Ciclabili e incentivi, la mobilità riparte a due ruote
21/04/2020
La ripartenza, nel settore della mobilità, sembra richiedere soluzioni compatibili con un potenziamento della mobilità sostenibile.
L’articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Verde Urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
20/04/2020
Il secondo capitolo de "Il Verde Urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti" è il focus
dell'ultima newsletter di Urbanpromo. Materiale dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Prove generali di Paese digitale: così la quarantena fa da volano
20/04/2020
La lunga fase di distanziamento sociale ha costretto molti settori nel nostro Paese a cimentarsi con la sfida del digitale e dell’innovazione tecnologica. Ma per cogliere le opportunità fino in fondo vanno colmati molti gap.
L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”
LEGGI TUTTO
Pedali Uniti d’Italia, il patrocinio di Inu e Urbit
20/04/2020
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit patrocinano
la campagna “Pedali Uniti d’Italia” promossa dalla Fiab: vacanze in bicicletta per sostenere il settore turistico
LEGGI TUTTO
Verso uno spazio pubblico rarefatto?
20/04/2020
Quale il destino degli spazi pubblici nelle nostre città dopo l’emergenza sanitaria? Alcune riflessioni di Mario Spada, presidente onorario dell’Associazione Biennale spazio pubblico, in un
articolo da il Giornale dell’architettura
LEGGI TUTTO
Verso uno spazio pubblico rarefatto?
20/04/2020
Quale il destino degli spazi pubblici nelle nostre città dopo l’emergenza sanitaria? Alcune riflessioni di Mario Spada, presidente onorario dell’Associazione Biennale spazio pubblico, in un
articolo da il Giornale dell’architettura
LEGGI TUTTO
“Meglio ripartire al più presto. A 91 anni io sono ottimista”
19/04/2020
Parla Piero Bassetti, il primo presidente della Regione Lombardia. Riflessione a tutto campo alla luce dell’emergenza sanitaria, tra i temi trattati il modello lombardo, il regionalismo e il centralismo.
L’intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Fuksas: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid”
19/04/2020
L’emergenza sanitaria mette in luce nuove priorità ed esigenze. E’ chiamata in causa la progettazione delle nostre case e delle nostre città. Da scienziati, medici, architetti una lettera al Presidente della Repubblica.
L’intervista a Massimiliano Fuksas da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Verso il ritorno alla figura unica dell’architetto? L’opinione di Franco Zagari
19/04/2020
La discussione sulla riforma della professione di architetto, la riflessione di un architetto paesaggista.
L’intervento da Artribune
LEGGI TUTTO
Covid-19, l’ufficio cambia volto
19/04/2020
Le nuove priorità ed esigenze per prevenire il contagio mutano anche la natura della richiesta degli spazi lavorativi. L’esempio degli uffici.
L’articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il verde urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti: la newsletter di Urbanpromo
18/04/2020
L’
ultima newsletter di Urbanpromo è su “Il verde urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti”. Materiale, videointerviste e progetti dall’ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
“La città contemporanea. Capacità di adattamento e fragilità”, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
17/04/2020

“La città contemporanea. Capacità di adattamento e fragilità”, è per la seconda volta su questo argomento il focus della
newsletter di Urbanpromo. Materiale e videointerviste dall’ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
I cambiamenti dopo il contagio. Nuovi strumenti in cantiere, tra smart city e partecipazione
17/04/2020
Sono svariate le ipotesi e le supposizioni sulle modalità e le caratteristiche della fine del cosiddetto lockdown nelle nostre città. Un comitato tecnico costituito per lo scopo è al lavoro. Quello che ormai sembra acquisito è che si tratterà di un processo molto graduale, scadenzato sulla base del livello di rischio assegnato a ogni attività sociale e professionale. In più si può affermare che la transizione sarà diversa a seconda del settore. I
LEGGI TUTTO