Padiglione Italia, viaggio nei territori da salvaguardare

21/02/2018
Ieri la presentazione del Padiglione Italia della Biennale di architettura di Venezia. Al centro il territorio dei piccoli Comuni. Gli articoli del Sole 24 Ore, Corriere della Sera e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Italia divisa a metà: chi abita al Sud vive tre anni di meno

21/02/2018
Una ricerca mette in risalto le disparità, anche geografiche, dell'aspettativa di vita nel nostro Paese. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

A Madrid più chilometri di metro di tutta la rete italiana

21/02/2018
Il grande ritardo del nostro Paese per quanto riguarda la rete delle metropolitane. Le cifre e i progetti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Testo Unico Edilizia, tecnici al lavoro per modificarlo

21/02/2018
È iniziato l’iter per la revisione del Testo Unico dell’Edilizia. Nei giorni scorsi si è riunito per la prima volta il tavolo di lavoro composto da Ministeri, Conferenza delle Regioni e Rete delle Professioni Tecniche, istituito dal Ministero delle Infrastrutture per fare ordine nella normativa ed eliminare eventuali incongruenze. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Rischio sismico e consumi con detrazioni fino all'85 per cento

20/02/2018
Un riepilogo degli incentivi fiscali graduati per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni private. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Per il mattone di Stato solo mini - vendite

20/02/2018
Ieri la presentazione annuale dei risultati dell'Agenzia del Demanio. Cifre complessive che evidenziano quanto le opportunità per lo Stato derivanti dal patrimonio immobiliare pubblico più che dalla vendita provengono dalla valorizzazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Débat public, Consiglio di Stato: effetto vanificato

19/02/2018
Le indicazioni del Consiglio di Stato sul débat public, la procedura recentemente istituita per la partecipazione delle popolazioni alle scelte che riguardano il territorio e le opere pubbliche. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Boeri all'unanimità presidente della Triennale

18/02/2018
Confermate le indiscrezioni: l'architetto Stefano Boeri è il nuovo presidente della Triennale di Milano. L'articolo de la Repubblica e le interviste da la Repubblica e Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Parma capitale della cultura 2020

18/02/2018
E' Parma la capitale italiana della cultura per il 2020. Segue Mantova, Pistoia e Palermo. Gli articoli del Corriere della Sera e Avvenire

LEGGI TUTTO

Tra 30 anni le città scoppieranno

18/02/2018
La crescente pressione migratoria verso le città determina rischi e la necessità di soluzioni progettuali all'altezza. Lo studio dell'Onu. L'articolo de il Centro

LEGGI TUTTO

Il suolo devastato dai partiti inerti

18/02/2018
La mancata approvazione della legge sul contenimento del consumo di suolo è per Salvatore Settis la punta di un iceberg costituito dalla scarsa considerazione e attenzione alle norme di tutela del paesaggio e del territorio. L'intervento da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Le rovine di Parigi

18/02/2018
In un colloquio con uno scrittore le ragioni simboliche e pratiche alla base della progettazione del Grand Paris, una faraonica metropolitana che connetterà le periferie della capitale francese. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Così saranno salvati i boschi perduti

18/02/2018
Il nuovo testo unico forestale è in procinto di essere approvato dal Consiglio dei ministri. Le innovazioni di un provvedimento che punta a ridare centralità alla "risorsa bosco", che negli ultimi anni spesso ha sofferto le mancanze dovute all'incuria e all'abbandono. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

ArteFragile, il report dell'evento

16/02/2018
L'associazione Araba Fenice onlus ha organizzato in collaborazione con il Centro Studi di Villa Borbone, Associazione Nazionale Sociologi Toscana e Istituto Nazionale di Urbanistica, con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Viareggio, un evento denominato: “ARTEFRAGILE : COSTRUIRE LA CITTA'”, presso Villa Borbone a Viareggio dal 7 al 10 dicembre scorsi. L'evento quest'anno si è aperto con un convegno a carattere naz

LEGGI TUTTO

Roma, salta il Tavolo anti - declino

16/02/2018
Prosegue ad avvitarsi lo scontro tra il ministro dello Sviluppo economico e la sindaca di Roma sul Tavolo, ora a rischio, per rilanciare la capitale attraverso misure e progetti specifici. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La svolta anti - smog tedesca e i ritardi dell'Italia

16/02/2018
L'idea tedesca di rendere gratis i mezzi pubblici per combattere l'inquinamento, la sostanziale impreparazione e arretratezza delle soluzioni di cui si dibatte nel nostro Paese. L'articolo di Oscar Giannino da Il Mattino

LEGGI TUTTO

Il futuro della rendita, il patrocinio dell'Inu

15/02/2018
L'Inu patrocina "Il futuro della rendita", una due giorni -  promossa dalla Società Italiana di Estimo e Valutazione assieme al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari e al Laboratorio di Analisi e Modelli per la Pianificazione (LAMP) - di dibattito sulle politiche, strumenti e pratiche di gestione e di "cattura" della rendita nelle trasformazioni urbane e territoriali, il 22 e 23 marzo pr

LEGGI TUTTO

Multifunzionalità in agricoltura, il convegno di Inu Campania

15/02/2018
La sezione Campania dell'Inu organizza oggi a Nocera Inferiore, assieme a Coldiretti Salerno, un convegno sulle opportunità derivanti dalla multifunzionalità dell'agricoltura. Il programma

LEGGI TUTTO

La bici a noleggio fugge dall’Europa: “Siete dei vandali”

15/02/2018
Un'azienda cinese che gestisce il bike sharing a Firenze, Roma e Torino annuncia che lascerà l'Europa per l'eccesso di vandalismo sui propri mezzi. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

“Roma ferma, un miliardo in fumo”

15/02/2018
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda scrive alla sindaca di Roma Virginia Raggi: occorre accelerare sulla progettazione altrimenti la capitale perderà risorse ingenti. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO