Sono aperte le iscrizioni a “Progetti di Città”, la Masterclass progettuale organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. Sarà incentrata sul tema dei progetti urbanistici per la nuova stagione urbana del centro della Città metropolitana di Roma. Vi potranno partecipare (la scadenza per l’iscrizione è il 5 settembre 2021) studenti delle lauree magis
Il 20 luglio si è tenuta una riunione per discutere l'Accordo di Partenariato per la politica di coesione europea 2021 - 2027, introdotta dalla ministra per il Mezzogiorno Mara Carfagna. I lavori sono stati coordinati dal Capo del Dipartimento per le politiche di coesione, consigliere Ferrara, coadiuvato da Federica Busillo, Oriana Cuccu e Paola Casavola, per illustrare lo stato del negoziato con la Commissione europea che ha raggiunto uno stato
Domenica 11 luglio Camillo Nucci è spirato tra le braccia dei suoi cari. “E’ serenamente tornato alla casa del Padre” hanno scritto i familiari dandone l’annuncio.
Personalità eminente dell’urbanistica romana, Camillo ha dedicato tutta la sua attività ai temi della città e del territorio intrecciando il costante e appassionato impegno universitario ad una attività professionale molto vasta, sempre dedicata al servizio delle Pubbliche Amministrazi
Una riflessione a margine dell'incontro su Adriano Olivetti e Bruno Zevi, che si è svolto il 27 maggio scorso scritta da Rosario Pavia per il Giornale dell'architettura
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Dopo l’incontro del 30 giugno scorso in cui si è pa
Il primo luglio scorso si è tenuto il convegno di studio “La dimensione pertinente per la pianificazione di area vasta. Il ruolo della Provincia nell’evoluzione normativa” organizzato dalla Provincia di Chieti e finalizzato alla presentazione del Documento Programmatico di Indirizzo (DPI), di fatto un primo step della revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). L’incontro merita una segnalazione per le riflessioni condot
Si è svolto giovedì 30 giugno il primo incontro della serie “#Dialoghi di sostenibilità - l'aperitivo di INU Giovani", a cura del gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana