Il paesaggio che siamo: il 24 novembre a Martina Franca l'incontro di INU Puglia
18/11/2023
Si svolgerà il
24 novembre prossimo a Martina Franca, in provincia di Taranto,
l'incontro "Il paesaggio che siamo". E' organizzato della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con l'Ordine Architetti PPC della Provincia di Taranto, per approfondire il tema delle relazioni tra i vari soggetti coinvolti nella trasformazione del paesaggio e impegnati ad affrontare la complessità dell'essere e del fare comunità. Un'occasione per ascolt
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana a Sesto Fiorentino: il 22 novembre l'evento patrocinato da INU Toscana
15/11/2023
Si svolgerà il
22 novembre prossimo a Sesto Fiorentino l'evento organizzato dal Comune e patrocinato da INU Toscana "Rigenerazione urbana - Strategie e progetti a Sesto Fiorentino".
Il programma
LEGGI TUTTO
Genova Smart Week dal 25 novembre al 1° dicembre, l'INU patrocina
31/10/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la nona edizione di Genova Smart Week, in programma
dal 25 novembre al 1° dicembre prossimi.
Il sito web
LEGGI TUTTO
Rigenerazione territoriale e driver socio-economici: il 31 ottobre a Udine il seminario di INU Friuli Venezia Giulia
22/10/2023
Si svolgerà il 31 ottobre prossimo a Udine il seminario "Rigenerazione territoriale e driver socio-economici", promosso dal Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura DPIA, Università degli Studi di Udine, e dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La locandina
RIGENERAZIONE TERRITORIALE E DRIVER SOCIO-ECONOMICI
Seminario | Martedì 31 ottobre 2023, h.15:00 - 18:00
Promotori
Dipartimento Politecnico
LEGGI TUTTO
La cartografia per il governo del territorio: il 27 ottobre INU Toscana all'incontro di Lucca. Le informazioni per l'iscrizione
19/10/2023
L'evento promosso dalla Regione Toscana "La cartografia per il governo del territorio", si svolgerà il 27 ottobre 2023 dalle ore 9:30, presso Auditorium Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco, Via della Quarquonia 1/a, Lucca.
Per INU Toscana interverrà l'Arch. Michela Chiti e l'evento tratterà due temi principali:
1. La carta topografica di riferimento per governare il territorio: La normativa vigente recita: la cartografia ufficial
LEGGI TUTTO
Città di genere: l'INU patrocina il Master di secondo livello
10/10/2023
"Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale" è il titolo del Master di secondo livello patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, organizzato dall'Università di Firenze con altri atenei. La domanda di ammissione deve essere inviata
entro il 15 dicembre prossimo.
La locandina,
la brochure e
la presentazione
LEGGI TUTTO
12º Young Planners Workshop dell’ECTP-CEU, il bando. Scadenza per partecipare il 16 ottobre
08/10/2023
E' stato pubblicato il bando per il 12º Young Planners Workshop dell’ECTP-CEU, che si terrà a Danzica in Polonia nell’ambito della conferenza internazionale “Transforming Cities: Shaping Development Policies” dal 6 al 7 novembre prossimi. E' rivolto a giovani pianificatori, soprattutto giovani professionisti, di età non superiore ai 35 anni o che non abbiano più di 10 anni di esperienza nel campo della pianificazione, che vogliano esporre di fron
LEGGI TUTTO
Paesaggio e territorio: tra strategie e regole. Il 6 ottobre il terzo convegno della Rassegna urbanistica regionale umbra
30/09/2023
Si svolgerà il
6 ottobre prossimo a Magione, in provincia di Perugia, il convegno,
terza tappa della Rassegna urbanistica di INU Umbria: "Paesaggio e territorio: tra strategie e regole. Aree interne e sistemi territoriali, prevenzione dai rischi, infrastrutture verdi e blu, energia e sviluppo locale".
Il programma
LEGGI TUTTO
I Quaderni della MOLTEPLICIT(T)A' con il contributo di Città accessibili a tutti
29/09/2023
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato
i primi Quaderni della MOLTEPLICIT(T)A'. Il numero 1 è stato curato dalla Community "Città accessibili a tutti" dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
LEGGI TUTTO
Citizen Science PNRR CS4RIVERS, il 24 settembre il primo evento dell'accordo di programma tra INU Toscana e Università di Siena
22/09/2023
INU Toscana si appresta a firmare un accordo di programma con l'Università di Siena per portare avanti il progetto di ricerca ambientale "Citizen Science PNRR CS4RIVERS" che riguarderà l'ambito del Fiume Ombrone. Il primo appuntamento, organizzato dal Museo di Storia Naturale della Maremma in collaborazione con il progetto, si svolgerà il
24 settembre prossimo a Paganico (Grosseto) per il Riverblitz lungo il fiume Ombrone. L'evento si svolgerà n
LEGGI TUTTO
Ereditare il presente: il 20 settembre a Monopoli la conferenza conclusiva
19/09/2023
La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica collabora all'organizzazione di "Ereditare il presente. Quali prospettive per la tutela delle architetture del secondo novecento". La conferenza conclusiva si svolgerà il
20 settembre prossimo a Monopoli, in provincia di Bari.
Il programma
LEGGI TUTTO
Lost Landscapes, iscrizioni aperte
13/09/2023
AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - ospiterà a Napoli l’Assemblea Generale annuale di IFLA Europe - International Federation of Landscape Architects Europe - a cui parteciperanno i delegati di 34 paesi europei. Come da consuetudine, a tale Assemblea Generale di IFLA Europe, sarà affiancato un Convegno Internazionale, patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica (12 - 13 ottobre) e una serie di eventi e iniziative (
LEGGI TUTTO
A Padova l'11 ottobre gli Stati generali delle città intelligenti
13/09/2023
Si svolgeranno l'
11 ottobre prossimo a Padova gli Stati generali delle città intelligenti, organizzati dalla piattaforma City Vision. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
La questione del riuso: il 14 settembre a Livorno l'evento di INU Toscana
30/08/2023
Si svolgerà il
14 settembre prossimo a Livorno l'evento
"La questione del riuso. Uso transitorio degli spazi e rigenerazione urbana a base culturale", organizzato da IN/ARCH sezione Toscana e da INU Toscana. Al centro dei lavori la tendenza delle città a reinventarsi, attraverso una rigenerazione urbana dove gli usi temporanei scommettono sul provvisorio, sull'imprevisto e sull'impermanente, diventando catalizzatori capaci di offrire nuove soluz
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, la registrazione del sesto incontro su "Politiche: una globalizzazione?"
06/07/2023
E' disponibile la registrazione del sesto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, sul tema "Politiche: una globalizzazione?", è stato presentato il libro "Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti" di Anna Laur
LEGGI TUTTO
Urban Conflicts and Peace: il 5 e 6 ottobre il convegno AESOP a Napoli, la call for abstracts
30/06/2023
Scade il
21 luglio prossimo la
call for abstracts del convegno dell'AESOP “Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons” che si svolgerà il 5 e 6 ottobre a Napoli
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, il 5 luglio l'incontro su "Politiche: una globalizzazione?"
27/06/2023
Si svolgerà il
5 luglio prossimo il sesto webinar del
ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, sul tema "Politiche: una globalizzazione?", verrà presentato il libro "Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti"
di Anna Laura
LEGGI TUTTO
L'Umbria nel contesto nazionale: politiche per l'accessibilità. Il 30 giugno a Città di Castello il convegno della Rassegna urbanistica regionale
24/06/2023
Si svolgerà il
30 giugno prossimo a Città di Castello (Perugia) il convegno "L'Umbria nel contesto nazionale: politiche per l'accessibilità", nell'ambito della Rassegna urbanistica della sezione regionale dell'INU.
Il programma
LEGGI TUTTO