Termini e tutela dei terzi: le insidie della nuova Scia
12/10/2015
La Scia, ulteriormente modificata dalla riforma della Pubblica amministrazione, presenta ancora criticità e mancanze. Un esame.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tutela del suolo, presto una legge
11/10/2015
Dopo numerosi rinvii la legge sulla tutela del suolo è in procinto di approdare alla discussione della Camera. Ci si dovrebbe riuscire entro la fine del mese. La presentazione del provvedimento.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Da Expo un milione di firme per l'Onu. L'impegno per l'area
11/10/2015
A venti giorni dalla chiusura dell'evento ieri a Expo una "giornata - bilancio" della manifestazione. I lasciti più importanti saranno la Carta di Milano (firmata da oltre un milione di persone, nei prossimi giorni sarà consegnata al segretario generale dell'Onu) e l'opportunità che si apre per l'utilizzo delle aree, per la quale il governo si impegna a dare un contributo diretto
. L'articolo del Corriere della Sera e
l'intervento del ministro del
LEGGI TUTTO
Regioni, avanza la proposta per la riduzione
11/10/2015
La proposta del senatore del Partito democratico Ranucci di ridurre drasticamente le Regioni italiane attraverso un percorso di accorpamenti riceve l'approvazione di Palazzo Madama e l'accoglimento da parte del governo. Comincia una nuova storia per il regionalismo nostrano?
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
“Infrastrutture e città, acceleriamo”
09/10/2015
Riforma appalti ma anche necessità di una nuova riflessione complessiva su temi come lo spazio pubblico, il paesaggio urbano, il futuro delle città. Parla il presidente dell'Ance, Claudio De Albertis.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bonus edilizi, lavori 2015 a 16 miliardi
09/10/2015
Il rapporto Cresme - Camera dei deputati stima nell'arco del 2015 una produzione complessiva di investimenti pari a 23,5 miliardi da parte dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Una sostanziale tenuta degli ottimi risultati degli anni passati. La battaglia politica per confermare gli strumenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano periferie, arrivano i soldi
09/10/2015
A breve sarà pubblicato il bando per la riqualificazione delle aree urbane degradate. A disposizione 194 milioni di euro, saranno i Comuni a doversi muovere. Le modalità.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Olio o petrolio
09/10/2015
Se la procedura andrà a buon fine la primavera prossima si svolgeranno i referendum abrogativi delle norme che accelerano i processi di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Una consultazione destinata ad assumere forti valenze simboliche in cui si confronterebbero due modelli di sviluppo oltre che idee diverse sulla distribuzione dei poteri sui livelli di governo.
Le pagine de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Mirafiori reloaded
09/10/2015
Prima era uno stabilimento grande come una città, poi con il declino della Fiat è finito nel degrado e nell'abbandono. Oggi la rinascita, grazie all'università e alle attività innovativa, ma anche la cultura. E' la storia di Mirafiori.
Le pagine de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Nel verde dell'architetto
08/10/2015
L'importanza crescente attribuita alla certificazione di qualità energetica degli edifici e le implicazioni anche sociali che ne derivano, a cominciare da una maggiore sensibilità diffuso sui temi dell'impatto sull'ambiente e del risparmio energetico.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“L’ambiente è importante, ma lo è anche il progresso”
08/10/2015
Parla Samuele Furfari, consulente della Direzione Energia della Commissione europea. Un approccio diverso da quelli di cui leggiamo spesso: è importante la lotta all'inquinamento, ma le energie fossili non vanno demonizzate, anzi. Occorre investire di più sull'efficienza.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il rilancio del turismo e l'eredità dell'Expo
07/10/2015
L'eredità di Expo può non limitarsi alla sola predisposizione di un progetto intelligente e innovativo di utilizzo delle aree dopo l'evento. L'ambizione deve essere anche quella di valorizzare le capacità dimostrate nell'ambito generale di un rilancio dell'offerta turistica nazionale, all'altezza delle nuove necessità globali.
L'intervento del commissario unico di Expo Giuseppe Sala dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Dal quartiere al chilometro zero:
07/10/2015
Nonostante qualche previsione che ha sostenuto il contrario negli anni passati, si assiste in generale a una rinnovata prosperità dei mercati cittadini. A tal punto identificati con i centri urbani che li ospitano da raccontarne storie, caratteristiche e tradizioni. Le pagine del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Con la riforma appalti il progetto torna al centro”
07/10/2015
Dopo il sì del Senato lunedì la riforma del sistema degli appalti approda alla discussione della Camera. Colloquio con il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci su alcune modifiche apportate al provvedimento, per rafforzare la valorizzazione della progettazione e il débat public.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Gran Sasso, il dibattito sullo sviluppo
06/10/2015
E' vivo e appassionato il dibattito sullo sviluppo del Gran Sasso, anche se rischia come tanti altri simili di incanalarsi nella strettoia del conflitto tra ambientalisti e sviluppisti. Le risorse in ballo e i modelli in campo. L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Legge Obiettivo, la storia di un fallimento
06/10/2015
Il governo prende atto definitivamente del fallimento della Legge Obiettivo inserendo nella riforma del Codice degli appalti la sua cancellazione formale. La Legge Obiettivo non ha raggiunto i suoi scopi ed è naufragata sia dal punto di vista della quota delle realizzazioni che è riuscita a "portare a casa" che della trasparenza dei finanziamenti. La strada da intraprendere è quella della pianificazione urbanistica e ambientale ordinaria, anche p
LEGGI TUTTO
Gli orti urbani crescono e fanno bene all'intero Pianeta
06/10/2015
L'impressionante crescita degli orti urbani, una tendenza globale che tocca in maniera particolare il nostro Paese, dove in due anni sono addirittura triplicati. Gli effetti benefici per l'ambiente, la produzione di cibo, le relazioni sociali.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO