RUR Toscana a Firenze, lo sguardo su una regione in transizione

27/09/2024

Ci sarà la Rassegna urbanistica della Toscana negli spazi di Urbanpromo a Firenze, all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Giunta alla quinta edizione, la RUR Toscana organizzata dalla sezione regionale dell’INU terrà i suoi incontri di approfondimento il 5 e il 6 novembre. La mostra, allestita con i progetti degli enti che hanno aderito e che stanno aderendo alla call, sarà visitabile fino alla giornata conclusiva di Urbanpromo, l’8 nove

LEGGI TUTTO

I dilemmi comunicativi nell’Italia falcidiata dal cambiamento climatico

27/09/2024
I sempre maggiori evidenti effetti del cambiamento climatico pongono interrogativi anche sulle opportune modalità di comunicazione. L'articolo di Linkiesta

LEGGI TUTTO

L’Italia chiede il rinvio del regolamento Ue contro la deforestazione

27/09/2024
Il ministro Lollobrigida ha proposto al Consiglio europeo Agricoltura di rimandare a fine 2025 il regolamento sulla deforestazione. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Qualità architettonica e progettazione, un nuovo disegno di legge

27/09/2024
Il Senatore Nicola Irto (Gruppo Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista) ha presentato un disegno di legge che introduce disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura in Italia, con l’obiettivo di promuovere la qualità architettonica e disciplinare i processi di progettazione. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

L’INU a Urbanpromo: i convegni in programma

26/09/2024

Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit, giunge alla 21esima edizione. L’evento si svolgerà dal 5 all'8 novembre prossimi a Firenze, all'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. L’INU vi organizza e cura specifici incontri e convegni.

Nello spazio “Urbanpromo Città” è in programma il 5 novembre un focus sulla città di Napoli anche alla luce

LEGGI TUTTO

Bambini e anziani, un equilibrio diventato più fragile

26/09/2024
Il contributo delle persone anziane è centrale nella vita di molte famiglie, specialmente quelle con figli. In un Paese che invecchia e dove nascono meno bambini, è salito a quasi 2 a 1 il rapporto tra over 65 e under 14. Un dato che rende meno sostenibile l’equilibrio tra generazioni. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Nel nuovo Pniec della Spagna dominano le rinnovabili: 308 miliardi di investimenti e crescita Pil del 3,2 per cento

26/09/2024
Madrid ha approvato un aggiornamento del Piano che per il 2030 prevede di arrivare a 76 GW di fotovoltaico, 62 GW di eolico e 12 GW di elettrolizzatori per idrogeno green. Nucleare più che dimezzato. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

In Europa la crisi climatica ha reso alluvioni come Boris due volte più probabili

26/09/2024
Il ciclone Boris che nelle ultime settimane ha devastato l’Europa centro-orientale – colpendo Polonia, Romania, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca e Germania – prima di sommergere di alluvioni anche l’Italia a partire dall’Emilia Romagna, è solo un antipasto della crisi climatica in corso. Gli studi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

I giovani si muovono in modo “sostenibile”, ma l’Italia è indietro

26/09/2024
L’indagine di Skuola.net sulle scelte dei giovani tra i 15 e i 35 anni: due su tre hanno rinunciato ai mezzi più inquinanti per spostarsi. Ma la maggior parte mostra di avere scarsa fiducia e prevede un’auto di proprietà. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

INU Friuli Venezia Giulia, elette le cariche: Sandro Fabbro confermato presidente

25/09/2024
Sono state elette le cariche del Consiglio direttivo della sezione Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Sandro Fabbro è stato confermato presidente

LEGGI TUTTO

Il 10 e 11 ottobre la Summer School di INU Emilia-Romagna

25/09/2024
Si svolgerà il 10 e 11 ottobre prossimi a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, la Summer School di INU Emilia-Romagna "Transcalarità e intersettorialità nella strategia del Pug". Programma e informazioni per l'iscrizione nella locandina

LEGGI TUTTO

Se le altre Regioni seguiranno la Sardegna, il 96 per cento d’Italia sarà area non idonea alle rinnovabili

25/09/2024
A scagliarsi contro il ddl sulle aree idonee alle rinnovabili approvato dalla Regione Sardegna è anche l’associazione confindustriale che rappresenta il 70 per cento del mercato elettrico nazionale: Elettricità futura. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Governo pronto con Riforma dei Bonus edilizi: detrazione al 65 per cento solo per l’efficientamento

25/09/2024
Non sarà più possibile ristrutturare le seconde o le terze case. Sostituire gli infissi potrebbe avere una detrazione ad hoc e l’unica logica sarà quella della premialità in base all’efficientamento raggiunto. E’ questa la direzione intrapresa dal Governo in merito alla riforma dei Bonus Edilizi. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

La polizza anti - calamità sulla casa diventerà obbligatoria?

25/09/2024
L’ipotesi di estendere alle abitazioni l’assicurazione contro le catastrofi naturali e l’obbligo per le imprese in vigore da gennaio 2025. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Ponte sullo Stretto di Messina, il pilone lato Calabria poggerebbe su una faglia sismica

24/09/2024
Il ponte sullo Stretto di Messina in progetto poggerebbe in una “zona rossa” della faglia a rischio sismico: così risulta da alcuni documenti. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Dalla Commissione Ue 120 milioni di euro per gli agricoltori colpiti da eventi meteo estremi

24/09/2024
In attesa di poter stimare con precisione i danni (agricoli e non) dovuti all’impatto del ciclone Boris che nei giorni scorsi ha scatenato alluvioni su mezza Europa, Emilia-Romagna compresa, la Commissione Ue ha avanzato una proposta di sostegno per gli agricoltori colpiti dagli eventi meteo estremi tra primavera e inizio estate. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Alluvioni in Emilia Romagna, i geologi: "Necessari interventi coraggiosi, compreso delocalizzare le abitazioni"

24/09/2024
"C’è bisogno di decisioni ed interventi coraggiosi, in alcuni casi anche di delocalizzare le abitazioni". A parlare è il presidente dell’Ordine geologi dell’Emilia Romagna, Paride Antolini, che si è recato sui luoghi maggiormente colpiti dall’esondazione di diversi fiumi del territorio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il mistero del piano sul dissesto idrogeologico

23/09/2024
Il piano sul rischio idrogeologico annunciato dalla presidente del Consiglio oltre anno fa è fermo, a conferma della storica difficoltà di mettere in campo interventi organici e strutturali. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Il lungo addio del Superbonus

23/09/2024
Il lento e inesorabile arresto del superbonus tra una normativa schizofrenica e le problematiche connesse. L'articolo di Lavori Pubblici

LEGGI TUTTO

"La mobesity non aiuta l'ambiente. Serve una tassa sui SUV elettrici"

23/09/2024
I veicoli elettrici più grandi consumano più energia e richiedono maggiori risorse per la produzione. Lo sostiene Christian Brand, prof di Oxford. E propone una tassazione per limitare le vendite che “frenano la transizione energetica”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO