Piano periferie, arrivano i soldi
09/10/2015
A breve sarà pubblicato il bando per la riqualificazione delle aree urbane degradate. A disposizione 194 milioni di euro, saranno i Comuni a doversi muovere. Le modalità.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Olio o petrolio
09/10/2015
Se la procedura andrà a buon fine la primavera prossima si svolgeranno i referendum abrogativi delle norme che accelerano i processi di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Una consultazione destinata ad assumere forti valenze simboliche in cui si confronterebbero due modelli di sviluppo oltre che idee diverse sulla distribuzione dei poteri sui livelli di governo.
Le pagine de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Mirafiori reloaded
09/10/2015
Prima era uno stabilimento grande come una città, poi con il declino della Fiat è finito nel degrado e nell'abbandono. Oggi la rinascita, grazie all'università e alle attività innovativa, ma anche la cultura. E' la storia di Mirafiori.
Le pagine de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Nel verde dell'architetto
08/10/2015
L'importanza crescente attribuita alla certificazione di qualità energetica degli edifici e le implicazioni anche sociali che ne derivano, a cominciare da una maggiore sensibilità diffuso sui temi dell'impatto sull'ambiente e del risparmio energetico.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“L’ambiente è importante, ma lo è anche il progresso”
08/10/2015
Parla Samuele Furfari, consulente della Direzione Energia della Commissione europea. Un approccio diverso da quelli di cui leggiamo spesso: è importante la lotta all'inquinamento, ma le energie fossili non vanno demonizzate, anzi. Occorre investire di più sull'efficienza.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il rilancio del turismo e l'eredità dell'Expo
07/10/2015
L'eredità di Expo può non limitarsi alla sola predisposizione di un progetto intelligente e innovativo di utilizzo delle aree dopo l'evento. L'ambizione deve essere anche quella di valorizzare le capacità dimostrate nell'ambito generale di un rilancio dell'offerta turistica nazionale, all'altezza delle nuove necessità globali.
L'intervento del commissario unico di Expo Giuseppe Sala dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Dal quartiere al chilometro zero:
07/10/2015
Nonostante qualche previsione che ha sostenuto il contrario negli anni passati, si assiste in generale a una rinnovata prosperità dei mercati cittadini. A tal punto identificati con i centri urbani che li ospitano da raccontarne storie, caratteristiche e tradizioni. Le pagine del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Con la riforma appalti il progetto torna al centro”
07/10/2015
Dopo il sì del Senato lunedì la riforma del sistema degli appalti approda alla discussione della Camera. Colloquio con il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci su alcune modifiche apportate al provvedimento, per rafforzare la valorizzazione della progettazione e il débat public.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Gran Sasso, il dibattito sullo sviluppo
06/10/2015
E' vivo e appassionato il dibattito sullo sviluppo del Gran Sasso, anche se rischia come tanti altri simili di incanalarsi nella strettoia del conflitto tra ambientalisti e sviluppisti. Le risorse in ballo e i modelli in campo. L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Legge Obiettivo, la storia di un fallimento
06/10/2015
Il governo prende atto definitivamente del fallimento della Legge Obiettivo inserendo nella riforma del Codice degli appalti la sua cancellazione formale. La Legge Obiettivo non ha raggiunto i suoi scopi ed è naufragata sia dal punto di vista della quota delle realizzazioni che è riuscita a "portare a casa" che della trasparenza dei finanziamenti. La strada da intraprendere è quella della pianificazione urbanistica e ambientale ordinaria, anche p
LEGGI TUTTO
Gli orti urbani crescono e fanno bene all'intero Pianeta
06/10/2015
L'impressionante crescita degli orti urbani, una tendenza globale che tocca in maniera particolare il nostro Paese, dove in due anni sono addirittura triplicati. Gli effetti benefici per l'ambiente, la produzione di cibo, le relazioni sociali.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Foresta del Sulcis, è un problema di cultura
05/10/2015
Un'altra lettura del caso denunciato dal Corriere della Sera sulla deforestazione del Sulcis: pratica opportuna, entro certi limiti e governo, per il paesaggio e l'economia.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Milano, laboratorio di nuovi progetti urbani
05/10/2015
A meno di un mese dalla conclusione di Expo è sempre più vivo il dibattito attorno alla destinazione delle aree. Prende sempre più quota il progetto del campus dell'innovazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Territorio, nuova ricchezza d'Italia
05/10/2015
Lo Sblocca - Italia contiene una norma che apre alla partecipazione e al contributo dei cittadini per la riqualificazione di pezzi di città. Si va verso un nuovo modello? Gli articoli del Sole 24 Ore con
l'approfondimento,
i casi esteri e
quello di Bologna
LEGGI TUTTO
Lo Sblocca Italia e le attività estrattive: se non si cambia referendum inevitabile
04/10/2015
Le ragioni che hanno spinto dieci Consigli regionali ad avviare la procedura per indire un referendum abrogativo delle norme nazionali che danno maggiori poteri allo Stato sulle attività estrattive, nell'intervento del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, che ha guidato il "fronte".
L'articolo da l'Unità
LEGGI TUTTO
Anfield, Bernabéu, San Siro. Come si restaura un mito
04/10/2015
A partire dall'esempio dell'ampliamento del mitico stadio del Liverpool una panoramica sugli interventi possibili o in cantiere in alcune delle più famose "cattedrali" del calcio in Europa. Ai classici requisiti di cui tenere conto per un intervento architettonico di livello va aggiunto quello della tradizione da rispettare.
L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
LEGGI TUTTO
Follie del Paese che crolla (e non impara dalle tragedie)
04/10/2015
Alla triste saga italiana dei casi e dei disastri causati dalla mancata manutenzione del territorio e dall'assenza di prevenzione dal rischio idrogeologico si aggiunge, a Olbia, la vicenda di un ponte ricostruito nello stesso modo scorretto che due anni fa aveva contribuito alla catastrofe.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO