L’Europa in fiamme: oltre 1 milione di ettari bruciati dall’inizio del 2025
23/08/2025
Superato il record del 2017: quest’anno è già andata in fumo una superficie più grande della Corsica, mentre la Spagna e il Portogallo continuano ad affrontare incendi di vaste proporzioni.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura
23/08/2025
Uno studio recente ha fornito il database globale sulla domanda idrica attuale e futura, una ricerca guidata dal CMCC e realizzata in collaborazione con un team internazionale di ricercatori.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Superbonus, per il 2026 resta al 110 per cento nelle aree del sisma
23/08/2025
Superbonus 110 per cento per tutto il 2026 nelle aree del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Lo prevede la legge “Omnibus”, in vigore dal 10 agosto, contenente disposizioni per le attività economiche, le infrastrutture e gli enti territoriali.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Risorsa idrica in aumento in Italia nel 2023 e 2024? Istat: "Non deve comportare facili ottimismi"
22/08/2025
A livello nazionale, la disponibilità di risorsa idrica annuale è risultata in aumento nel 2023 e nel 2024. Questa circostanza, tuttavia, non deve comportare facili ottimismi considerata la notevole variabilità delle precipitazioni sia nel tempo sia nello spazio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La sfida della crisi del clima è globale ma le risposte degli Stati no
22/08/2025
Le grandi potenze hanno interessi diversi sul clima. Gli Stati Uniti puntano alla Groenlandia e alle sue miniere, la Russia vuole approfittare del cambio di temperature in Siberia mentre la Cina sviluppa tecnologie per l’adattamento.
L'articolo di Lucio Caracciolo da Green&Blue
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, un nuovo testo all’esame del Senato
22/08/2025
È stato riformulato il disegno di legge per la rigenerazione urbana all’esame del Senato: il 4 agosto scorso è stato presentato un nuovo schema di testo unificato che ricomprende gli 8 disegni di legge già unificati a settembre 2024.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Negli ultimi tre mesi in Spagna sono morte 2635 persone a causa delle ondate di calore
21/08/2025
Dal maggio al 18 agosto si sono registrati in tutta la Spagna 2635 decessi attribuibili alle ondate di calore, quasi la metà dei quali (1.161) concentrati nel mese in corso.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’adattamento contro il rischio alluvioni sta funzionando in Europa, ma da solo non basta
21/08/2025
La ricerca che mette in evidenza come in Europa le misure di adattamento e mitigazione contro le alluvioni stiano funzionando. Ma occorrerebbe uno sforzo maggiore.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Edilizia e urbanistica, al via l’iter del Testo Unico proposto da Forza Italia
21/08/2025
Inizierà il 10 settembre alla Camera l’esame della proposta di legge delega per un nuovo Testo Unico delle Costruzioni messa a punto da Forza Italia.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Montagna, il Cai boccia senza appello il turismo in elicottero sulle vette alpine
20/08/2025
Il Cai boccia senza appello il turismo in elicottero sulle vette alpine. La presa di posizione arriva dopo la segnalazione di una inconsueta frequenza di voli turistici commerciali di elicotteri che portavano persone sulla Cima della Torre Trieste, nel gruppo della Civetta, in provincia di Belluno.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Le “terre alte”, un patrimonio da rivalutare
20/08/2025
Nelle aree interne si custodisce una parte fondamentale del nostro patrimonio agroalimentare e ambientale. E’ il momento di ridare centralità a questi territori.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Piano Sociale per il Clima, ecco come l’Italia intende promuovere l’efficienza energetica
20/08/2025
È pronta la proposta italiana di Piano Sociale per il Clima, che al suo interno contiene una serie di proposte da 9,3 miliardi di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Su Alpi e Appennini vivono 100mila persone in più
19/08/2025
I dati messi in fila dall’Uncem nel Rapporto Montagne Italia documentano un segnale positivo sul fronte demografico per Alpi e Appennini.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Le soluzioni contro la crisi climatica, così possiamo invertire la rotta
19/08/2025
Lavorare su adattamento e mitigazione, subito. Con la riduzione delle emissioni climalteranti, la riforestazione, un’agricoltura sostenibile: le soluzioni sono alla nostra portata, alcune già adottate con successo.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Mobiliy as a service, il nuovo concetto della mobilità: più inclusivo e sostenibile
19/08/2025
Il Governo ha inserito la Mobility as a Service nella linea d’azione dedicata allo sviluppo digitale del paese. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbano.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
La riqualificazione ‘green’ da 1 miliardo a Cadorna e gli altri alberi spariti dai progetti immobiliari
18/08/2025
Il verde nei progetti di trasformazione urbana nel capoluogo lombardo: previsioni e piani non sempre trasparenti. Con la dichiarazione di
Marco Engel, presidente di INU Lombardia.
L'articolo di Milano Today
LEGGI TUTTO
Ponte sullo Stretto, una cattedrale nel deserto: l'articolo del presidente di INU Basilicata
18/08/2025
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un articolo sul quotidiano "L'Altravoce" traccia un'analisi critica sul percorso di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Il ritaglio e
il testo
LEGGI TUTTO
Investire in politiche green è un bel risparmio
18/08/2025
Nei prossimi 25 anni la crisi del clima potrebbe costare all’economia globale 30mila miliardi di dollari: sei volte la cifra richiesta per mantenere l’aumento della temperatura entro i 2 gradi centigradi come richiesto dagli Accordi di Parigi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
“L’overtourism? Causato dalla scelta di fare delle Dolomiti un sito Unesco”
18/08/2025
Fa discutere la presa di posizione di un gruppo di albergatori che chiedono di rinunciare al riconoscimento di patrimonio mondiale dell'Unesco per le Dolomiti.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO