Architetti, la liberalizzazione la sta facendo la tecnologia

21/10/2015
La piattaforma CoContest ha causato nei mesi scorsi molti critiche e polemiche. Ecco un'indagine sulla "Uber degli architetti", che ne fa emergere numeri e introiti. Oltre a suggerire strade per il miglioramento anche in un'ottica di apripista per altre professioni. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Inu Calabria, Direttivo e Assemblea aperti

20/10/2015
Il 27 ottobre prossimo (evento spostato dal 21), a Catanzaro, il Direttivo e l'Assemblea della sezione Calabria dell'Inu, aperti alla partecipazione dei simpatizzanti. Si parlerà del contributo delle associazioni culturali e ambientali per la gestione qualitativa del territorio, con gli interventi dei loro rappresentanti. Il programma

LEGGI TUTTO

Urbanistica e servizi nella società che invecchia

20/10/2015
Domani parte "A Nord di Trento a sud di Bolzano", la serie di iniziative delle sezioni Trentino e Alto - Adige dell'Inu, con un incontro a Lavis incentrato sulle sfide che pone la tendenza di invecchiamento della popolazione. L'articolo del Trentino e il sito del progetto

LEGGI TUTTO

Inu Basilicata, ecco il nuovo direttivo

20/10/2015
L'Assemblea regionale di Inu Basilicata ha eletto il nuovo Consiglio direttivo. E' stata anche l'occasione per una discussione sul programma e la messa a punto delle attività future. Il comunicato stampa e il verbale

LEGGI TUTTO

Ancora cemento sulla fragile Liguria

20/10/2015
Il nuovo piano casa varato dalla Giunta regionale ligure rischia di impattare in modo pericoloso su un territorio già fragile e danneggiato negli anni passati. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Toti, più cemento e meno vincoli: “Ridisegneremo i confini dei parchi”

20/10/2015
E' chiara la direzione intrapresa dal piano casa ligure appena approvato dalla Giunta regionale, si va verso un sostanziale allentamento dei limiti agli interventi dei privati. In parallelo, c'è la volontà di ridimensionare i livelli di protezione delle aree parco. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bene il taglio della Tasi, ora riqualificazione urbana

20/10/2015
L'Ance accoglie bene l'annuncio del taglio del prelievo sulla prima casa e tra le altre cose chiede provvedimenti fiscali che stimolino la riqualificazione degli edifici. L'intervento del presidente dell'Ance Claudio De Albertis da l'Unità

LEGGI TUTTO

Paesaggio, il convegno Inu a 15 anni dalla firma della convenzione europea

19/10/2015
A 15 anni dalla firma della Convenzione europea per il paesaggio l'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza a Scandicci il 20 ottobre prossimo un convegno sul tema, incentrato su tre sessioni: Scenari, Esperienze, Confronti. Il programma e i numeri di Urbanistica Informazioni con focus sulla pianificazione paesaggistica, parte prima e parte seconda

LEGGI TUTTO

Si guida di più, colpa del traffico

19/10/2015
Un'indagine condotta sulle scatole nere di una nota compagnia assicurativa rivela un aumento di disagi per chi si muove in automobile. Cala la media della velocità, aumenta il tempo trascorso nel mezzo rispetto all'anno precedente. Il Sud sta peggio. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il lento declino del carbone. Cina e Usa lo riducono, gas e vento più convenienti

19/10/2015
Cina e Stati Uniti hanno guidato l'evoluzione: il carbone è destinato gradualmente a essere estromesso dalle fonti principali di energia. Prima che ambientali sono economiche le ragioni del suo declino. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Il cantiere senza progetto delle tasse sul mattone

19/10/2015
La legge di stabilità ha investito molto sulle misure per il rilancio del mercato immobiliare e dell'edilizia in generale. Ma il peso delle risorse e il dibattito appare ancora una volta concentrato sul discorso della tassazione delle prime case, mentre rimane fuori dall'attenzione il necessario riordino delle fiscalità su altri ambiti, come le seconde case, le compravendite, gli affitti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piccoli mondi antichi

18/10/2015
La manifestazione di Cisternino, un paese della provincia di Brindisi, per la costituzione di reti dei borghi più belli del Mediterraneo. La bellezza dei piccoli centri è un'indubbia risorsa per il nostro Paese. Le pagine de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Urbanpromo social housing, la seconda giornata

18/10/2015
Venerdì scorso seconda e ultima giornata di Urbanpromo social housing, presentato tra le altre cose l'importante progetto dell'ex Manifattura Tabacchi e dell'ex Fimit, tasselli centrali della riqualificazione della zona Nord di Torino. Gli articoli di Milano Finanza, la Repubblica, il Giornale del Piemonte e Torino Cronacaqui

LEGGI TUTTO

Perché potremmo finire col rimpiangere Marino

18/10/2015
Dell'amministrazione del "marziano" Ignazio Marino a Roma forse non è tutto da buttare. Qui vengono ricapitolati alcuni risultati significativi, come il netto miglioramento della quota di raccolta differenziata, la chiusura di Malagrotta, l'accelerazione delle opere infrastrutturali, una gestione del bilancio più oculata dei predecessori. L'articolo di left

LEGGI TUTTO

Paesaggio preda del cattivo gusto

18/10/2015
L'emergenza della valorizzazione dei beni culturali nel nostro Paese riguarda la mancanza delle risorse, umane ed economiche, ma anche la necessità di mettere a punto un disegno. L'intervista a Salvatore Settis da il manifesto

LEGGI TUTTO

Climate change, l'ultima occasione

18/10/2015
Nei prossimi giorni a Bonn importanti colloqui preliminari in vista della Conferenza per il clima, in programma a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre. I nodi sul tavolo. L'articolo de l'Unità e il commento del direttore Erasmo D'Angelis

LEGGI TUTTO

Energie e interventi per la decarbonizzazione del Lazio

16/10/2015
All'Università di Roma Tre, il 21 ottobre prossimo, un convegno sulla situazione regionale nel Lazio in merito agli interventi da effettuare per l'efficienza energetica degli edifici. Il programma

LEGGI TUTTO

A Nord di Trento a sud di Bolzano, il viaggio inizia mercoledì

16/10/2015
Comincia il 21 ottobre prossimo, a Lavis, il "viaggio" delle sezioni Trentino e Alto - Adige dell'Inu per la conoscenza e l'approfondimento dei paesaggi tra Trento e Bolzano. Il primo focus è sulle risposte da dare all'invecchiamento della popolazione. Il programma della prima iniziativa di "A Nord di Trento a sud di Bolzano" e il comunicato stampa di presentazione del progetto

LEGGI TUTTO

Post - Expo, opportunità e strategie per Milano e per il Paese

16/10/2015
Il tema dell'utilizzo delle aree Expo dopo la manifestazione (la chiusura a fine mese) e in generale il "Post Esposizione universale" è all'ordine in giorno. Inu Lombardia è tra gli organizzatori di una discussione qualificata, a Milano, lunedì 19 ottobre. La locandina 

LEGGI TUTTO

I sindaci delle metropoli uniti contro gli sprechi

16/10/2015
Siglato da oltre cento metropoli di tutto il mondo il Milan Urban Food Policy Pact, città unite per la sostenibilità alimentare che si occupano direttamente del problema senza demandare ai rispettivi governi centrali. Verifica ogni due anni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO