L'Italia deve giocare la carta delle città
24/02/2016
La forte carica innovativa che avrebbe per il nostro Paese la definitiva presa di coscienza delle potenzialità di una politica per le città, che ormai sono i veri laboratori e incubatori di sviluppo e innovazione.
L'articolo di Walter Tocci da l'Unità
LEGGI TUTTO
Intervenire sullo spazio pubblico dei centri storici, domani incontro a Bologna
23/02/2016
Domani alle 17, la Sala Atelier dell'Urban Center Bologna (II piano di Salaborsa, piazza Nettuno, 3) ospita "Intervenire sullo spazio pubblico dei centri storici. Esperienze a confronto", il secondo ed ultimo seminario promosso da ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, Comune di Bologna e Urban Center Bologna in occasione della mostra
Vivere la città. Le
informazioni sul seminario, a cui partecipa anche il direttore di Urbit Igi
LEGGI TUTTO
L'influenza sui percorsi valutativi dell'Enciclica "Laudato si'"
23/02/2016
Il 14 e il 15 aprile prossimi, a Roma, la Società Italiana di Estimo e Valutazione-SIEV, con la collaborazione della Comunità di S. Egidio e con il patrocinio dell'Inu, dell'ENEA e dell'Università di Roma La Sapienza, organizza un seminario a partire dall'Enciclica di Papa Francesco "Laudato si'". Per l'invio degli abstract la scadenza è il
15 marzo prossimo.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Al convegno sul porto di Viareggio interviene anche la presidente Inu
23/02/2016
Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma
il prossimo 11 marzo a Viareggio, organizzato da Comune, Regione e Autorità portuale, sulla valorizzazione del sistema portuale.
Il programma
LEGGI TUTTO
E' suonata l'ora del Megafotovoltaico. Isole, strade e canali daranno energia
23/02/2016
A giudicare dalle applicazioni che si cominciano a mettere a punto a livello globale, l'utilizzo attuale del fotovoltaico dispone di margini molto ampi di miglioramento.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Un bosco urbano per disinquinare da C02 e polveri
23/02/2016
E' crescente la consapevolezza dell'importanza della presenza degli alberi nelle città, per molteplici a scopi a cominciare dalla mitigazione climatica, tanto che cominciano ad assumere un peso importante a livello globale i progetti di infrastrutture verdi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La sindrome dell'Abbondanza, così Pompei si riscopre fragile
23/02/2016
La preoccupazione che il numero elevato di turisti metta a rischio la conservazione delle bellezze di Pompei è un'altra versione dell'eterno dibattito attorno alla gestione del patrimonio culturale e sui due poli, la tutela e la valorizzazione.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
La leva pubblica fa i conti con le risorse
22/02/2016
Breve rassegna degli interventi messi a punto dai governi negli ultimi anni per sostenere il mercato immobiliare e incentivare la riqualificazione urbana. Poca convinzione, risorse limitate.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Italia incompiuta, 868 opere ferme a metà: uno spreco da quattro miliardi
22/02/2016
A confrontare gli elenchi dell'Anagrafe delle opere incompiute ci si accorge che la situazione generale nel nostro Paese è persino in peggioramento. Un problema di risorse, ma forse anche più di cultura.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
In edilizia regole uniche con autonomia
22/02/2016
Sembra essere giunto in porto l'accordo tra Comuni, Regioni e governo per la messa a punto a livello nazionale del Regolamento edilizio unico. I dettagli dell'intesa, la soddisfazione del Consiglio nazionale degli architetti. Gli articoli del
Sole 24 Ore e di
Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Da Inu e Cresme ecco DemoSI, strumento innovativo per la pianificazione comunale
21/02/2016
DemoSI è uno strumento innovativo che supporta le scelte strategiche di decisori pubblici e privati. Fornisce informazioni dettagliate su scala comunale riguardo a variabili socio – demografiche, con riferimento a trent’anni di storia e venti di previsione. DemoSi può elaborare le informazioni su tutti i comuni italiani. Le informazioni riguardano:
– Popolazione per classe di età, sesso e cittadinanza
– Movimento naturale e migratorio
– Famigl
LEGGI TUTTO
Progetto Life+ SAM4CP, la presentazione di un anno di attività
21/02/2016
A Milano,
il 23 febbraio prossimo, la presentazione di un anno di attività del progetto SAM4CP, che ha l'obiettivo di evidenziare i vantaggi di una pianificazione che tenga conto dell'uso oculato della risorsa suolo. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani.
Il programma e
il comunicato stampa
LEGGI TUTTO
Media e nuove forme di socialità, un seminario di Inu Liguria
21/02/2016
Il prossimo 26 febbraio terrà a Genova, organizzato tra gli altri da Inu Liguria, il seminario
“Media e nuove forme di socialità”: come favorire la costruzione di reti di comunità locali che interagiscano non solo virtualmente, ma realizzando collaborazioni e sinergie su progetti che includano, in considerazione della sede dell'iniziativa, anche l'autotutela nei momenti di crisi. Il seminario si colloca tra le iniziative preparatorie del prossim
LEGGI TUTTO
Contratto di fiume per l'Entella, il dossier preliminare
21/02/2016
La sezione Liguria dell'Inu partecipa al comitato promotore per la stesura di un contratto di fiume per l'Entella. Ieri importante tappa del percorso con la presentazione di un
dossier preliminare, a San Colombano Certenoli (Genova)
LEGGI TUTTO
Campagne pubblicitarie su Facebook e Google, da martedì i webinar riservati ai soci Inu
21/02/2016
Cara socia, caro socio, nell’ambito del progetto “Innovazione e Capacity Building” finanziatoci attraverso il bando “AMBIENTE - Capacity building 2015 della Fondazione CARIPLO” grazie all’impegno di Inu Lombardia, ti invitiamo a partecipare gratuitamente,
l’1, il 8 e il 15 marzo prossimi, a un corso di formazione on-line dedicato a “
Realizzare campagne pubblicitarie su Facebook e Google”. Verranno illustrate le modalità di utiliz
LEGGI TUTTO
Sulle vie antiche un tesoretto da ristrutturare
21/02/2016
Il progetto dell'Anas per riqualificare le case cantoniere e destinarle in una seconda fase ad attività di accoglienza e culturali. Un progetto che dovrebbe servire anche a favorire l'occupazione, si spera giovanile.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO