Nel mondo è record di emissioni di gas serra, l'Onu: "Tagliare il 42 per cento o la temperatura salirà di 3,1 gradi"
26/10/2024
Il rapporto dell'UNEP sulle emissioni parla di un aumento dell'1,3 per cento nel 2023, nonostante gli sforzi per ridurle. Sempre più lontani gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Rinnovabili, la Puglia segue la Sardegna sulle aree idonee
26/10/2024
Dopo la Sardegna, anche la Puglia ha presentato una legge sulle aree idonee per gli impianti di energia da fonti rinnovabili (Fer).
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Nelle città più verdi il caldo miete meno vittime
26/10/2024
Secondo uno studio nelle città con più aree verdi si muore e ci si ammala di meno a causa del calore eccessivo, e anche il benessere mentale è migliore.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
L’Italia primeggia in Europa per riciclo rifiuti, ma dietro al record restano molte lacune
25/10/2024
L'ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha aggiornato i dati in merito al recupero e avvio a riciclo nel Vecchio continente, stilando una classifica dalla quale il nostro Paese emerge come il più virtuoso.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’Europa sta perdendo 1 miliardo di tonnellate di suolo all’anno, a causa dell’erosione
25/10/2024
Il nuovo rapporto
State of Soils in Europe, appena pubblicato dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Unione europea, documenta che l’Europa sta perdendo 1 miliardo di tonnellate di suolo all’anno a causa dell’erosione, una minaccia che compromette la competitività, la sicurezza alimentare e la biodiversità del continente.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Gli incendi aumentano con il cambiamento climatico: lo studio
25/10/2024
Dal 2003 al 2019 sono cresciute del 16 per cento le aree bruciate a causa dei cambiamenti climatici, in alcune zone più che altrove.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
In Italia più 400 per cento alluvioni dal 2018, è la nuova anormalità climatica permanente
24/10/2024
Solo nel 2023, l'Italia ha registrato ben 2.360 eventi di precipitazioni intense e grandinate, catalogati come estremi meteoclimatici dallo European sever weather database. Questo dato rappresenta un picco storico mai raggiunto dal 2018, anno in cui è iniziato il monitoraggio con una metodologia consolidata.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Fitto: "Il Pnrr deve chiudersi entro il 2026. Nella Coesione le Regioni resteranno centrali"
24/10/2024
Le risposte di Raffaele Fitto, designato commissario alla Coesione, alle domande degli eurodeputati in vista delle audizioni.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, dagli Architetti la sfida sulla prossimità sostenibile
24/10/2024
Presentata alla Camera la pubblicazione "L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale" del CNAPPC. L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Cop16 sulla biodiversità in Colombia, ultima chiamata per proteggere il Pianeta
23/10/2024
Al centro della Conferenza guidata dalle Nazioni Unite i piani nazionali dei Paesi su come proteggere il 30 per cento di mari e terre entro il 2030. I popoli indigeni cruciali per la sfida sul cambiamento climatico.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Direttiva Ue sul suolo: sì della commissione Envi del Parlamento europeo
23/10/2024
La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha dato il via libera alla legge sul monitoraggio del suolo che punta ad accompagnare l’Ue verso l’obiettivo di avere suoli sani entro il 2050.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Lo studio: le alluvioni devastanti di ottobre in Italia "sono legate al cambiamento climatico"
23/10/2024
Gli scienziati di ClimaMeter spiegano perché le piogge che hanno devastato Emilia Romagna e altri territori in Europa sono state così intense. Il confronto con i dati degli ultimi 40 anni.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Forte come una nazione: Lombardia al decimo posto per Pil tra i paesi Ue
23/10/2024
Il Prodotto interno lordo della Lombardia, 481 miliardi di euro, si posiziona al decimo posto in Europa: non tra le regioni ma prendendo in considerazione i singoli Stati. L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Il caso Madrid e le ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio
22/10/2024
Un team internazionale ha studiato la capitale iberica per individuare le zone più vulnerabili all’aumento delle temperature. Dipende dalla distribuzione di specifici sottogruppi della popolazione come anziani, donne e persone con basso status socio - economico.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Ingegneri, a maggio - agosto gare pubbliche pari a 304 milioni
22/10/2024
"Nel periodo maggio - agosto 2024 le stazioni appaltanti hanno pubblicato gare per un importo a base d'asta complessivo, per le sole gare di progettazione ed altri servizi, pari a poco più di 304 milioni", e "facendo un confronto con gli anni precedenti, si osserva una 'perdita' di oltre 600 milioni in 2 anni". Lo fa sapere il centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Forum Leader GAL, il report finale
22/10/2024
Si è svolto nei giorni scorsi a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, il
Forum Leader dei GAL, i Gruppi di azione locale. L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha svolto un ruolo di supporto scientifico. E' disponibile il
report finale
LEGGI TUTTO
In Emilia Romagna quarta alluvione in un anno e mezzo
22/10/2024
Nel fine settimana anche l’Emilia Romagna è tornata volta sott’acqua, una frequenza che fa riflettere sulla necessità di prendere con urgenze le dovute contromisure.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Sci, nel 2024 investimenti record su impianti
21/10/2024
Mentre si dibatte sulla sostenibilità del turismo invernale e sulla diminuzione delle precipitazioni nevose, i dati parlano dell'incremento di investimenti negli impianti sciistici.
L'articolo de il sole24ore.com
LEGGI TUTTO
Da Capri l’appello per una legge che freni l’overtourism
21/10/2024
Da Capri un confronto che riguarda le città e i borghi alle prese con flussi imponenti di turismo, l'intervento del ministro Santanchè.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
In Sicilia torna la pioggia, ed è un problema nuovo
21/10/2024
I problemi della Sicilia sono un riflesso degli effetti del cambiamento climatico, tra siccità e fenomeni estremi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO