Micromusei: la rete virtuosa è un'altra Italia

06/03/2016
Il policentrismo italiano è anche nell'eterogeneità della rete dei piccoli musei: fuori dai circuiti ufficiali e di massa, spesso sono tutt'uno con il contesto culturale e territoriale in cui sono immersi. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO

In un anno aperti 2 cantieri su 33. Il governo deluso dalle Regioni

06/03/2016
A eccezione di quelle programmate a Genova e a Pescara, il primo "blocco" delle opere più impornati contro il rischio idrogeologico finanziato e stabilito dal governo assieme alle Regioni per una rapida realizzazione subisce i primi ritardi, più o meno gravi a seconda dei casi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Prendi l'arte e rifai il mondo

06/03/2016
Una nuova e feconda frontiera dell'arte, di cui si accorgono ormai anche i canali e i premi riconosciuti e internazionali, è quella di mettersi al servizio della rigenerazione di pezzi di città, "toccandosi" con l'architettura. Gli esempi sono sempre di più in tutto il mondo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"

LEGGI TUTTO

Nuovo codice appalti, l'approvazione del Consiglio dei ministri

04/03/2016
Il governo approva il nuovo codice degli appalti, all'insegna dei principi della trasparenza e della semplificazione. Le novità. Gli articoli de l'Unità, la Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera, del Sole 24 Ore con le criticità e l'intervento del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio

LEGGI TUTTO

Gli esclusi della Cina

04/03/2016
E' ancora una volta, come in passato, l'urbanizzazione forzata la risposta del governo della Cina alla povertà e alle diseguaglianze che dilagano nel Paese. Ma le contraddizioni non mancano. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Spiagge, subito la legge sulle concessioni

04/03/2016
Una nuova legge sul demanio marittimo è una priorità per il nostro Paese, anche per fare fronte agli input che arrivano dall'Unione europea. Le proposte nell'intervento del deputato Pd Tiziano Arlotti da l'Unità

LEGGI TUTTO

Nuvola dell'Eur, forse è l'anno buono

03/03/2016
Entro la fine dell'anno potrebbe essere finalmente inaugurata a Roma la Nuvola di Massimiliano Fuksas. Ieri la visita del presidente del Consiglio al cantiere. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Frane, erosioni, alluvioni: un rapporto per prevenire i rischi

03/03/2016
L'Ispra, nell'ambito del lavoro della struttura di missione di Palazzo Chigi #Italiasicura, presenta un rapporto che mappa le aree nazionali a rischio idrogeologico. L'articolo de l'Unità, l'intervista al direttore della struttura di missione Mauro Grassi e l'intervento del presidente del Consiglio nazionale dei geologi Gian Vito Graziano

LEGGI TUTTO

Tecnologia e design a consumo zero, ecco la casa del futuro

03/03/2016
L'ultima frontiera del risparmio energetico coniugato con l'estetica e la cura dei materiali. E' la sfida di "Biosphera 2.0", il modulo abitativo ora pronto per girare l'Italia ed essere sottoposto a test ai climi più diversi. Gli articoli de La Stampa e dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Valutazione di impatto ambientale, il corso di formazione

02/03/2016
Entro il 7 marzo prossimo è possibile iscriversi ai moduli del corso di formazione su "Valutazione di impatto di ambientale" che si terranno a Bologna, presso la sede dell'Ordine degli ingegneri. Il primo modulo si terrà il prossimo 11 marzoLe informazioni e il link per l'iscrizione (per chi volesse partecipare a un solo modulo il costo del singolo modulo è 25 euro + IVA. Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare a tutti e otto

LEGGI TUTTO

La carta della partecipazione, esperienze trentine in workshop

02/03/2016
L'adozione da parte del Comune di Lavis, in Trentino, della Carta della Partecipazione è l'occasione per un workshop organizzato dalla sezione locale dell'Inu, il 10 marzo prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO

Assemblea dei soci di Inu Lazio

02/03/2016
Il Testo Unico regionale per l'Edilizia e l'Urbanistica e gli argomenti preparatori al prossimo Congresso  a Cagliari saranno al centro dell'Assemblea dei soci di Inu Lazio, il prossimo 11 marzo, a Roma. Il programma

LEGGI TUTTO

Seminario di aggiornamento sul verde pensile urbano

02/03/2016
L'Inu patrocina un corso di aggiornamento, in programma il 7 e 8 aprile prossimi a Elmas (Cagliari) sul verde pensile urbano in un'ottica di rigenerazione e sostenibilità energetica. Iscrizioni entro il 20 marzo. La locandina

LEGGI TUTTO

All'edilizia quindici miliardi di fondi Ue

02/03/2016
L'Ance calcola che sia pari a circa quindici miliardi la quota di fondi europei della programmazione 2014 - 2020 di cui può beneficiare l'edilizia. L'idea del parteneriato istituzionale per guidare e incentivare i processi di rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Salviamo i piccoli popoli che proteggono la Terra

02/03/2016
La campagna di Oxfam per i diritti, spesso non riconosciuti, delle popolazioni indigene, spesso decisive per la tutela e la conservazione dei beni ambientali e dell'ecosistema delle aree che abitano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Le previsioni impossibili nel federalismo del meteo

02/03/2016
Gli enormi progressi messi a segno negli anni dalla meteorologia non sono messi a frutto nel nostro Paese, dove le competenze e i servizi sono polverizzati a dispetto dell'efficienza e dell'utilità ai fini della prevenzione. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il governo impugna la nuova legge urbanistica della Calabria

02/03/2016
L'esecutivo impugna davanti alla Corte costituzionale la nuova legge urbanistica calabrese. I motivi dell'opposizione. L'articolo di Casa e clima

LEGGI TUTTO

Vi racconto il Progetto Paese

02/03/2016
L'elaborazione del "Progetto Paese", tema e cardine del Congresso Inu che si svolgerà a Cagliari dal 28 al 30 aprile prossimi, spiegata dalla presidente Inu Silvia Viviani. L'intervista dal Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

CORSO: Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), modulo1

01/03/2016
Titolo: CORSO: Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), modulo1
Luogo: Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: 32 CFP Ingegneri 15 CFP Architetti euro 180 (esente IVA) per l'intero corso (8 moduli) euro 25 +IVA per ogni singolo modulo iscrizione vedi pagina INU Emilia-Romagna
Ora inizio: 15:00
Data: 2016-03-11
Ora fine: 19:00

LEGGI TUTTO

La scomparsa di Gaetano Lisciandra

01/03/2016

Il primo marzo 2016 si è spento a Milano l’Architetto Gaetano Lisciandra. Nell’esprimere il cordoglio dell’Inu e della sua sezione Lombardia, pubblichiamo un breve ricordo del suo contributo di studio e di lavoro.

Gaetano Lisciandra è stato Socio effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1983, Presidente della Sezione Lombarda dal 1986 al 1991 e membro del Consiglio Direttivo Nazionale dal 1986 al 1992.  Era Presidente IN/ARCH Lombardi

LEGGI TUTTO