Meno limiti al cemento sulla costa? Scontro in Sardegna per la nuova legge

22/09/2017
La legge urbanistica sarda contestata dagli ambientalisti e il caso dell'attacco al Soprintendente che si è opposto. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Le città modello

22/09/2017
Fino a domani a Bari il primo Festival delle buone pratiche a cura del programma Urbact di Anci. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Venezia, il piano delle compagnie

22/09/2017
Sulla questione del passaggio alternativo delle grandi navi a Venezia rispetto a San Marco interviene anche l'industria crocieristica, che chiede soluzioni rapide. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Summer school rigenerazione sostenibile, il patrocinio dell'Inu

21/09/2017
L'Inu patrocina la Summer school sulla rigenerazione sostenibile, in programma a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, dal 24 settembre al 1° ottobre prossimi. La presidente Inu Silvia Viviani interviene nel corso dell'ultima giornata. Iscrizioni (entro l'8 settembre) e informazioni - programma 

LEGGI TUTTO

Il Paese che vorrei: il dossier

21/09/2017
Sulla mostra multimediale "Il Paese che vorrei" che si è tenuta nell'ambito del XXIX Congresso dell'Inu a Cagliari nell'aprile 2016 (poi seguita da un momento di confronto e approfondimento nell'ambito della Biennale dello spazio pubblico del maggio scorso) è disponibile il dossier aggiornato

LEGGI TUTTO

Conclusa all'Aquila la Scuola internazionale di mitigazione del rischio ambientale

21/09/2017
Si è conclusa oggi all'Aquila, a Palazzo Fibbioni, alla presenza della  Prof.ssa Anna Tozzi (Responsabile dell'internazionalizzazione  dell'Università dell'Aquila) e dell'Assessore alla Protezione Civile  Emanuele Imprudente, la IX Summer School internazionale "Awareness and  Responsibility of Environmental Risk - Sound and soundscape: Design  for risk reduction".  La scuola, diretta dalla prof.ssa Paola Rizzi,  docente del DICEAA dell'Università

LEGGI TUTTO

Premio Letteratura Urbanistica, il 30 settembre la scadenza per partecipare

21/09/2017
C'è fino al prossimo 30 settembre per partecipare al Premio Inu Letteratura Urbanistica. La premiazione a Napoli il 16 dicembre

LEGGI TUTTO

Bioedilizia: siglato accordo tra Federlegno Arredo e Inu

21/09/2017

19/09/2017 Insieme per una rivoluzione edile, per la promozione della cultura del legno e per la pianificazione del territorio urbano e forestale. Nel corso della prima giornata di Urbanpromo Green, il 21 Settembre a Venezia presso Palazzo Badoer, verrà siglato un accordo tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e FederlegnoArredo, che intraprendono così un rapporto di collaborazione, finalizzato alla valorizzazione di tutte le iniziative c

LEGGI TUTTO

Un riformista al governo del territorio della Toscana

21/09/2017

Il 6 settembre ci ha lasciato Riccardo Conti. Membro effettivo dell’Inu e grande animatore nell’Istituto del dibattito su un nuovo modo di governare le trasformazioni nei territori della contemporaneità.

Era nato a Firenze sessantasei anni fa. Di questa città e della Toscana fu protagonista politico fin dall’inizio degli anni Settanta, quando assunse la carica di Direttore dell’Istituto Gramsci Toscano. Due anni dopo divenne Segretario di zona de

LEGGI TUTTO

Il futuro non solo locale del trasporto locale

21/09/2017
Le ipotesi di interessamento di Ferrovie dello Stato a entrare nella partita della gestione del trasporto locale milanese si intrecciano con la necessità di uno sviluppo intelligente ed efficiente della mobilità per la crescita del capoluogo lombardo. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Il legno e la mobilità tra i temi centrali di Urbanpromo Green

21/09/2017

Oggi a Venezia la prima giornata di Urbanpromo Green. Tra i temi affrontati nella manifestazione le opportunità offerte dal legno e una riflessione sulla mobilità, ripresi negli articoli rispettivamente dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus" e di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Conclusa all'Aquila la Scuola internazionale di mitigazione del rischio ambientale

21/09/2017
Si è conclusa oggi all'Aquila, a Palazzo Fibbioni, alla presenza della  Prof.ssa Anna Tozzi (Responsabile dell'internazionalizzazione  dell'Università dell'Aquila) e dell'Assessore alla Protezione Civile  Emanuele Imprudente, la IX Summer School internazionale "Awareness and  Responsibility of Environmental Risk - Sound and soundscape: Design  for risk reduction".  La scuola, diretta dalla prof.ssa Paola Rizzi,  docente del DICEAA dell'Università

LEGGI TUTTO

“Salviamo Venezia”: la protesta No Grandi Navi

21/09/2017
La questione del percorso alternativo della grandi navi a Venezia, la ripresa delle proteste da parte degli attivisti. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Le mille venature del legno made in Italy

21/09/2017
Il legno, materiale che offre grandi opportunità che risultano poco raccontate. L'articolo di ytali

LEGGI TUTTO

I big del mondo riuniti da Bloomberg tra crescita e sviluppo sostenibile

21/09/2017
Continua l'operazione di Michael Bloomberg, che coinvolge la politica e il mondo degli affari per portare avanti l'idea della possibilità di un modello di sviluppo alternativo a quello propugnato dall'amministrazione Trump. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

A Venezia Urbanpromo Green. La città che evolve sotto la spinta delle innovazioni

20/09/2017
Il 21 e 22 settembre, presso la Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer, si tiene la prima edizione di Urbanpromo Green. Si tratta di una manifestazione che segna l’ampliamento della proposta di Urbanpromo, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che agli eventi incentrati sul social housing e sulla rigenerazione urbana, in programma a Torino a ottobre e a Milano a novembre, fa precedere quest’a

LEGGI TUTTO

Ex centrali atomiche, smantellamento più caro

20/09/2017
Sale fino a oltre sette miliardi il conto per lo smantellamento delle ex centrali nucleari nel nostro Paese. In ballo anche la questione del sito unico di deposito delle scorie. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piccoli Comuni, mille progetti puntano al “bonus”

20/09/2017
Sono circa mille le richieste dai Comuni per accedere al fondo per la progettazione istituito presso il Ministero dell'Interno. La settimana prossima intanto potrebbe essere quella decisiva per l'approvazione definitiva della legge sui piccoli Comuni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Se le città perdono i ceti medi

20/09/2017
Robert J.Shiller, premio Nobel per l'economia nel 2013, esamina il fenomeno caratterizzato dalla sempre minore accessibilità delle metropoli ai ceti medi e bassi. Una tendenza che mette a rischio alcune delle peculiarità dei centri urbani, e che può essere determinata da diversi fattori. L'intervento dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Boeri: case low cost e tanto verde per diventare la città dei giovani

19/09/2017
Riqualificazione nel segno della sostenibilità e verde pubblico sono tra le chiavi per il futuro di Milano, che può diventare città dei giovani, dice l'architetto Stefano Boeri. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO