In arrivo il nuovo certificato energetico

04/05/2015
Le modifiche a cui sarà sottoposto a breve il certificato che misura l'efficienza energetica degli edifici, a cominciare dalla standardizzazione nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piano Juncker, le speranze e le realistiche aspettative

04/05/2015
Il successo del cosiddetto piano Juncker che ha l'obiettivo di rilanciare gli investimenti pubblici, a cominciare da quelli in infrastrutture, poggia su una nuova, e maggiormente improntata all'efficienza, concezione del rapporto tra risorse pubbliche e private. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Cinquanta ettari di cemento al giorno, così il Belpaese asfalta il suo futuro

04/05/2015
Il rapporto Ispra sul consumo di suolo, che sarà presentato mercoledì in un convegno a Milano al quale prenderà parte anche l'Inu, conferma la tendenza del nostro Paese a consumare territorio, nonostante la crisi economica. Una pratica non priva di rischi, su tutti quello idrogeologico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un nuovo paradigma per la prosperità

03/05/2015
La scienza ormai ci ha dato gli strumenti per rendere la fine della povertà sul nostro pianeta un obiettivo raggiungibile. Nell'equazione, tuttavia, va tenuto conto anche della necessità di salvaguardare gli equilibri ambientali della Terra. E' stato elaborato un sistema con nove "soglie" da non superare per non comprometterne la resilienza. Tra le soglie, due riguardano il cambiamento climatico e l'uso del suolo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le vette e i luoghi di una città che “sale”

03/05/2015
Piccoli e grandi cambiamenti,  anche dei luoghi simbolici, osservati al momento dei giorni dell'apertura di Expo, della città che ospita il grande evento e che ha fatto, negli anni, dell'apertura ai mutamenti uno dei tratti distintivi della sua identità. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le mappe collaborative che migliorano la vita

03/05/2015
Un'evoluzione di Google maps sono le mappe "open", aggiornabili e modificabili dagli utenti sulla base dei dati che hanno a disposizione. Uno strumento che può arrivare ad avere un'evidente utilità sociale. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Recuperiamo terreno, un convegno nazionale sul consumo di suolo

02/05/2015
Ci sarà anche l'Inu il 6 maggio prossimo a Milano al convegno nazionale "Recuperiamo terreno", organizzato da Ispra e dal Forum Salviamo il Paesaggio. Un approfondimento a 360 gradi sul consumo di suolo, dal monitoraggio sino alle strategie migliori per contrastarlo. Il programma

LEGGI TUTTO

Promesse mancate e studi ignorati, così il Ticino resta con poca acqua

01/05/2015
Continua il caso della gestione dell'acqua della diga del Ticino, nonostante il ministro dell'Ambiente avesse garantito una soluzione imminente. E' uno scontro che contrappone albergatori e agricoltori, e che nella conclusione, nonostante l'annuncio del ministro, sembra penalizzare questi ultimi che vanno incontro al rischio di una penuria di rifornimenti idrici nei mesi estivi. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La periferia di Milano dopo Expo: tante proposte e nessuna idea di sviluppo

01/05/2015
Per Milano da oggi comincia la sfida di Expo, ma tra sei mesi il grande evento sarà finito e bisognerà interrogarsi sul destino dell'area in cui si è svolto, tentando di rientrare del grande investimento pubblico che si è fatto per acquisirla. A oggi poche idee e nessuna soluzione all'orizzonte. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Regioni speciali, lite sull'abolizione

01/05/2015
E' aperto il dibattito, anche politico, sul destino delle regioni a statuto speciale. L'autonomia finanziaria di cui godono ha ancora un senso o si possono pensare nuove soluzioni? L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Il cerchio magico di Milano

01/05/2015
L'Expo che comincia oggi ha dato un'accelerazione ulteriore alla propensione al cambiamento della città, una caratteristica che ha sempre contraddistinto il capoluogo lombardo. Tra innovazione, urbanistica, arte e architettura. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Prevenzione sismica per gli edifici storici, un convegno Inu

30/04/2015
Il gruppo di lavoro Inu "Vulnerabilità sismica urbana e rischi territoriali" organizza il 7 maggio prossimo, presso il Salone del restauro di Ferrara, un convegno sulla sicurezza sismica negli edifici storici aggregati. La locandina

LEGGI TUTTO

“Grandi opere e piccole città”, disponibile la registrazione

30/04/2015
Il seminario "Grandi opere e piccole città", organizzato anche dall'Inu a Vicenza il 15 aprile scorso, è disponibile online. Il video è gratuito per gli iscritti agli Ordini degli architetti del Triveneto mentre è richiesto un contributo spese di dieci euro per i non architetti o per gli iscritti ad altri Ordini. Vale quattro crediti formativi. L'accesso

LEGGI TUTTO

Disco verde anche al gasdotto Tap

30/04/2015
Nonostante l'opposizione della Regione Puglia il Consiglio dei ministri dà il via libera alla realizzazione del gasdotto Tap nella versione originaria, con l'approdo a San Foca, lungo la costa del Salento. L'opera dovrebbe entrare in funzione nel 2020. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ecco il piano dei costruttori: 5300 cantieri per rilanciare il Bel Paese

30/04/2015
Contrasto al dissesto idrogeologico, scuole, manutenzione stradale: sono alcune delle "voci" in cui rientrano le piccole opere (oltre cinquemila) di una lista che ha messo assieme l'Ance. Progetti in grado, se finanziati, di diventare subito cantieri: la spesa totale si aggirerebbe attorno ai dieci miliardi, le opere in parte (circa il venti per cento) coincidono con quelle già individuate dal governo, che comunque annuncia di fare propri la prop

LEGGI TUTTO

L'Inu Sicilia ha un nuovo presidente

30/04/2015
E' Paolo La Greca, membro della Giunta esecutiva nazionale, il nuovo presidente della sezione Sicilia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de La Sicilia

LEGGI TUTTO

Spalti e e muri devastati dalle erbacce, la lenta agonia dell'arena di Capua

30/04/2015
Il secondo anfiteatro romano dopo il Colosseo, a Capua, è afflitto dal degrado e dall'incuria. Nonostante sia una delle testimonianze più preziose di quell'epoca, non gode praticamente di alcun sostegno economico se non per la valorizzazione almeno per la manutenzione. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Come si governa la città metropolitana? Un convegno in due giornate dell'Università di Firenze

29/04/2015
Due giornate, l'8 e il 15 maggio prossimi a Firenze, per discutere e approfondire il tema del governo delle città metropolitane. Organizza l'ateneo del capoluogo toscano, la presidente Inu Silvia Viviani partecipa alla seconda giornata. Il programma

LEGGI TUTTO

Inu Sicilia, Paolo La Greca è il nuovo presidente: “Urgente approvare la nuova legge urbanistica regionale”

29/04/2015

Paolo La Greca è il nuovo presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il professor La Greca, Ordinario di Urbanistica nell’Università di Catania, già direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, è anche componente della Giunta esecutiva nazionale dell’INU. La Greca, scelto per acclamazione dal nuovo Consiglio direttivo regionale, subentra al professor Giuseppe Trombino che ha guidato l’Inu Sicilia n

LEGGI TUTTO

L’Inu: Segnali positivi dal Ministro Delrio, ora avanti con una riforma organica

29/04/2015

E’ senz’altro positivo l’avvio impresso dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) apprezza la decisa e chiara intenzione di modificare il modello alla base della programmazione delle opere nei nostri territori. 

“Sosteniamo le scelte di Delrio di abbandonare le procedure straordinarie e le corsie preferenziali, che hanno caratterizzato le precedenti gestioni del Ministero, e sosterremo l’impegno

LEGGI TUTTO