RASSEGNASTAMPA

Opere pubbliche incompiute: in arrivo l’elenco aggiornato

04/04/2018
È scaduto il 31 marzo scorso, per le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori, il termine entro cui segnalare le opere pubbliche incompiute al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Sulla base dei dati ricevuti, il Ministero, le Regioni e Province autonome, con il supporto di Itaca, entro il 30 giugno 2018 pubblicheranno l’aggiornamento annuale dell’anagrafe delle opere incompiute. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Piste ciclabili, al via il bando Comuni in pista

04/04/2018
I Comuni possono inviare la propria candidatura al bando “Comuni in pista - #sullabuonastrada” che prevede il totale abbattimento del tasso d’interesse di 50 milioni di euro di mutui per costruire e riqualificare le piste ciclabili comunali. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Crollano le mura a San Gimignano: “I piccoli borghi lasciati soli”

04/04/2018
Il crollo di un tratto delle mura medievali di San Gimignano induce a riflettere sullo stato di conservazione e le azioni necessarie per il nostro patrimonio artistico e monumentale, specialmente nei piccoli borghi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'Aquila, gli errori sulle tasse post sisma: 350 aziende in rivolta

04/04/2018
Alle aziende che hanno beneficiato dopo il terremoto dell'Aquila di una esenzione parziale delle tasse si chiede la restituzione immediata. La ricostruzione di una vicenda che rischia di mettere in ginocchio l'economia locale. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Città e urbanistica tra storia e futuro

03/04/2018
Federico Oliva, già presidente dell'Inu e oggi direttore di Urbanistica, recensisce due libri di Cesare de Seta. Una occasione per spunti e riflessioni sull'urbanistica nel nostro Paese, e la sua storia recente. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

LEGGI TUTTO

Diritti di edificazione virtuali ma tassabili

03/04/2018
Diritti edificatori, tassazione, perequazione: i nodi e le incertezze a Milano. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ristrutturazioni, ora si punta su condomini e banche

03/04/2018
La possibilità di cedere i crediti fiscali per le ristrutturazioni energetiche dovrebbe permettere, è l'auspicio, una maggiore diffusione degli interventi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il paese in trincea: “Non toglieteci lo skyline di Milano”

03/04/2018
Un gruppo di residenti a Gallarate combatte contro la costruzione di alcune villette che "oscurerebbero" la vista di Milano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La corsa al selfie nel borgo che scompare

03/04/2018
L'impressionante ascesa di Civita di Bagnoregio, "la città che muore", località nel viterbese che ha scommesso sull'unicità del luogo e del paesaggio creando in pochi anni un afflusso turistico in grado di sostenere crescita e investimenti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'estate da record: i turisti stranieri in crescita del 4,8 per cento

03/04/2018
Una ricerca evidenzia per l'estate prossima un notevole incremento dell'afflusso dei turisti nel nostro Paese provenienti da altri continenti. Cresce molto la Sicilia. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La fabbrica green nel “cratere nucleare”

31/03/2018
Apre una fabbrica di recupero di batterie per veicoli elettrici nell'area del disastro nucleare di Fukushima, in Giappone. Scettici gli ambientalisti, ma il governo crede nell'iniziativa.  L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Turisti stranieri, l'anno del sorpasso

31/03/2018
La crescita del turismo italiano in un contesto globale di costante aumento degli spostamenti è sottolineato dal sorpasso, nei mesi scorsi, di visitatori stranieri nei confronti degli "indigeni". I dati. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'auto Usa potrà emettere più CO2

31/03/2018
L'amministrazione americana in procinto di rivedere gli stringenti limiti anti - inquinamento fissati da Obama per le industrie automobilistiche. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Bonus casa, schede in stand by

30/03/2018
Si ridimensiona il caso delle comunicazioni all'Enea dei lavori nell'ambito dei bonus fiscali per gli interventi edilizi privati: l'ente chiarisce che saranno obbligatorie solo per una gamma limitata di interventi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Via dell'Amore, c'è il bando

30/03/2018
Partono le procedure per il recupero e la riapertura del più famoso dei sentieri delle Cinque Terre in Liguria, la Via dell'Amore. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

Un'Olimpiade per due

30/03/2018
Alle Olimpiadi invernali del 2026, in attesa del decisivo imprimatur del governo che verrà, il Coni candida Milano e Torino in coppia, lasciando al Cio la scelta se associare l'evento a una sola delle due città. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica e La Stampa

LEGGI TUTTO

All'Enea i dati su tutti i lavori in casa

29/03/2018
I bonus fiscali per la riqualificazione degli edifici, a cui si aggiunge il sismabonus, hanno beneficiato negli anni di estensioni e allargamenti. Ora matura un caso: la comunicazione all'Enea degli interventi sembra diventerà obbligatoria per un numero maggiore di interventi rispetto al passato. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Stazioni e ferrovie dismesse diventano luoghi per il turismo e la cultura

29/03/2018
Finanziare e attuare progetti per la riqualificazione e il riuso sociale, ambientale e culturale di circa 450 stazioni impresenziate e delle linee ferroviarie dismesse del network di Rete Ferroviaria Italiana. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato lunedì da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, e da Alessandro Messina, Direttore Generale di Banca Etica. Con l’accordo, FS Italiane e Banca Et

LEGGI TUTTO

La transumanza candidata all'Unesco

29/03/2018
L'Italia, assieme a Grecia e Austria, candida l'antica tradizione della transumanza per il riconoscimento di patrimonio immateriale dell'umanità. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Norme antisismiche, per i produttori la partenza è graduale

28/03/2018
Ecco con quale gradualità saranno effettive le nuove norme tecniche per le costruzioni, entrate in vigore il 22 marzo scorso. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO