Tor di Valle, le carte del Comune: “Le carte del Comune a rischio”
25/07/2015
Nella trasmissione dei documenti alla Regione in vista della realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle, il Comune allega una relazione che mette in luce tutte le carenze del progetto, da superare nei prossimi mesi. No al prolungamento della metropolitana, necessari chiarimenti sui parcheggi e il parco agricolo.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Via libera ai fondi per le scuole
25/07/2015
Il piano governativo per l'edilizia scolastica riceve un importante impulso dallo sblocco dei prestiti Bei.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Renzi deve affrontare la nuova questione urbana e ridare voce agli urbanisti”
25/07/2015
La nuova questione urbana e la necessità, per le nostre città, di guardare al futuro con una nuova considerazione per la disciplina urbanistica. Parla Paola Viganò, allieva di Bernardo Secchi incaricata di ridisegnare il quartiere Flaminio nella capitale.
L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"
LEGGI TUTTO
Il triangolo industriale è cambiato: ora passa da Milano, Trento e Bologna
25/07/2015
Le città più attrattive del nostro Paese dal punto di vista lavorativo, tanto da formare una sorta di nuovo triangolo industriale, sono Bologna, Trento e Milano. Lo dice uno studio sociologico, che evidenzia la correlazione tra l'immigrazione e il tasso di innovazione.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
I ghiacci artici non ascoltano gli allarmi e non si decidono a sciogliersi
25/07/2015
Il ridimensionamento della narrazione degli effetti del global warming sta anche, per i critici, nell'andamento incostante dello scioglimento dei ghiacci polari.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Piano Juncker, via libera ai primi cinque progetti
23/07/2015
Con il via libera allo strumento finanziario prende quota il piano Juncker per gli investimenti nei Paesi dell'Unione europea. Primi progetti in Francia, Germania, Regno Unito, Olanda e Gran Bretagna. Tra le aree di intervento, energie rinnovabili e riqualificazione di vie navigabili.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il “Papa urbanista” convoca i sindaci in Vaticano
23/07/2015
Papa Francesco riunisce i sindaci delle metropoli globali, al centro del suo intervento anche indicazioni per la disciplina urbanistica e la sottolineatura della centralità degli spazi pubblici.
Il report di Alice Siragusa
LEGGI TUTTO
L’allarme di Franceschini e ambientalisti: “Si rischia di autorizzare veri scempi”
23/07/2015
Il punto sul dibattito e l'allarme suscitato dalla norma del cosiddetto silenzio - assenso contenuta nel ddl di riforma della pubblica amministrazione. La tagliola del tempo entro il quale le sovrintendenze devono rilasciare i permessi rischia, è il timore, di far autorizzare scempi in aree sensibili e tutelate.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Firmata la nomina, prima seduta di Giunta a Milano per Balducci
23/07/2015
E' ufficiale la nomina di Alessandro Balducci ad assessore all'Urbanistica del Comune di Milano. Il docente di pianificazione si dimette da prorettore del Politecnico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Stadio della Roma, il piano in Regione. Il Campidoglio: “Ancora carenze”
22/07/2015
Sei mesi di tempo per la Regione Lazio per il via libera definitiva al progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Nell'ambito della trasmissione la Giunta comunale ammette alcune carenze.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L’orto “smart” è grande come una lavatrice
22/07/2015
Nel giro di un anno e mezzo andrà sul mercato un "orto - elettrodomestico" realizzato da una start - up trentina.
L'articolo de Il Tempo
LEGGI TUTTO
Quaranta gradi, a qualcuno piace caldo?
22/07/2015
Le responsabilità dell'uomo nell'andamento anomalo delle temperature, le speranze riposte nella Conferenza di Parigi di fine anno per il contrasto al riscaldamento globale. L'Italia può fare la sua parte, lo dimostrano gli ottimi risultati raggiunti nell'ambito dell'utilizzo delle energie rinnovabili.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Ue, nei Por delle Regioni meno sviluppate in primo piano le politiche urbane
22/07/2015
L'attenzione allo sviluppo urbano delle Regioni meno sviluppate: nei programmi operativi regionali di Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia dedicate quote ingenti di risorse a questo obiettivo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Taranto, nasce il piano per il rilancio della città
21/07/2015
Non solo Ilva per il rilancio di Taranto, si punta anche sulle opere per il territorio e sulla rigenerazione urbana. Da ieri è operativo il Tavolo ad hoc, disponibili 600 milioni. Gli articoli de
La Gazzetta del Mezzogiorno e de
l'Unità
LEGGI TUTTO
Il silenzio - assenso e la sfiducia nelle soprintendenze
21/07/2015
L'introduzione del silenzio - assenso nel campo dei beni culturali e paesaggistici testimonia il giudizio e la percezione delle soprintendenze da parte di una fetta importante della società italiana: freni allo sviluppo e non organismi di valorizzazione delle ricchezze. Non basta recriminare, occorre lavorare concretamente per cambiare questa visione.
L'articolo del presidente del Consiglio superiore dei beni culturali Giuliano Volpe da l'Unità
LEGGI TUTTO
Balducci, il prof chiamato a sciogliere i nodi della città
21/07/2015
Stadio del Milan al Portello e gestione del post Expo sono le pratiche più delicate che attendono il nuovo assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Alessandro Balducci, docente di pianificazione urbanistica e presidente del centro studi Urban@it. Il profilo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Val di Stava, la strage che l'Italia ha rimosso
20/07/2015
Trent'anni dalla strage della Val di Stava, 268 vittime per il crollo dei bacini di una miniera, dovuto a incuria e sottovalutazione dei rischi.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Biennale architettura, Aravena nuovo direttore
20/07/2015
Sarà un cileno, Alejandro Aravena, il direttore della Biennale di architettura del prossimo anno, in programma dal 28 maggio al 27 novembre.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Garantire un pasto a tutti i cittadini: da Londra a Dakar, il patto dei sindaci
20/07/2015
Le buone pratiche in materia di sostenibilità alimentare e ambientale: 46 sindaci di tutto il mondo parteciperanno alla stesura di un manuale, su impulso del primo cittadino milanese. Presentazione a Expo a ottobre.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO