Incontro di studi su Lucio Passarelli

01/03/2018
Lunedì 19 marzo a Roma presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, si terrà il pomeriggio di studi dedicato a Lucio Passarelli, Accademico Nazionale di San Luca, architetto. La locandina e il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Sviluppo e innovazione: l'ultima newsletter di Urbanpromo

01/03/2018
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su Sviluppo e innovazione. Materiale e spunti dall'ultima edizione della manifestazione, i progetti “T3T Rigenerazione Analogica 4.0”, l'Arena Eventi Campovolo del Comune di Reggio Emilia e Abitcoop. Videocontributi di Carlo Desiato, Catiuscia Marini e Filomena De Sciscio

LEGGI TUTTO

Le case abusive? Si sposti il mare

01/03/2018
Il caso delle case abusive di Castelvetrano, in provincia di Trapani. L'ipotesi di "allontanare" il mare per scongiurare lo spettro della demolizione. Ecco come. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Una bottega può salvare l'anima dei piccoli borghi

01/03/2018
L'importanza della socialità per combattere lo spopolamento dei piccoli borghi, che passa anche dalla presenza delle botteghe storiche. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Torino - Lione, in arrivo 1,7 miliardi

01/03/2018
La programmazione finanziaria di Rfi sancisce una revisione della progettazione dell'Alta velocità ferroviaria Torino - Lione per risparmiare sui costi. Ma l'opera nel complesso non è in discussione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Rigenerare città e territori attraverso l'integrazione dei Peba, il call for paper

01/03/2018
L'Istituto Nazionale di Urbanistica attraverso il programma di lavoro Città accessibili a tutti, assieme a Urbit, Cerpa Italia Onlus e alle sue sezioni Alto Adige, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto,  promuove un call for paper (la scadenza è fissata al 30 marzo 2018) finalizzato all’individuazione di esperienze eterogenee (pubbliche, private, dell’associazionismo, professionali, ecc) da coinvolgere, in un Laboratorio di asc

LEGGI TUTTO

Green Logistics Expo, il patrocinio dell'Inu

28/02/2018
Alla Fiera di Padova dal 7 al 9 marzo prossimi si svolge Green Logistics Expo, il nuovo Salone internazionale dedicato alla logistica sostenibile. L'Inu patrocina. La brochure e il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

L'imminenza della rigenerazione urbana: l'ultima newsletter di Urbanpromo

28/02/2018
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "L'imminenza della rigenerazione urbana": Il Quadro Strategico di Valorizzazione del Comune di Spello, la riqualificazione della ex caserma Sani a Bologna, l'Agenda Urbana della Regione Umbria. Videointerviste a Carmen Giannino, all'assessore del Comune di Ferrara Roberta Fusari, al sindaco e all'assessore Marco Alessandrini e Stefano Civitarese, del Comune di Pescara. E come sempre spunti e materiale dall'u

LEGGI TUTTO

Firenze e Ancona, nei prossimi giorni tre interventi della presidente Inu

28/02/2018
La presidente dell'Inu Silvia Viviani interverrà nei prossimi giorni l'8 marzo a Firenze all'evento "La città inclusiva, pari opportunità nella fruizione degli spazi pubblici" e il 9 marzo sempre nel capoluogo toscano al convegno "La città del futuro, quale architettura?", mentre il 10 marzo sarà ad Ancona per il Master "Città e territorio: strategie e strumenti innovativi"

LEGGI TUTTO

Trame urbane: l'ultima newsletter di Urbanpromo

28/02/2018
"Trame urbane" è il tema dell'ultima newsletter di Urbanpromo. I progetti dei Comuni dell'Aquila e di Trieste, il concorso per la riqualificazione dell'ex ospedale San Gallo a Firenze, le videointerviste a Giordana Ferri, Andrea Ferrazzi, Mario Occhiuto, materiale e spunti dall'ultima edizione di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

La pianificazione intercomunale in Toscana

28/02/2018
Il prossimo 14 marzo si svolgerà a Scandicci, in provincia di Firenze, presso l'Urban Center Metropolitano in piazza Matteotti, il secondo seminario dedicato al tema della pianificazione intercomunale. Il programma definitivo

LEGGI TUTTO

Per il permesso di costruire vale il silenzio assenso

28/02/2018
Si attua il silenzio assenso anche per i permessi di costruire. Lo conferma una sentenza del Tar di Catanzaro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Un piano a tutela del territorio”

28/02/2018
Investimenti per la messa in sicurezza del territorio ma anche interventi a tutela della professione. Sono i contenuti del Manifesto di Fondazione Inarcassa presentato in vista delle elezioni politiche. L'articolo di Italia Oggi 

LEGGI TUTTO

Roma senza diesel dal 2024. La sindaca Raggi promette: “Centro storico off limits”

28/02/2018
La sindaca di Roma Virginia Raggi annuncia che a partire dal 2024 il centro storico della capitale sarà bandito dalle auto diesel. Nel frattempo in Germania la Corte federale dà il via libera ai provvedimenti restrittivi decisi dalle città. Gli articoli de la Repubblica e Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Ignazio Garau, l'architetto del '68 che amava la terra

28/02/2018
La scomparsa di Ignazio Garau, l'impegno civile e nell'ambito della sezione sarda dell'Inu. L'articolo de L'Unione Sarda

LEGGI TUTTO

Auto sempre regina degli spostamenti casa - lavoro

27/02/2018
Sebbene l'auto privata sia ancora di gran lunga il mezzo prediletto dagli italiani per recarsi al lavoro, qualche cambiamento di abitudine si intravede. I dati Istat. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le fragilità che frenano l'Italia

27/02/2018
Le fragilità del nostro sistema Paese, che emergono con evidenza a ogni evento fuori dall'ordinario come una nevicata, non riguardano solo la dotazione infrastrutturale, ma anche un certo modo di intendere l'amministrazione e la cosa pubblica. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Boschi a rischio per legge: tagli facili e speculazione

27/02/2018
Oltre 200 tra scienziati, tecnici e ricercatori criticano il Testo unico forestale in procinto di essere approvato in via definitiva dal governo. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Al codice appalti mancano ancora 45 decreti attuativi

26/02/2018
Il codice appalti è ancora lontano dalla sua applicazione, per la quale è necessaria l'approvazione di una serie di provvedimenti tecnici. Lo stato dell'arte. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Un documento sulla Tav riaccende lo scontro

26/02/2018
Un documento dell'Osservatorio Tecnico dell'Alta Velocità Torino - Lione in un passaggio sembra ammettere che l'opera non è più necessaria. Ma arriva la smentita: "Frase decontestualizzata, l'intervento serve". L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO