INUCOMUNICA

Urbanistica e Partecipazione: i risultati del questionario di INU Giovani

08/02/2022

I risultati del questionario nazionale che ha coinvolto cittadini, istituzioni ed enti non profit tra settembre e ottobre 2021

 

Hai mai preso parte a un’attività di partecipazione in ambito urbanistico? Ne hai mai organizzata una? Con quali attori hai interagito? Queste sono alcune delle domande del questionario nazionale promosso dal gruppo di lavoro "Urbanistica e Partecipazione" di INU Giovani tra settembre e ottobre dello scorso anno. Le d

LEGGI TUTTO

Collana ACCADEMIA di INU Edizioni: "Città non comune" di Roberta Pacelli

07/02/2022

Pubblicato nella Collana ACCADEMIA di INU Edizioni, diretta da Francesco Domenico Moccia, si segnala

 

Città non comune. Disobbedienza ed azione pubblica al Rione Traiano di Napoli.

di Roberta Pacelli

 

Abstract

Quali disuguaglianze possono celarsi dietro gli appelli alla città plurale delle pratiche autogestite, dei beni comuni, della democrazia diretta? Nelle città si gioca oggi molta parte della lotta alle disuguaglianze. Questa consapev

LEGGI TUTTO

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Bari e Milano

04/02/2022

Dopo lo sguardo alle situazioni di Torino e Firenze, prosegue con Bari e Milano la serie di approfondimenti sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare

LEGGI TUTTO

Puglia, il pasticcio del piano casa: no del governo ed è bufera. La dichiarazione del presidente della sezione regionale dell'INU

02/02/2022
Il governo impugna la proroga pugliese del piano casa. Nel dibattito interviene anche il presidente della sezione regionale dell'INU, Francesco Rotondo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

14 anni del PRG '08 del Comune di Roma: il 14 febbraio l'evento

02/02/2022
Lunedì 14 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 19.30 si svolgerà il convegno “14 anni del PRG ’08 del Comune di Roma. PNRR, strategie di sviluppo e di rigenerazione per un nuovo welfare urbano” a Roma presso la Sala della Protomoteca, Campidoglio. L’ingresso alla Sala sarà consentito dalle ore 15.00 alle ore 16.15 con SUPER GREEN PASS fino a esaurimento posti (100 sedute) e con prenotazione all'indirizzo mail progettoroma.pdta@uniroma1.it

L’evento

LEGGI TUTTO

Collana ACCADEMIA di INU Edizioni: "The Contested Countryside" di Luca Lazzarini

31/01/2022

Pubblicato nella Collana ACCADEMIA di INU Edizioni, diretta da Francesco Domenico Moccia, si segnala il Vincitore sezione inediti Premio INU Letteratura Urbanistica 2020

 

The Contested Countryside. Spatial Planning and Governance across the Urban/Rural Interface in Italy and England.

di Luca Lazzarini

 

Abstract

The book explores the relationship between intermunicipal cooperation and planning polizie in two domestic contexts, Italy and En

LEGGI TUTTO

Il momento dei Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Torino e Firenze

28/01/2022

Anche le Città Metropolitane concorreranno all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, attraverso uno strumento che chiama in causa la loro capacità di pianificazione e programmazione. Entro metà marzo dovranno infatti presentare al governo i Piani Urbani Integrati (PUI). Ciascuno di essi deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici o

LEGGI TUTTO

La Città metropolitana in ritardo sull'urbanistica: l'articolo del segretario generale dell'INU Moccia

24/01/2022
L'attuazione del PNRR attraverso le Città metropolitane: il caso di Napoli e dei piani urbani integrati, tra l'urgenza di condurre in porto i progetti e di elaborarne di nuovi e coerenti. La riflessione da la Repubblica di Francesco Domenico Moccia, segretario generale dell'INU e presidente di INU Campania

LEGGI TUTTO

Novantennale dell'INU, il percorso prosegue

21/01/2022

L’emergenza pandemica di inizio 2020 ha modificato il percorso delle iniziative di celebrazione del Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, posticipandone l’avvio e lo svolgimento, ma non l’impegno e l’apprezzamento ricevuto anche oltre lo zoccolo duro dei soci e dei simpatizzanti dell’INU.

Se ne è discusso nei giorni scorsi nel corso di una riunione del Comitato scientifico del Novantennale dell’INU. Il programma delle iniziative,

LEGGI TUTTO

Rivista URBANISTICA: le novità per i soci dell'INU

18/01/2022

INU Edizioni amplia l’offerta per l’abbonamento anno 2022 a “URBANISTICA” che sarà anche in formato digitale (PDF) oltre che in formato cartaceo ulteriormente scontato solo per i soci dell'INU

- Abbonamento a Urbanistica cartaceo Euro 60,00 (anziché € 64,00). Con omaggio del formato digitale

- Nuovo abbonamento a Urbanistica digitale Euro 30,00 (anziché € 40,00)

 

La pagina della campagna associativa 2022

LEGGI TUTTO

Urbanistica Informazioni fa 300. Il traguardo raggiunto dalla rivista dell’INU, una storia di costanza e di innovazioni

14/01/2022

Il numero della rivista dell’INU Urbanistica Informazioni del novembre/dicembre scorsi è stato il 300. Un traguardo prestigioso per la rivista voluta dall’allora presidente Edoardo Detti e fondata da Edoardo Salzano nel 1972, e che quindi presto raggiungerà anche il suo cinquantesimo anno di vita. Da poco è cambiata la direzione: nel marzo dell’anno scorso Carolina Giaimo è succeduta a Francesco Sbetti. Giaimo, componente della Giunta esecutiva n

LEGGI TUTTO

Design for All strategy: il patrocinio dell'INU al corso del Politecnico di Milano, dal 1° febbraio al 5 aprile

14/01/2022
E' stato modificato il periodo di svolgimento - si terrà dal 1° febbraio al 5 aprile prossimi - della prima edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer” promosso dal Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC) del Politecnico di Milano. L'INU patrocina. La locandina con le informazi

LEGGI TUTTO

Per aggiornare il Piano regolatore di Roma: il 21 gennaio il seminario di INU Lazio

13/01/2022
Si svolgerà il 21 gennaio prossimo il seminario online di INU Lazio "Per aggiornare il Piano regolatore di Roma". Il programma e le informazioni per partecipare

LEGGI TUTTO

Il Forum Internazionale ECOtechGREEN spostato al 21 - 22 aprile

10/01/2022

Il Forum Internazionale e Premio ECOTECHGREEN - organizzato da PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE e Padova Hall, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori -  è stato posticipato al 21 e 22 aprile 2022. Conseguentemente è stata inoltre prorogata la data di chiusura del Bando ECOtechGREEN al 15 marzo 2022. L'INU patrocina. Il bandol'iscrizione al premio e le informazioni s

LEGGI TUTTO

Saper rinunciare: sfida per Verona. L'intervista a Laura Fregolent

07/01/2022
Il sempre più complicato rapporto tra i centri storici di pregio e la gestione dei flussi turistici. Parla Laura Fregolent, presidente di INU Veneto. L'intervista da L'Arena

LEGGI TUTTO

E' uscito il numero 300 di Urbanistica Informazioni

06/01/2022
E' uscito il numero 300 della rivista Urbanistica Informazioni. Disponibili la copertina e l'indice

LEGGI TUTTO

Il cantiere della Biennale dello spazio pubblico. Positivo il bilancio della sesta edizione, ora sguardo al futuro

06/01/2022

Un bilancio positivo, ulteriormente avvalorato dalle difficili condizioni organizzative. Emerge soddisfazione da chi ha lavorato alla sesta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, il cui evento conclusivo si è svolto dal 13 al 15 maggio scorsi. Si è tenuta di recente l’assemblea dei soci dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico, che organizza l’evento e di cui l’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i soci fondatori, che oltre al giudi

LEGGI TUTTO

INU90, disponibili il video di narrazione e la registrazione del convegno di chiusura

04/01/2022
Sono disponibili il video di narrazione della mostra e delle attività svolte al MAXXI di Roma per il Novantennale dell'INU e la registrazione del convegno internazionale di chiusura (in apertura una foto)

LEGGI TUTTO

Dal 10 gennaio in nove date la replica del convegno su "Urbanistica, diritto di edificare, rendita": aperte le iscrizioni

04/01/2022
Sono aperte le iscrizioni per assistere alla replica in nove riprese (10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26 gennaio, sempre dalle 17 alle 19), del convegno "Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare", che rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'INU. Le informazioni con i link per l'iscrizione

LEGGI TUTTO

INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e WWF scrivono ai ministri Cingolani e Patuanelli: "La legge europea sul suolo chiama l'Italia, c'è bisogno di voi in Europa"

16/12/2021

INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e WWF scrivono ai ministri Cingolani e Patuanelli: "La legge europea sul suolo chiama l'Italia, c'è bisogno di voi in Europa. Lunedì la strategia europea sul suolo approda al Consiglio dei Ministri dell'Ambiente: già molti stati membri hanno comunicato il loro appoggio alla road map della Commissione per una norma europea per la protezione del suolo, l'Italia deve fare la sua parte"


Oggi It

LEGGI TUTTO