Premio Letteratura urbanistica, le segnalazioni della rivista "Archivio di Studi Urbani e Regionali"
21/06/2015
Per il
premio "Letteratura Urbanistica" la rivista "Archivio di Studi Urbani e Regionali" ha segnalato i seguenti autori e articoli: - Cecilia Scoppetta - Nuove ricette e vecchi "moventi" riemergenti, Il caso di Londra, Archivio di Studi Urbani e Regionali, A. XLV, n. 109, 2014; - Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi - Quando "un nuovo ciclo di vita" non si da. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il pro
LEGGI TUTTO
“Il dissesto del territorio? Tema etico prima che politico”
21/06/2015
Domani a Roma gli stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio. Il governo presenterà un documento di azione che si affianca al lavoro sulla riapertura dei cantieri delle opere di prevenzione. Parla il capo di #Italiasicura Erasmo D'Angelis.
L'intervista da Avvenire
LEGGI TUTTO
Modello Puglia per coniugare cultura e territorio
21/06/2015
L'economia della cultura e della creatività in costante evoluzione, i modelli in gioco e l'esperienza della Puglia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Milano, nasce il Fondo per lo sviluppo urbano
21/06/2015
Rigenerazione delle aree dismesse e social housing sono tra le aree di intervento principali del fondo per lo sviluppo urbano, uno strumento promosso dal Comune di Milano che consentirà di finanziare progetti ad alta redditività sociale. In Europa solo Londra ha fatto un'operazione simile. Si punta, con la partecipazione dei privati, a un "tesoretto" di 100 milioni e all'operatività in dieci mesi. Gli articoli del
Corriere della Sera e de
la Rep
LEGGI TUTTO
Vade retro carbone
19/06/2015
Il movimento che sostiene il "disinvestimento" dal carbone come fonte di energia che è nato dai campus americani qualche anno fa ha fatto proseliti importanti. Ma i motivi non sono solo ambientali, sono entrate in gioco le aspettative legate alla convenienza economica nel futuro prossimo della più inquinante tra le fonti fossili.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Laudato sì, il testo integrale dell'enciclica
19/06/2015
La versione completa dell'enciclica di Papa Francesco, che affronta temi come l'ambiente e l'ecologia, che tanto sta facendo discutere.
LEGGI TUTTO
Attestati energetici, obbligo dal 1° ottobre
19/06/2015
L'obbligo di compilare l'attestato di prestazione energetica degli edifici con le nuove linee guida scatterà dal primo ottobre. Lo ha deciso la Conferenza unificata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ecobonus sulla casa, il taglio è confermato
19/06/2015
Il bonus fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici dovrebbe scendere a partire dal 2016, dalla quota del 65 per cento al 36 per cento.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Riforma degli appalti, sì del Senato
19/06/2015
Approvata in prima lettura la riforma degli appalti. Tra le misure più importanti la riduzione delle stazioni appaltanti e una nuova valorizzazione della fase della progettazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La sfida della società civile per dare un diritto ai suoli europei, l'Inu nel fronte che lancia “People4Soil”
18/06/2015
Ogni giorno nell’Unione Europea spariscono 3 chilometri quadrati di territorio, soprattutto agricolo, per effetto della crescita di urbanizzazioni e di infrastrutture. Come dire che in un anno scompare sotto il cemento una superficie europea che, se conservata e coltivata, potrebbe produrre l’equivalente di 4 miliardi di razioni giornaliere di cereali per l’alimentazione umana. I territori urbanizzati o comunque sottratti agli usi agricoli e for
LEGGI TUTTO
RASSEGNA INU-ER: Ricominciamo dalle città, FERRARA
18/06/2015
Titolo: RASSEGNA INU-ER: Ricominciamo dalle città, FERRARA
Luogo: Ferrara
Collegamento: Clicca quiDescrizione: La città di Ferrara si presenta e illustra i suoi strumenti di Pianificazione del territorio, sia presenti sia futuri, evidenziandone criticità e lanciando spunti: in linea con lo spirito della Rassegna, gli esiti contribuiranno a costruire il materiale operativo per la revisione della Legge Urbanistica Regionale
Ora inizio: 09:30
Data: 2015
LEGGI TUTTO
Da domani "Roma Smart Community"
18/06/2015
Domani e il 20 giugno "Roma Smart Community", nell'ambito della settima edizione del Sustainability International Forum, che si terrà nella capitale presso la Casa dell'Architettura. Un'occasione di confronto fra l'amministrazione capitolina e le aziende, istituzioni, mondo accademico, associazioni, studenti e cittadini: una moderna agorà per riflettere sulle sfide e le tendenze in atto anche a livello mondiale in tema di sviluppo sostenibile u
LEGGI TUTTO
Così Matera ha salvato la sua identità
18/06/2015
La città lucana, da simbolo di degrado e povertà a esempio di rilancio e valorizzazione. Le tappe di una rinascita.
Le pagine di Panorama
LEGGI TUTTO
Campus universitari per il sei per cento dei fuori sede
18/06/2015
Il nostro Paese ha ancora ampi margini di sviluppo del settore dei campus e delle residenze universitarie, l'offerta è assolutamente inadeguata rispetto alla domanda che arriva dagli studenti fuori sede. Le esperienze in campo.
Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Polignano, crociata contro le trivelle. La Regione presenta ricorso al Tar
18/06/2015
La Regione Puglia si prepara a opporsi al Tar al progetto governativo di avviare la ricerca di idrocarburi in un'area vicina all'antica città greca di Neapolis.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
People 4 Soil, un'iniziativa per riattivare la direttiva per la protezione del suolo
17/06/2015
Nell'anno internazionale dei suoli il progetto People 4 Soil promosso da Legambiente, INU- Centro di Ricerca sui consumi di suolo, CIA, ACLI e LIPU intende lanciare l'idea di un “Movimento Europeo per la Terra” e avviare un percorso che permetta di concentrare l’attenzione sulla necessità di regole e obiettivi condivisi e vincolanti. I soggetti coinvolti nel progetto, la task force domestica e contestualmente il network internazionale, saranno i
LEGGI TUTTO