La città - nazione punta in alto. I 250 grattacieli di Londra

05/03/2015
L'impressionante numero di grattacieli in costruzione a Londra è in qualche modo l'immagine e la sintesi del dinamismo della capitale britannica, che ha numeri che ne fanno ormai uno stato - multietnico e costoso - nello stato. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Via alla ricerca di 15 giacimenti

05/03/2015
Sono decine, tra vecchie e nuove, le richieste di esplorazione per la ricerca di idrocarburi, tra mare e terra, nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Reati ambientali, arriva la stretta

05/03/2015
Il Senato approva il disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento cinque nuovi reati ambientali. Il testo ora passa alla Camera. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Land grabbing, così emiri e cinesi si comprano il futuro della Terra

05/03/2015
Il land grabbing, ovvero l'accaparramento di vaste porzioni di terre coltivabili nei Paesi poveri da parte di multinazionali e agenzie dei governi ricchi, ha raggiunto livelli tali da far scattare l'allarme: alla lunga, oltre a costituire un danno per le popolazioni che si vedono private delle fonti di sostentamento, può compromettere gli equilibri ambientali e alimentari. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Palazzi storici dell'Eur, stop ai privati

05/03/2015
Il vertice Governo - Comune di Roma sembra dipanare la matassa, con lo stop, della possibile vendita ai privati dei Palazzi di pregio dell'Eur per finanziare la realizzazione della Nuvola di Fuksas. Rimarranno di proprietà pubblica. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Trasformazioni della città contemporanea, un convegno a Faenza

04/03/2015
Il 19 marzo prossimo, a Faenza, la prima di una serie di conferenze sulle trasformazioni della città metropolitana. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma

LEGGI TUTTO

Viaggio nei Comuni delle buone pratiche. Un concorso della Biennale dello spazio pubblico

04/03/2015

“Viaggio nei Comuni delle buone pratiche” è il concorso che apre la fase di avvicinamento all’evento finale della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, in programma a Roma dal 21 al 24 maggio prossimi, presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre. La Biennale è organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla sua sezione laziale, dal Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggi

LEGGI TUTTO

Taranto, l'ultimo decreto si estende alla città

04/03/2015
L'ultimo decreto sull'Ilva appena approvato dalla Camera riserva spazio e misure alla riqualificazione dell'area urbana tarantina. Porto e città vecchia al centro dell'attenzione del provvedimento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cerberus verso la conquista delle caserme italiane

04/03/2015
Dopo Blackstone arriva il fondo americano Cerberus, che starebbe per concludere l'acquisto di una serie di immobili pubblici tra cui due caserme, a Roma e a Bari. Gli acquisti rientrano in una logica finanziaria: affittate a lungo termine alle forze armate, le caserme garantiscono rendita. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Roma, il caso delle sale cinematografiche

04/03/2015
Il disegno della Giunta comunale capitolina, una riqualificazione dei cinema che apre anche alla possibilità di modificarne l'uso, trova l'opposizione di "cordata" di un esponenti del settore che premono perché si stimoli il mantenimento delle funzioni originarie. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Staveco, si parte: 5 anni per il campus a Bologna

03/03/2015
Partiranno l'anno prossimo i lavori per la rigenerazione dell'ex area Staveco nel capoluogo emiliano. Sorgerà qui un campus universitario, il costo dell'operazione è di circa 100 milioni di euro. L'articolo del Corriere di Bologna

LEGGI TUTTO

Milano, Qatar. Colonizzazione in corso

03/03/2015
Ha fatto scalpore l'acquisto definitivo da parte del Fondo del Qatar di Porta Nuova. Quartiere innovativo, sede di eccellenze architettoniche come il Bosco Verticale. Quali sono gli effetti e i sintomi di questo investimento? Sono solo di tipo finanziario o hanno impatti diretti sulla città? La raccolta di stralci dalla stampa da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Nuovo ricorso contro la Tap

03/03/2015
La partita sull'approdo del gasdotto Tap a Melendugno in Puglia sembra chiusa, ma la Regione non si arrende e presenta un ricorso al Tar contro il rilascio della Via da parte del Ministero dell'Ambiente. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Scuole, otto su dieci a rischio chiusura

02/03/2015
Tra i problemi più gravi della scuola italiana ci sono i suoi edifici: gran parte di essi dovrebbe essere riqualificato. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Infrastrutture, caccia ai soldi dei privati

02/03/2015
Il deficit infrastrutturale del nostro Paese aumenta con il passare degli anni, il piano Juncker appare già da ora insufficiente per un'inversione di tendenza. Il governo, in tempi di ristrettezze finanziarie, mette a punto provvedimenti per facilitare lo sblocco di risorse private. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Co - Wo: boom di spazi condivisi per imprese, startup e makers

02/03/2015
Il coworking, un fenomeno che ormai ha preso piede anche nel nostro Paese. La condivisione degli spazi lavorativi rivoluziona il modello della produzione e offre nuove opportunità sul versante della riqualificazione delle aree dismesse. Gli esempi non mancano. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Italia Mediana, venerdì il convegno all’Aquila. Una proposta per lo sviluppo territoriale

01/03/2015

“Italia Mediana:  una Macroregione, strategie, piani e paesaggi” è il titolo del convegno in programma venerdì 6 marzo all’Aquila a partire dalle 9.30, presso la nuova sede dell’Ordine degli Architetti in via Saragat. L’incontro – organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila, dalla sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Ordine degli architetti dell

LEGGI TUTTO

Quei contenitori di bellezza ridotti a marchi in vendita

01/03/2015
Il Louvre apre una succursale negli Emirati arabi: è solo l'ultimo, e più estremo, esempio di una politica di delocalizzazione museale che suscita interrogativi e perplessità. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I predoni del pesce che distruggono il Po

01/03/2015
La guerra contro i pescatori di frodo del Po: tecniche distruttive che mettono a rischio un ecosistema fragile. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il Qatar conquista gli asset di Porta Nuova

01/03/2015
Il Fondo del Qatar rileva il sessanta per cento del complesso di Porta Nuova a Milano. Ne deteneva già il quaranta, diventa così il proprietario esclusivo. Tra gli edifici prestigiosi del complesso c'è il Bosco Verticale. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica

LEGGI TUTTO