INUCOMUNICA

Al via il Simposio Internazionale e Premio "City’Scape: City_Brand&Tourism Landscape". Appuntamento l'8 e il 9 luglio

23/06/2021

Prende il via il Simposio Internazionale e Premio "City’Scape: City_Brand&Tourism Landscape" organizzato da PAYSAGE con la Rivista TOPSCAPE e dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC. Il Simposio Internazionale si svolgerà l’8 e il 9 luglio prossimi in modalità online. Il comunicato stampa che presenta i progetti selezionati per il Premio, i cui vincitori saranno annunciati nella giornata del 9 luglio. L'INU patrocina

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Paesaggi in transizione"

22/06/2021
La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata a "Paesaggi in transizione"

LEGGI TUTTO

L'intelligenza della città: pubblicata l'intervista a Ferdinando Fornara

18/06/2021
Pubblicato in versione sintetica e integrale il dialogo con Ferdinando Fornara, del progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

LEGGI TUTTO

Basterà la nuova direttiva dell'Unione europea per salvare il suolo?

18/06/2021
Il nodo della mancanza di normative adeguate, a livello comunitario e nazionale, per la tutela del suolo. L'articolo di Giuseppe Milano da renewablematter

LEGGI TUTTO

Elogio del tram ma resta un desiderio: l'articolo del segretario dell'INU Moccia

17/06/2021
Il tram in all'estero vive in molti casi una seconda giovinezza, visti i vantaggi che conserva, anche accresciuti dalle nuove esigenze ambientali. A Napoli si fa fatica a valorizzarlo. L'articolo del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia da la Repubblica

LEGGI TUTTO

I rischi dell’emergenza: il presidente del CeNSU commenta la proposta INU delle agenzie e l’impostazione del PNRR

17/06/2021

Il mese scorso l’INU ha organizzato un webinar in cui è stato analizzato il modello francese delle agenzie di urbanistica, nella prospettiva di una possibile considerazione per una più efficace attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In un successivo articolo scritto per il Giornale dell’architettura il segretario generale Francesco Domenico Moccia ha riepilogato i vantaggi della proposta. Tra questi quelli che derivano dall

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti: arriva la pagina Facebook

17/06/2021
È attiva la pagina Facebook del progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tutti”, che darà conto dell’avanzamento attraverso segnalazioni, aggiornamenti e materiali. "Città accessibili a tutti" è un progetto pilota dell'INU avviato nel 2016. Fino a oggi ha raccolto, attraverso azioni di ascolto e confronto, un consistente numero di esperienze eterogenee riferite al superamento delle barriere architettoniche,

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Territori, città, cibo"

16/06/2021
La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata a "Territori, città, cibo"

LEGGI TUTTO

Un minuto di urbanistica: il quarto video lancia l'iniziativa "#Dialoghi di sostenibilità"

15/06/2021
Un minuto di urbanistica: il quarto video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani. Il lancio dell'iniziativa "Dialoghi di sostenibilità", che parte il 30 giugno 2021. Curano il progetto "Un minuto di urbanistica" Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto

LEGGI TUTTO

La città dei quindici minuti, l'approfondimento

13/06/2021

Sara Ferraro, componente del laboratorio INU Giovani, interviene in un approfondimento condotto da Emanuela Verrone sulla città dei quindici minuti nel corso di "I 7 Peccati Capitale" - estratto dalla trasmissione Bricks and the City, in onda su Lazio Tv

LEGGI TUTTO

L'intelligenza della città: pubblicate le interviste a Bellicini/Rosina e Accetturo

10/06/2021
Pubblicati in versione sintetica e integrale i dialoghi con Lorenzo Bellicini/Alessandro Rosina e Antonio Accetturo, del progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

LEGGI TUTTO

Poca urbanistica nel PNRR. Il presidente di ASSURB sul reclutamento e sulla proposta INU delle Agenzie

10/06/2021

All’approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza hanno fatto seguito quelle dei provvedimenti necessari all’attuazione: sulle cosiddette semplificazioni, sulla governance, sul reclutamento. Sull’ultimo aspetto è utile l’analisi di Markus Hedorfer, presidente di ASSURB, l’associazione che rappresenta gli interessi professionali degli urbanisti, al di là delle appartenenze ordinistiche. I criteri che saranno utilizzati per immettere nuo

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, la registrazione del secondo incontro

10/06/2021
Si è svolto il 9 giugno il secondo incontro della serie "Urbanpromo LETTURE". Il tema del webinar è "Ripianificare i porti. Nuove infrastrutture e nuovi confini tra città e mare". La registrazione

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Economia circolare fra nuovi materiali e incentivi fiscali"

09/06/2021
La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata a "Economia circolare fra nuovi materiali e incentivi fiscali" 

LEGGI TUTTO

Obiettivo Novecento: dal 18 giugno l'evento conclusivo

08/06/2021
L'evento conclusivo relativo alla pubblicazione del volume “Obiettivo Novecento” sarà disponibile sulla piattaforma online www.iuvas.org a partire dal 18 giugno prossimo. L'INU patrocina l'iniziativa. La locandina

LEGGI TUTTO

In vista del PNRR: la buona pratica delle agenzie di urbanistica francesi. L'articolo del segretario INU Moccia

07/06/2021
L'incontro promosso il 18 maggio scorso dall'INU ha approfondito la buona pratica delle agenzie di urbanistica francesi, e in che modo può rappresentare un modello nell'ambito dell'applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del segretario generale INU Francesco Domenico Moccia da il Giornale dell'architettura. La foto in apertura è del sito web di FNAU

LEGGI TUTTO

Nuovo ospedale di Trento, la perplessità dell'INU

04/06/2021
Sul progetto del nuovo ospedale del capoluogo una riflessione complessiva del presidente di INU Trentino, Maurizio Tomazzoni. L'articolo del Corriere del Trentino

LEGGI TUTTO

L'intelligenza della città: pubblicate le interviste a Barca e Faggian

03/06/2021
Pubblicati in versione sintetica e integrale primi due dialoghi, con Fabrizio Barca e Alessandra Faggian, del progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, parte la sperimentazione per otto città

03/06/2021

Il progetto “Città accessibili a tutti”, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, è al lavoro da cinque anni per il miglioramento dell’accessibilità nelle nostre città. L’approccio è a tutto tondo, visto che non si fa riferimento solamente all’ambito “tradizionale” dell’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche agli aspetti percettivo - sensoriali, sociali, culturali ed economici. Il percorso di “Città accessibili a tutti”, co

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Mobilità dolce e città accessibili"/2

01/06/2021
La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata per la seconda volta a "Mobilità dolce e città accessibili"

LEGGI TUTTO