RASSEGNASTAMPA

Quel ponte era bello

24/08/2018
Una riflessione sul contesto progettuale e simbolico in cui maturò l'opera del ponte sul Polcevera, e sul perché quel crollo dice molto anche sul declino dell'Italia di oggi, che non ha saputo elaborare un piano sostitutivo per tempo. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Fondi Ue, in ritardo oltre un programma su tre

23/08/2018
La situazione complessiva e le criticità allo stato attuale nella spesa dei fondi europei relativi alla programmazione 2014 - 2020. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Noi rimasti da soli con la fascia tricolore su una montagna di macerie

23/08/2018
Parlano cinque sindaci dei Comuni tra i più colpiti del terremoto che due anni fa ha interessato il Centro Italia. Le difficoltà della ricostruzione e del ritorno a una vita normale delle comunità. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Trump cancella i vincoli di Obama sul carbone

22/08/2018
L'amministrazione Trump ha presentato il suo piano per l'energia, che contiene un sostanziale smantellamento dei vincoli per le fabbriche a carbone. L'opposizione di un folto gruppo di Stati, tra cui quello di New York. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Genova rinascerà con strade e intenti comuni

22/08/2018
Interventi e riflessioni dopo il crollo del viadotto Polcevera a Genova. La necessità di riprendere e valorizzare l'importanza di una adeguata politica per le infrastrutture. La pagina del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Tram, nuove strade e case: i progetti di Genova per rinascere

22/08/2018
L'emergenza causata dalla tragedia del crollo del ponte Polcevera può rappresentare anche una opportunità per Genova per programmare e velocizzare una modernizzazione delle infrastrutture. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ora un cantiere modello per l'Italia

22/08/2018
La riflessione dell'architetto e senatore a vita Renzo Piano dopo il crollo del viadotto Polcevera a Genova. La necessità di una ripartenza e delle progettualità. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I tecnici del ministero scrivevano: “Interventi indispensabili”

21/08/2018
Ecco i risultati dell'analisi, qualche mese fa, dei tecnici del Ministero delle Infrastrutture sul viadotto Polcevera crollato la settimana scorsa a Genova. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La spinta di Genova

21/08/2018
Lo spirito di Genova dopo la tragedia del ponte crollato non deve indurre a comportamenti impropri e dannosi per il Paese, piuttosto a uno spirito di unità e responsabilità per atteggiamenti fattivi in termini di sicurezza e prevenzione. L'articolo di Ferruccio de Bortoli dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Lauree in ingegneria, nel settore edile calano le iscrizioni

21/08/2018
Le materie ingegneristiche si confermano un canale privilegiato dei giovani diplomati raccogliendo oltre il 15 per cento degli immatricolati. Non tutti gli indirizzi di laurea, però, hanno lo stesso interesse: nel settore civile-ambientale continua il progressivo declino delle immatricolazioni. Questo il quadro fotografato dal Rapporto annuale sugli immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici, redatto dal Centro Studi del Consiglio Nazionale

LEGGI TUTTO

All'Enea i dati dei soli lavori green al cinquanta per cento

06/08/2018
 L'obbligo di comunicazione all'Enea degli interventi che rientrano nel bonus del cinquanta per cento per le riqualificazioni edilizie riguardano solo gli interventi che "impattano" sul bilancio energetico. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Grandi opere, i Cinque Stelle avvisano Di Maio: “Da Genova a Venezia resta il no”

06/08/2018
Non solo Tav: resoconto delle opere in fase di realizzazione sul territorio nazionale che "vivono" la contrapposizione del Movimento Cinque Stelle a livello locale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Tav, il “giallo” dei costi e dei benefici

06/08/2018
Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli ribadisce la linea della analisi costi - benefici per valutare la realizzazione della Tav Torino - Lione. Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino avanza dubbi sulla imparzialità della commissione e annuncia uno studio autonomo. L'intervista al ministro Toninelli dal Corriere della Sera e l'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La lunga crisi dell'edilizia

06/08/2018
La crisi del settore delle costruzioni nel nostro Paese è evidente anche dalla difficoltà che stanno affrontando i "big" del comparto. Le richieste degli addetti ai lavori. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

06/08/2018
In Italia fatica a imporsi il tema della rigenerazione delle città, ma in altri Paesi europei non mancano esempi di esperimenti di successo. Ne parla il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, assieme ad altri nodi e priorità per il settore. L'intervista da il Giornale

LEGGI TUTTO

Ecobonus in cerca di rilancio: solo il 10 per cento approfitta dello sconto

06/08/2018
Le ragioni tecniche per cui l'ecobonus per la riqualificazione energetica degli immobili ha finora avuto meno "successo" del bonus generico. In futuro viste le modifiche in ballo il divario potrebbe addirittura ampliarsi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ivrea città industriale moderna del XX secolo

06/08/2018
Ivrea patrimonio mondiale Unesco: Il vicedirettore della rivista dell'Inu "Urbanistica" Paolo Galuzzi analizza il riconoscimento e lo mette a confronto con il villaggio di Crespi d’Adda. L'intervento da Ingenio

LEGGI TUTTO

Olimpiadi invernali 2026, le perplessità di Milano e Torino

03/08/2018
Se la candidatura "a tre" per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 soddisfa Cortina, sono intatte le perplessità dei sindaci dei capoluoghi piemontese e lombardo, che aspettano di capire il ruolo delle loro città. Gli articoli de la Repubblica su Torino e Milano

LEGGI TUTTO

Icm, una “smart city” targata Italia nella savana africana

03/08/2018
Tecnologia e imprese italiane per la realizzazione di una vera e propria smart city nella savana del Kenya. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Soldi allo sport ma non alle città: quanto valgono i progetti sfumati

03/08/2018
La candidatura "a tre" per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 riduce i finanziamenti e gli investimenti assegnati alle opere e alle città in ciascuna delle tre località, concentrandosi quasi esclusivamente sugli impianti sportivi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO