Città medie, la proposta Inu dall'Aquila
08/11/2015
Al seminario Inu sulle città medie, all'Aquila, tra gli ospiti il viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini. La proposta di una maggiore considerazione per le città medie nelle linee strategiche nazionali. I servizi del
Tgr (minuto 9.55),
Rete 8 e
Laqtv (minuto 8.30)
LEGGI TUTTO
L’Inu alla Giornata Mondiale delle Città. La progettazione urbana alla base di un futuro sostenibile
06/11/2015
La Giornata Mondiale delle Città, che le Nazioni Unite festeggiano l’ultimo giorno di ottobre, ha avuto quest’anno la sua principale celebrazione a Milano in concomitanza delle cerimonie di chiusura dell’EXPO 2015. Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco di Milano, della vice direttore esecutivo di UN-Habitat e del vicesindaco di Shanghai, il tema della Giornata di quest’anno, “Designed to Live Together”, è stato sviluppato e discusso da tre ke
LEGGI TUTTO
Demografinomics
06/11/2015
Lo stretto rapporto tra demografia e sviluppo, incluso quello urbano. Una panoramica di casi, con gli Stati occidentali alle prese con il problema del relativamente rapido invecchiamento della popolazione.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Capitale morale oltre i Navigli
06/11/2015
L'Expo ha dato una scossa positiva e una nuova capacità al capoluogo lombardo di imporsi come capitale italiana morale e dell'innovazione. Una scossa che può dare effetti positivi, a patto che si costruiscano profili in grado di uscire dai confini municipali per porsi come riferimenti.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Programmazione, l’allarme dell’Inu al Governo: “Città medie poco considerate, Abruzzo rischia”
05/11/2015
C’è un vero e proprio buco nella strategia di programmazione territoriale nazionale messa in campo negli ultimi anni che rischia di penalizzare l’Abruzzo. L’allarme lo lancia l’Istituto Nazionale di Urbanistica che in un convegno che si è svolto oggi all’Aquila – alla presenza tra gli altri del viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini, del presidente della Regione Luciano D’Alfonso e dei sindaci delle città capoluogo – ha sottolineato il
LEGGI TUTTO
Pubblicate le linee guida del Masterplan per il Sud
05/11/2015
Il governo rende pubbliche le linee guida del Masterplan per il Sud, a cui spetta il compito di rilanciare il Mezzogiorno. La disponibilità complessiva di fondi è di 95 miliardi di euro, ruolo importante dell'esecutivo per lo sblocco della capacità di spesa e nel coordinamento con le Regioni per gli interventi. Gli articoli de
l'Unità e de
il manifesto
LEGGI TUTTO
Riqualificare scuole e uffici vale 22 miliardi
05/11/2015
Occorrono 22 miliardi per un'operazione complessiva e profonda di riqualificazione di scuole e uffici pubblici nel nostro Paese. Lo dice uno studio Nomisma - Anci. Allo stato attuale, tuttavia, l'intervento non sarebbe finanziariamente sostenibile con i soli risparmi conseguenti in bolletta.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
A Lisbona la migliore eredità dell'evento
05/11/2015
Il numero di visitatori è un indicatore solo parziale per valutare il successo di un'Esposizione universale, fondamentale è anche la capacità che il sito si integri e dia valore aggiunto per la città dopo l'evento. E' la sfida per Milano, gli esempi virtuosi e meno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sicilia, dove l'asfalto ha sepolto i fiumi
05/11/2015
L'emergenza idrica a Messina è solo l'ultimo capitolo di una sequela di vicende che testimonia dell'incapacità complessiva della classe dirigente di fare programmazione e prevenzione.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Grandi navi a Venezia: c'è il progetto alternativo
04/11/2015
Presentato ieri il progetto per "deviare" il passaggio delle grandi navi dal cuore di Venezia. Si chiama Tresse Nuovo, costa 140 milioni. Il nuovo tracciato potrebbe essere realizzato in meno di due anni e supererebbe i problemi del progetto precedente, dovuti al previsto scavo impattante di un canale gigante.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pronto il masterplan per il Mezzogiorno
04/11/2015
E' pronto il masterplan, da diffondere oggi, per rilanciare lo sviluppo del Sud. Fondamentali le leve costituite da fondi europei e infrastrutture, entro l'anno si dovranno sottoscrivere i patti con le città e le regioni coinvolte. Operatività dal primo gennaio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il ponte (in) sospeso
04/11/2015
Storia delle alterne vicende nella programmazione della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, uscito e rientrato a seconda dalle fasi nei piani del governo di turno nell'ultimo mezzo secolo e più. Le ragioni, urbanistiche ed economiche, alla base dell'idea.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Progettare città per l'uomo, ecco il Manifesto della Cei
04/11/2015
Città belle, che usino in maniera sostenibile le risorse, che rispettino l'ambiente e offrano inclusione dal centro alla periferia. Non è una utopia, ma un impegno cui sono chiamati amministratori pubblici, architetti, progettisti, ingegneri, associazioni. La Conferenza episcopale italiana, con il suo Servizio nazionale per l'edilizia di culto, ha divulgato un
"Manifesto sulla cura della casa comune", dal titolo "Progettare città per le persone",
LEGGI TUTTO
Città medie opportunità per l'Abruzzo. Giovedì seminario Inu con D'Alfonso, Nencini e i sindaci
03/11/2015
Se le Città Metropolitane hanno ricevuto un riconoscimento nella geometria istituzionale dello Stato attraverso la riforma Delrio altrettanto non si può dire delle città medie. L’Istituto Nazionale di Urbanistica mette in campo un’analisi nell’ambito del rapporto dal Territorio 2016 e alcune proposte operative in riferimento all’Abruzzo per valorizzare le potenzialità offerte da una programmazione che le adotti come punti di riferimento per la cr
LEGGI TUTTO
Nutrire con gli avanzi di Expo
03/11/2015
La Torre Eiffel a Parigi, il quartiere di Crystal Palace a Londra e l'Eur a Roma. Sono alcuni degli esempi più celebri di come le Esposizioni universali abbiano lasciato alle città che le hanno ospitati veri e propri monumenti simbolo. Ad allargare lo sguardo si scoprono molti altri esempi, da tenere in considerazione nel dibattito sul riutilizzo degli spazi a Milano.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Il labirinto burocratico ferma le opere contro le alluvioni
03/11/2015
L'impressionante vicenda dei fondi stanziati per la realizzazione di opere contro il dissesto idrogeologico, annunciati da un anno e ancora del tutto inutilizzati. Non per ritardi e complicazioni varie, ma per normale e fisiologica procedura.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La sfida delle opere come servizio
03/11/2015
Sono noti i problemi, meno facili da proporre e mettere in campo soluzioni efficaci per quanto riguarda in generale i settori delle infrastrutture, delle città, della logistica. La lezione di questi primi anni del millennio è che funziona ciò che viene pensato come servizio alla collettività.
L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le “Muraglie Verdi” di alberi e oasi arma contro i deserti che avanzano
03/11/2015
L'accordo e il dibattito in seno all'Onu per combattere la desertificazione globalesono connessi alla battaglia contro l'aumento delle temperature, che rischia di vanificare i programmi di rimboschimento.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Dove si costruisce sulle frane
02/11/2015
I dati e gli avvertimenti, anche ufficiali, ci sono, ma i disarmanti casi calabresi dimostrano che prima di tutto è necessaria una cultura della prevenzione per attenuare i rischi idrogeologici.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO