Ance, nel 2024 calo del 21,3 per cento dell'edilizia abitativa
31/01/2024
Complessivamente, per le costruzioni in Italia nel 2024 si prevede un calo del 7,4 per cento rispetto all'anno precedente. E' quanto si legge nel rapporto dell'Osservatorio congiunturale 2024 dell'Ance.
L'articolo de Il Giorno
LEGGI TUTTO
Acque reflue urbane, da Consiglio e Parlamento Ue accordo provvisorio sulla nuova direttiva
31/01/2024
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, nata nel 1991.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Lo scioglimento dei ghiacciai distrugge un importante archivio di dati climatici nelle Alpi
31/01/2024
I risultati di una ricerca italo-svizzera sul ghiacciaio Corbassière.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Senza transizione ecologica non c’è futuro (neanche) per gli agricoltori
30/01/2024
Già oggi il 60 - 70 per cento dei terreni europei non gode di buona salute, fare finta di niente significa condannare il settore.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Comunità energetiche rinnovabili, Legambiente e Kyoto Club: manca l’ultimo miglio
30/01/2024
Legambiente e Kyoto Club spiegano che per la reale attivazione del percorso delle Comunità energetiche rinnovabili "manca da percorrere l’ultimo miglio con il GSE, il Gestore dei servizi energetici, che entro 45 giorni dovrà elaborare le regole operative e completare il portale che serve per la presentazione delle domande".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Cosa cambia (e cosa no) con il decreto per il taglio degli alberi
30/01/2024
Nelle ultime settimane è tornata d'attualità l'accusa secondo cui, grazie al governo Meloni, non servono più autorizzazioni per tagliare gli alberi sul territorio italiano. L'analisi del provvedimento.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Le acque sotterranee stanno diminuendo, ma possiamo fare qualcosa per evitarlo
29/01/2024
Una fotografia, la più dettagliata mai prodotta, mostra come il tasso di esaurimento delle falde acquifere sotterranee sia aumentato in buona parte del Pianeta negli ultimi 40 anni. L'impegno umano, però, può sovvertire questa tendenza.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Smart City: l’intreccio dei dati per una vita urbana futuristica
29/01/2024
L’anatomia di una Smart City: fondamenta tecnologiche, sensori e dispositivi IoT, piattaforme di gestione dati, intelligenza artificiale e analisi dei dati, infrastrutture intelligenti, coinvolgimento cittadino.
L'articolo di Lavori Pubblici
LEGGI TUTTO
Deposito unico scorie nucleari, Legambiente: sulle autocandidature assurdo pasticcio all’italiana
29/01/2024
Le critiche alle modalità attraverso le quali si sta individuando il sito per il deposito unico delle scorie nucleari, in particolare allo spazio dato alle autocandidature.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Nucleare, ecco i 20 centri italiani dove sono i rifiuti: il 30 per cento è nel Lazio
29/01/2024
In attesa che venga scelto il luogo dove sarà realizzato il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, sono diversi i centri in Italia che attualmente producono o detengono questo tipo di scorie e provvedono al loro trattamento e stoccaggio.
L'articolo de ilsole24.com
LEGGI TUTTO
Entro il 2050 potremmo perdere un terzo dei ghiacciai alpini
27/01/2024
Su "Geophysical Research Letters" un team di ricercatori presenta un nuovo modo di stimare l'evoluzione dei ghiacciai sulle Alpi nel giro di pochi anni. Nei prossimi 25 anni perdite stimate del 34% per il volume e del 32% per l'area.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
I rischi e i danni degli eventi legati a siccità e piogge torrenziali sono destinati ad aumentare
27/01/2024
La successione di siccità e alluvioni rende sempre più necessario pianificare le risorse idriche e una migliore modellazione degli eventi meteorologici futuri. Lo studio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Nei prossimi 3 anni la domanda globale aggiuntiva di elettricità sarà coperta da rinnovabili e nucleare
26/01/2024
A livello globale le energie rinnovabili stanno crescendo rapidamente e il nucleare potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico nel 2025. I dati e le proiezioni in un rapporto.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Scuole italiane in ritardo cronico sulla riqualificazione edilizia
26/01/2024
Legambiente presenta "Ecosistema Scuola". Le scuole italiane continuano ad essere in ritardo cronico su riqualificazione edilizia e servizi. I divari tra le diverse aree del Paese persistono e la transizione ecologica è troppo lenta e timida. I fondi del PNRR stanno incidendo poco.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
L’economia circolare del mondo è ferma al 7,2 per cento, mentre il consumo di risorse aumenta
26/01/2024
L’edizione 2024 del Circularity gap report, pubblicata come sempre dalla Circle economy foundation, mostra che il tasso di circolarità è sceso dal 9,1 per cento del 2018 al 7,2 per cento del 2023 (lo stesso dato riportato nella penultima del rapporto).
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il governo blinda il Superbonus, stop a tutte le modifiche
25/01/2024
Il decreto superbonus si appresta ad essere esaminato senza modifiche. Il governo ha dato parere negativo a tutti i 123 emendamenti presentati dai partiti.
L'articolo di Ansa
LEGGI TUTTO
Ecco cosa cambierà con l'autonomia differenziata
25/01/2024
Il Senato ha approvato con 110 sì il ddl Calderoli. Il testo passa alla Camera per la seconda lettura. Leggi, fondi e servizi diversi tra Regioni su 23 materie.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Roma città dell’acqua, si rafforza la candidatura per il World water forum del 2027
25/01/2024
La decima edizione del Forum mondiale dell'acqua avrà luogo in Indonesia, a Bali, prossimo anno. Dal 20 al 26 marzo 2027 potrebbe invece toccare all’Italia, con Roma.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Sulcis, primo bando da 80 milioni per le bonifiche con il Just transition fund
25/01/2024
Al via la fase operativa del programma europeo per la transizione green nelle aree che pagheranno di più la politica di decarbonizzazione. L'articolo de ilsole24.com
LEGGI TUTTO