalle analisi non ne risulta la presenza. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Giappone: il terremoto ha sollevato il suolo di 3-4 metri, porti inutilizzabili

08/01/2024
Gli effetti del terremoto di magnitudo 7.5 di lunedì 1° gennaio in Giappone. È il bilancio più pesante dal terremoto di magnitudo 9.0 dell’11 marzo 2011. L'articolo di Corriere.it

LEGGI TUTTO

Un tesoro di litio geotermico: dove si trova in Italia e perché è più sostenibile (ma costoso)

08/01/2024
Lo sviluppo di una filiera italiana nel campo del litio potrebbe portare vantaggi ambientali e strategici, consentendo di diversificare le fonti di approvvigionamento di una materia prima critica indispensabile per la transizione ecologica. La situazione. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Cosa prevede il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

08/01/2024
L'obiettivo principale del Pnacc appena approvato è fornire un quadro di indirizzo nazionale per le azioni di contrasto dei rischi, migliorare la capacità di adattamento, trarre vantaggio dalle opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Nello Ionio un cavo sottomarino per studiare cambiamenti climatici e disastri naturali

08/01/2024
E’ stato installato al largo di Catania (a circa 30 chilometri dalla costa), città bagnata dallo Ionio, un innovativo cavo sottomarino per studiare in tempo reale la struttura della Terra, i disastri naturali, gli oceani, le profondità marine e i cambiamenti climatici. L'articolo di Corriere.it

LEGGI TUTTO

Un Natale a 20 gradi

23/12/2023
Un'area consistente del nostro Paese interessata da temperature ben al di sopra delle medie stagionali. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Mediterraneo bollente: l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

23/12/2023
Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l'ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 gradi delle temperature del mare e picchi superiori a 23 gradi. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Mercalli: "Il Natale a 20 gradi è una normale eccezionalità"

23/12/2023
Le temperature sballate di questi giorni, il quadro di un mutamento sempre più difficile da contrastare. Parla il climatologo Luca Mercalli. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Superbonus, il conto sale ancora. Altri 23 miliardi sul debito

22/12/2023
I conti aggiornati del superbonus al 110 per cento, arrivato alle battute finali, mettono in evidenza un ulteriore e significativo sforamento. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Salvini apre i lavori per "avviare un imponente Piano Casa dal 2025"

22/12/2023
“Avviare un imponente Piano Casa a partire dal 2025”. È l’obiettivo più volte espresso negli scorsi mesi dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che, il 19 dicembre, ha riunito per la prima volta l’apposito tavolo tecnico. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

"La Cop28 un punto di svolta. Il nucleare? E' una soluzione, ma ogni Stato decide per sé"

22/12/2023
Wopke Hoekstra, commissario europeo per l'Azione per il clima, commenta l'esito e i risvolti della Cop. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Così il cibo nei nostri piatti si sta mangiando la terra

21/12/2023
Piuttosto in ombra nei lavori e nei resoconti della Conferenza sul clima, eppure per la transizione ecologica i temi dell'agricoltura e dell'alimentazione sono fondamentali. Le priorità. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa

LEGGI TUTTO

Chigi frena il cemento elettorale di Solinas

21/12/2023
Il governo si oppone al progetto di cosiddetto "piano casa" dell'amministrazione regionale sarda. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

L'accordo della Cop28 può rafforzare l'impegno per la transizione dal basso

20/12/2023
Emergono all'analisi elementi positivi dall'esito della Conferenza sul clima. Alcuni elementi dell'accordo possono fornire uno slancio per nuove azioni. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO