Tra sussidi diretti e indiretti al consumo o alla produzione di idrocarburi sono circa 18,8 i miliardi di euro che, secondo le stime di Legambiente, sono arrivati in un anno in Italia al settore delle fonti fossili. Un paradosso che sfiora la surrealtà: le fonti inquinanti e responsabili dell’effetto serra continuano a beneficiare di ingenti sostegni, quando invece esistono tutte le condizioni per accorciare i tempi dell’uscita dalle fonti foss
Dal 30 maggio al 1° giugno prossimi, presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Mattatoio) si terrà l'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale Spazio Pubblico, di cui l'Inu è tra i promotori. Edilportale scrive di un'iniziativa di avvicinamento che si è tenuta il 16 aprile a Piacenza. Un tema, quello della sicurezza urbana, da sempre al centro dei focus della Biennale. Ecco anche il materiale da un workshop del 2015
Parla Mario Cucinella: la visione dell'architettura, le occasioni perse dal nostro Paese. L'intervista da La Stampa
Le risorse a disposizione per il piano di valorizzazione Unesco del centro storico del capoluogo campano, il tanto che rimane da fare. L'articolo del Sole 24 Ore
I possibili effetti benefici della tecnologia e delle implicazioni della smart city nella progettazione delle città del futuro. L'articolo di Carlo Ratti dall'inserto del Corriere della Sera "Corriere Innovazione"
Dalla bozza di riforma di enti locali a cui lavorano le forze che compongono la maggioranza di governo emerge la volontà condivisa di ripristinare le elezioni provinciali. I contenuti. L'articolo del Sole 24 Ore
Dopo le indiscrezioni sul confronto in atto nella maggioranza per il ripristino delle elezioni provinciali, si accende un nuovo scontro. L'articolo del Sole 24 Ore
Lo scontro nella maggioranza sulle Province arriva proprio nel momento in cui ci si confronta sui modi migliori per ridare centralità, a partire dagli aspetti economici, agli enti intermedi. L'articolo de La Stampa
La visita a Roma di Greta Thunberg, la ragazzina che ha innescato le manifestazioni studentesche globali per il clima. L'articolo di Famiglia Cristiana
Le rilevazioni segnalano nel nostro Paese una diffusa coscienza dell'importanza dei problemi ambientali, in contraddizione con le abitudini. Una divaricazione in cui si inserisce il movimento di giovanissimi che manifestano per il clima. L'articolo de il manifesto
Reportage da Malta, da considerare un laboratorio a cielo aperto per quanto riguarda gli effetti disastrosi del cambiamento climatico. L'articolo di Left
Il cambiamento climatico fa sentire già oggi i suoi effetti, aumentando e rendendo concreto in molte città in tutto il mondo il rischio di alluvioni. L'approfondimento di Internazionale
L'esperienza e il progetto di un gruppo di giovanissimi, a partire dalle potenzialità del web: il recupero di un luogo dell'appennino emiliano devastato dall'alluvione. L'articolo di Avvenire
Annunciate a New York regole stringenti per la realizzazione di grattacieli in acciaio e vetro. La misura rientra nel piano per ridurre le emissioni. L'articolo de La Stampa
La progettazione svolta dalla pubblica amministrazione viene incentivata da alcune misure previste dal decreto cosiddetto Sblocca cantieri. L'articolo del Sole 24 Ore
Le misure del decreto cosiddetto Sblocca cantieri che facilitano le operazioni di demolizione e ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
Gli obblighi e le necessità crescenti connesse al ciclo dei rifiuti, l'urgenza del nostro Paese di adempiere agli obblighi. I dati. L'articolo de la Repubblica
Passano dai centri urbani alcune delle strategie e delle azioni per fare fronte ai cambiamenti climatici. L'articolo di Avvenire
Reportage da Roma, in luoghi che raccontano il degrado e la mancanza di un disegno di sviluppo di una capitale che appare sempre più avvitata su se stessa. L'articolo de l'Espresso
Il faticoso cambiamento dei modelli di sviluppo del Nord Ovest, un tempo simbolo e roccaforte dell'industria fordista. Tra limiti e ambizioni. L'articolo del Sole 24 Ore