“Per le periferie 3,8 miliardi e 120 progetti”
24/11/2017
La convezione firmata con il Comune di Viterbo dà il via alla seconda fase del piano di riqualificazione delle periferie, che è partito dal bando promosso lo scorso anno dal governo. Il lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta.
La pagina de La Stampa
LEGGI TUTTO
Prove tecniche di partecipazione
24/11/2017
Presentata nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese la mostra di Fondazione Cariplo New Urban Body sulle nuove forme dell'abitare e delle città.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Allarme periferie: nelle zone degradate quindici milioni di persone
23/11/2017
Anticipazioni della Relazione conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie. I problemi e le proposte.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'elaborazione del lutto Ema e la città che deve ripartire
23/11/2017
L'opportunità mancata di avere la sede dell'Agenzia europea del farmaco costringe Milano a ricalibrare obiettivi e progetti. L'importanza dell'urbanistica e della rigenerazione.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Città della scienza, nuova mission per un marchio ormai esaurito
23/11/2017
Le difficoltà di rimettere in campo il progetto di Città della Scienza a Napoli sono legate anche alla necessità di aggiornarne la mission e i contenuti.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Le chance di Milano dopo l'Ema
22/11/2017
Milano perde l'opportunità di avere la sede dell'Agenzia europea del farmaco, ma la sua vocazione nel settore non ne deve uscire ridimensionata. Ecco perché.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Dissesto, il governo avvia il plafond per la progettazione
22/11/2017
Prende concreto avvio, con lo stanziamento del primo pacchetto di risorse, il fondo per la progettazione di opere contro il dissesto istituito dal governo. Il quadro.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Viviani: basta con i piani straordinari, serve continuità per i progetti
22/11/2017
Sulla presentazione delle dieci proposte dell'Inu sulla rigenerazione urbana scrivono
Edilizia e territorio ed
Edilportale
LEGGI TUTTO
Carbone addio, così l'Italia punta al futuro
21/11/2017
La Strategia energetica nazionale, il mutamento della ripartizione della produzione nel nostro Paese che riflette il cambiamento di un modello oggi sempre più orientato verso le rinnovabili.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Focus sui dati delle città d'arte
21/11/2017
La sfida di sfruttare in modo intelligente l'aumento del turismo culturale nel nostro Paese facendo in modo che non vada a beneficio esclusivo delle grandi città d'arte. Gli strumenti in campo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Milano, il sorteggio della beffa: addio a quasi due miliardi
21/11/2017
Il capoluogo lombardo gioca bene la partita ma viene beffato dal sorteggio: non avrà la sede dell'Agenzia europea del farmaco, perdendo l'opportunità di consolidare una nuova possibile vocazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Sviluppo sostenibile, i conti senza gli Usa
21/11/2017
Le contraddizioni emerse ancora una volta sulla posizione Usa rendono più difficile la realizzazione degli accordi di Parigi sul clima, anche se la sfida presenta anche fattori incoraggianti. Resoconto dalla Conferenza di Bonn.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
A Milano parte la call per riqualificare cinque “buchi” urbani inutilizzati
20/11/2017
Milano si reinventa come Parigi. L'amministrazione meneghina ha presentato una competizione internazionale sul modello della call «Réinventer Paris», con l'obiettivo di trasferire terreni ed alcuni edifici in disuso a team di progettisti, promotori e developer, invitati a presentare una proposta di rigenerazione e un'offerta per la loro l'acquisizione. Sono cinque i siti coinvolti.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Il bonus progetti si allarga a 2600 sindaci
20/11/2017
Dalla destinazione dei proventi degli oneri di urbanizzazione all'aumento dei fondi disponibili e dei Comuni che vi possono accedere. Il governo punta sulla progettazione e sull'effetto leva che può produrre.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Carbone batte ghiaccio
19/11/2017
Nasce l'alleanza globale per lo stop al carbone, comprende 25 tra Paesi e regioni tra cui l'Italia. Un altro passo verso la drastica riduzione dell'uso del combustibile più inquinante.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Che vita difficile per la Città della scienza
19/11/2017
Rischia di impantanarsi, tra difficoltà finanziarie e disaccordi, il progetto di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli che mette assieme l'aspetto ambientale con le opportunità derivanti dal polo costituito dalla Città della scienza.
L'approfondimento di Left
LEGGI TUTTO