La lunga crisi dell'edilizia
06/08/2018
La crisi del settore delle costruzioni nel nostro Paese è evidente anche dalla difficoltà che stanno affrontando i "big" del comparto. Le richieste degli addetti ai lavori.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
06/08/2018
In Italia fatica a imporsi il tema della rigenerazione delle città, ma in altri Paesi europei non mancano esempi di esperimenti di successo. Ne parla il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, assieme ad altri nodi e priorità per il settore.
L'intervista da il Giornale
LEGGI TUTTO
Ecobonus in cerca di rilancio: solo il 10 per cento approfitta dello sconto
06/08/2018
Le ragioni tecniche per cui l'ecobonus per la riqualificazione energetica degli immobili ha finora avuto meno "successo" del bonus generico. In futuro viste le modifiche in ballo il divario potrebbe addirittura ampliarsi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ivrea città industriale moderna del XX secolo
06/08/2018
Ivrea patrimonio mondiale Unesco: Il vicedirettore della rivista dell'Inu "Urbanistica" Paolo Galuzzi analizza il riconoscimento e lo mette a confronto con il villaggio di Crespi d’Adda.
L'intervento da Ingenio
LEGGI TUTTO
Olimpiadi invernali 2026, le perplessità di Milano e Torino
03/08/2018
Se la candidatura "a tre" per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 soddisfa Cortina, sono intatte le perplessità dei sindaci dei capoluoghi piemontese e lombardo, che aspettano di capire il ruolo delle loro città. Gli articoli de la Repubblica su
Torino e
Milano
LEGGI TUTTO
Soldi allo sport ma non alle città: quanto valgono i progetti sfumati
03/08/2018
La candidatura "a tre" per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 riduce i finanziamenti e gli investimenti assegnati alle opere e alle città in ciascuna delle tre località, concentrandosi quasi esclusivamente sugli impianti sportivi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Le Maire: Tav, legittimi i vostri dubbi. Per Toninelli “uno stop è possibile”
02/08/2018
Mentre il governo francese mostra comprensione per la fase di valutazione italiana sull'Alta Velocità Torino - Lione, il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli ribadisce le perplessità sui costi e la necessità dell'opera.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“I numeri proveranno se dieci grandi opere sono utili oppure no”
02/08/2018
Parla il professor Marco Ponti, che al Ministero delle Infrastrutture guiderà la struttura incaricata di analizzare dal punto di vista dei costi e dei benefici una serie di opere sul territorio.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La Grande fuga dal Sud: in 16 anni emigrate due milioni di persone
02/08/2018
Lo Svimez presenta le anticipazioni sul Rapporto dedicato al Mezzogiorno. Rimane e si aggrava una difficoltà di sviluppo rispetto al centro del Paese, che si traduce in una vera propria fuga dei giovani.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Il Coni lancia la sfida a tre per i Giochi. Sala si sfila, Appendino “perplessa”
02/08/2018
Il Coni approva la candidatura "a tre" di Milano, Torino e Cortina per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026. Ma vanno superate le perplessità dei sindaci dei capoluoghi lombardo e piemontese.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Tav, Toninelli vuole la revisione: “Infondati gli effetti negativi”
01/08/2018
Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli conferma l'intenzione di procedere per la Tav all'analisi costi - benefici.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Il Coni: per le Olimpiadi candidatura unitaria. Le perplessità di Milano
01/08/2018
La competizione tra Torino, Milano e Cortina per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 viene bypassata dal Coni attraverso la proposta di una candidatura unitaria, che per il momento raccoglie consensi, in attesa del via libera del governo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Toninelli: a settembre decreto sul codice appalti
01/08/2018
Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli illustra in Senato il programma del suo Ministero. La riforma in due tempi del codice appalti, gli interventi per la rigenerazione, l'analisi costi - benefici per svariate opere.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La “terra di tutti” rosicchiata dai privati
01/08/2018
La silenziosa e continua battaglia attorno agli usi civici, un sesto del territorio nazionale che dovrebbe essere nella disponibilità della collettività ma che è continuamente minacciato da abusi e appetiti privati.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Sharing economy, il futuro dei consumi va in retromarcia
31/07/2018
Il mondo della cosiddetta sharing economy può riservare anche dure lezioni agli operatori: in tutto il mondo sono svariate le piattaforme che hanno dovuto abbandonare il mercato.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tav, il mega appalto da 2,3 miliardi è stato congelato
31/07/2018
Mentre il ministro delle Infrastrutture conferma l'intenzione di sottoporre la Tav Torino - Lione all'analisi costi - benefici ed eventualmente bloccarla o modificarla, l'opera di fatto si ferma in attesa dei necessari chiarimenti politici.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La maggioranza per la Tav: ora parliamo noi
31/07/2018
Quanto il Movimento No Tav è rappresentativo delle comunità locali? A indagare si scopre una situazione che è diversa da quella rappresentata dai mezzi di comunicazione.
Il reportage del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Spazi flessibili e servizi per gli sviluppi urbani
30/07/2018
L'invecchiamento della popolazione, l'urbanizzazione sempre più spinta, l'aumento dei nuclei familiari composti da una sola persona: una ricerca mette in luce le nuove sfide per la pianificazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La “minaccia” della penale che vale solo al confine
30/07/2018
Un chiarimento sui costi e le penali da sostenere in caso di abbandono da parte del nostro Paese del progetto della Tav Torino - Lione, concentrati sulla sezione transfrontaliera.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO